5. Benchmark Sintetici
Â
Futuremark PCMark Vantage
Il PCMark Vantage simula una serie di applicativi reali, andando a testare tutti i componenti del sistema. Riproduzione audio video, navigazione web e 3D sono alcune delle aree interessate da questo benchmark.
Â
Â
PassMark PerformanceTest 7.0
Questa suite permette di testare tutti i componenti del sistema con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova. Abbiamo eseguito i test CPU ed i test dedicati alle memorie.
Â
Â
Super PI Mod 1M – 32 bit
Il Super PI è uno dei test più apprezzati dalla comunità degli overclockers, seppur obsoleto, senza supporto multi thread, riesce ancora ad attrarre un vasto pubblico. Il Super PI non restituisce un punteggio, ma l'effettivo tempo in secondi necessario ad eseguire il calcolo di un numero variabile di cifre del Pi Greco (tempo in secondi).
Â
Nel PCMark Vantage, è il Core i3 2100 ad avere la meglio rispetto alle soluzioni AMD, l'applicazione non è infatti fortemente influenza dalla presenza di quattro core reali.
Nel PassMark sono le APU di AMD ad offrire i risultati migliori nei benchmark CPU, ma soccombono nel test delle memorie, restituendo un punteggio quasi dimezzato rispetto alla concorrenza.
Nel Super PI, come tradizione, le CPU AMD non riescono ad esprimere il loro potenziale, restituendo tempi di esecuzione decisamente più lenti rispetto ad Intel.
Â