Non vi è dubbio che l'Aquaero sia un prodotto più unico che raro.
Come da tradizione tedesca niente è lasciato al caso; tutti i più disparati valori sono visualizzabili su display e comodamente configurabili via software.
Probabilmente nessun utente arriverà mai a sfruttare tutte le funzioni offerte dal display di casa Aquacomputer.
Davvero ottima la possibilità di gestire i quattro canali per le ventole in funzione dei sensori di temperatura: con un corretto settaggio si ottiene una gestione totale (ed automatica) dei regimi di rotazione delle ventole nei diversi utilizzi del pc cosi da ottenere il rapporto tra rumore e performance più opportuno.
I 10Watt per canale consentono di gestire un buon numero di ventole; basti pensare che durante la nostra recensione abbiamo connesso al pannello fino a 12 ventole Noctua da 120mm.
La ditta tedesca non ha davvero lasciato niente al caso; ogni dettaglio è curato nei minimi particolari, ogni parametro è totalmente configurabile e controllabile via software.
Come ammette la stessa ditta produttrice il pannello Aquaero non è indispensabile in un impianto a liquido, ma permette la gestione ed il controllo di tutti i parametri in gioco.
Unica nota dolente è il prezzo che si attesta intorno ai 100€. Non tutti sono disposti a spendere tale cifra per un dispositivo del genere; ci sentiamo però di affermare, in virtù della miriade di funzioni, che la cifra spesa è ampiamente ripagata.
Ringraziamo Aqua-Computer ( http://www.aqua-computer.de/) nella persona di Sven Hanisch per aver fornito il sample oggetto dei nostri test.
Pro | Contro |
|
|