Al fine di liberare le potenzialità di overclock del Phenom II X4 965 BE abbiamo adottato un sistema di raffreddamento a liquido composto da un waterblock Enzotech SCW-Rev. A, una pompa DDC 12v e una radiatore biventola.
La scheda madre Sapphire 790GX (PC-AM2RS790G), pur non essendo nata per l'overclock ha dimostrato una buona stabilità operativa fin oltre i 230 di bus senza dover modificare i voltaggi di sistema.
Il nostro sistema di prova: In primo piano la Sapphire HD4890 Vapor-X 2 GB dotata di sezione di alimentazione maggiorata e del doppio di V-Ram rispetto alle sue concorrenti. Nel secondo slot PCI-Ex abbiamo inserito la switch card, necessaria per abilitare tutte le 16 linee di comunicazione per la scheda video, altrimenti limitata a 8x. |
Le temperature di questa estate non hanno certo aiutato il nostro lavoro, il laboratorio seppur sotto aria condizionata sfiorava i 28 gradi e la temperatura del liquido era attorno ai 30 gradi dopo alcune ore di lavoro.
La frequenza massima raggiunta in stabilità è stata di 4 Ghz con un voltaggio pari a 1.48 v, valore non particolarmente contenuto ma gestibile con un impianto a liquido di medie dimensioni. Ad aria è possibile raggiungere invece ~3800 Mhz a patto di curare l'areazione del sistema in modo ottimale.
Futuremark 3DMark 2006 – AMD Phenom II X4 965 BE @ 4 Ghz | Super PI XS 1M – AMD Phenom II X4 965 BE @ 4 Ghz |