3. Uno sguardo al PCB
Per accedere alla parte frontale del PCB della Zotac GeForce GTX 660 è sufficiente rimuovere otto viti dotate di molle, di cui quattro dedicate al sistema di raffreddamento e quattro installate sul retro della placca a protezione dei chip di memoria.
A differenza delle altre schede provate fino ad oggi, la placca posta sulle memorie non sembra avere un ruolo attivo nel raffreddamento delle stesse: il terzo modulo di memoria, infatti, è coperto solo per metà ed i moduli posteriori non sono sormontati da alcun dissipatore.
Probabilmente Zotac ha deciso di aggiungere questo elemento sostanzialmente per aumentare la resistenza meccanica della scheda, evitando così pericolose torsioni.
Il PCB della GeForce GTX 660 è differente rispetto a quello della GTX 660 Ti che, ricordiamo, è uguale a quello della GTX 670.
La differente disposizione dei componenti è funzionale alle differenze in termini di consumi delle GPU GK-106 e GK-104, rendendo inoltre il circuito più lineare grazie all'installazione della sezione di alimentazione a ridosso del connettore PCI-E 6 pin.
Il circuito di alimentazione della Zotac GeForce GTX 660 è raffreddato da un piccolo dissipatore in alluminio, sotto il quale sono posti i Mosfet relativi alle quattro fasi dedicate alla GPU.
La scheda è dotata di interfaccia di comunicazione PCI-E 3.0 che garantisce una banda doppia rispetto al precedente PCI-E 2.0.
Scheda Video | NVIDIA GeForce GTX 660 | Zotac GeForce GTX 660 |
GPU | NVIDIA GK-106 | NVIDIA GK-106 |
Frequenza GPU (Base) | 980MHz | 993MHz |
Frequenza GPU (Boost) | 1033MHz | 1058MHz |
Numero CUDA Cores | 960 | 960 |
Frequenza Memoria | 6008MHz | 6008MHz |
Quantità Memoria | 2GB GDDR5 | 2GB GDDR5 |
BUS Memorie | 192 bit | 192 bit |
Dissipatore | Singola Ventola Radiale | Doppia Ventola |
La Zotac GeForce GTX 660 è configurata con frequenze leggermente superiori a quelle di riferimento NVIDIA.