EK Multioption Res 150 Rev.2 4. Conclusioni 1 

EK Multioption Res 150 Rev.2 4. Conclusioni 2 

Due Multioption res150 rev.2 in azione

Reservoir nel case con neon e additivo UV


Edward Konig ha colpito ancora una volta nel segno; la seconda revisione della base ha migliorato notevolmente il comportamento della reservoir in circuiti con un alta portata diminuendo notevolmente l'effetto vortice.

Abbiamo provato la reservoir anche con una configurazione parecchio spinta assemblando un impianto con Laing D5, D-tek Fuzion e radiatore monoventola. In questa situazione “estrema” l'effetto ciclone si è ripresentato con modesta entità non pregiudicando di fatto lo spurgo dell'aria.

Proprio mentre scriviamo questa recensione Ek ha aggiunto al proprio listino un accessorio aggiuntivo per la reservoir: un piccolo divisorio in plexyglass per eliminare totalmente l'effetto vortice anche in situazioni al limite (maggiori infomazioni a questo indirizzo).

Alle “performance” si aggiungono un'ottima flessibilità d'uso ed un impatto estetico davvero notevole.

Grazie alle quattro filettature da 1/4”G è possibile utilizzare la vaschetta nei disparati sistemi (in parallelo o dual loop ad esempio) oppure montare degli “accessori” (come può essere un sensore di temperatura o un kit di illuminazione).

La reservoir è disponibile in quattro differenti versioni (100,150,250,400); la differenza tra esse sta solo nell'altezza (che varia dagli 11cm del modello 100 ai 40cm del modello 400) così da permettere all'utente di scegliere il prodotto adeguato alle proprie necessità.


Ringraziamo Liquid Machine nella persona di Ghiggi Carlo per aver fornito l'esemplare oggetto del focus.






PRO:

  • Qualità costruttiva eccelsa

  • Flessibilità d'uso

  • Confezionamento solido e gradevole

  • Disponibile in diverse misure

  • Veloce spurgo dell'aria

CONTRO:

  • Necessità di un accessorio per eliminare totalmente l'effetto ciclone



Votazione Finale