Uno degli obiettivi più invidiati e desiderati da alcuni nikonisti / nikoniani è il Canon TS-E 17/4, obiettivo tilt-shift caratterizzato da una qualità generale (incisione, controllo delle aberrazioni etc.) di primo livello nonché da una focale estrema che, unita al notevole decentramento (12mm), lo rende ideale per molte applicazioni.
Un interessante approfondimento sul TS-E Canon è disponibile su Photozone, al link in calce.
Tornando al 17/4 Nikon, risposta diretta alla controparte Canon nonché quarto tilt-shift del Produttore Giapponese dopo i PC-E 24/3.5, 45/2.8 e 85/2.8, la sua (piuttosto complessa) formula ottica è composta da 18 elementi raccolti in 11 gruppi; 2 elementi hanno superficie asferica e 3 sono ED.
Il supergrandangolare 10mm f4 presenta invece un design composto da 17 elementi, 2 asferici e 2 ED, raccolti in 10 gruppi.
Non manca, tanto per il 17mm decentrabile / basculante che per il superwide 10mm, il trattamento Nano Crystal Coat per la riduzione dei fenomeni di flare e ghosting.
Entrambi i design di queste ottiche full-frame, presentano elementi frontali molto prominenti e simili a quello che caratterizza l'attuale Nikkor AF-S 14-24mm F2,8 G.
Di conseguenza, la possibilità di innestare filtri frontalmente dovrebbe risultare limitata a meno di non utilizzare sistemi di terze parti (vedi Lee Filters).
Come sempre, vale la raccomandazione di non considerare un brevetto, n. 2012-78550 in questo caso, come l'equivalente dell'annuncio di un prodotto anche se, considerando la prossima Photokina 2012 a Settembre, non si può dare nulla per scontato.
![]() | ![]() |
Super-wide mm F4 | Decentrabile e basculante 17mm F4 |