Configurazione
Iniziamo immediatamente nell'ottimizzazione dell'hardware in nostro possesso. La scheda video utilizzata per scrivere questo focus si trova in un pc così composto.
Processore | Intel Core 2 Duo E6600 @ 3600 MHz (400x9) 1,45 Volt (EIST attivato) |
Scheda madre | DFI Infinity 965-S |
Memorie RAM | 2x1 GB Crucial Ballistix Tracer PC667 C3 @ 800 MHz 3-3-3-8 2,275 Volt |
Scheda video e driver | Club 3D AMD HD 2900 XT 512 MB, Catalyst 7.8 |
Unità di memorizzazione | Seagate 7200.10 320 GB e Samsung 160JJ 160 GB |
Periferiche audio | Creative X-Fi Platinum |
Unità ottiche | Masterizzatore Samsung S-ATA |
Raffreddamento | A liquido per la sola cpu (di cui a noi interessa la sola pompa, una Swiftech MCP655 con potenziometro a 2) |
N° e tipo di ventole | 5 12x12 cm (800~1200 rpm) |
PSU | Superflower Titan 500 Watt |
Sistema operativo | Windows XP Service Pack 2 |
L'assorbimento di questo computer verrà poi misurato da un apposito rilevatore di consumi connesso alla presa di corrente dell'alimentatore. La rilevazione sarà poi riportata come un semplice valore indicativo, in modo da fissarsi sul concetto e non su il numero in sé, che può essere variabile notevolmente da configurazione a configurazione.
A default
Iniziamo con l'inserire uno shot del 3D Mark 2001, che ci servirà come riferimento. Nel Nature di questo benchmark, così come durante lo stress test di Ati Tool, il rilevatore segnalava un assorbimento pari a circa 400 Watt. Ovviamente non si tratta di un valore fisso, ma risulta essere piuttosto oscillante in virtù del fatto che il carico su cpu, gpu ed altri componenti hardware, varia in continuazione.
3D Mark 2001 con vga a default – Circa 400 Watt assorbiti |