Cosa serve sapere....
Ora, tralasciando molte informazioni interessanti sulla scheda, concentriamoci su che cosa realmente dobbiamo sapere per poter intervenire sull'assorbimento energetico di questa vga. Le cose che ci interessano, volendo ridurre la cosa ai minimi termini, sono essenzialmente due: la frequenza ed il voltaggio della gpu.
In modalità 3D, il processore grafico ha una frequenza di circa 740 MHz, ed un voltaggio pari a 1,2 Volt. In modalità 2D scende a 500 MHz e 1,0 Volt. Già questa operazione, mediata in modo automatico dai driver Catalyst, è una discreta riduzione, ma si può fare di più.
.... ed avere
Logicamente per poter operare, necessitiamo di strumenti con cui possiamo intervenire in prima persona per regolare frequenza e voltaggi. Questo ci è concesso grazie ad un'utility molto famosa, ovvero Ati Tool.
Essenziale dire che, nel momento in cui scriviamo, la versione che supporta l'AMD HD 2900 XT è una versione beta (0.27 beta 2), che non è ancora del tutto affinata nel funzionamento, specialmente sotto Windows Vista. Eccovi il link alla versione sopra menzionata:
- Added monitoring window
- Added basic overclocking for R600 (please test and feedback, how about R600 CF?)
- Added detection and monitoring for RV63x
- NO VISTA RELATED CHANGES (yet)
Da tener ben presenti le parole dello stesso W1zzard, autore del programma, riguardo a questa versione:
“ This is definitely not something close to a final release. It is just to get something out to you people to play with. Also feedback for the monitoring window is encouraged. Test if it has all your sensors, labelled correctly. ”