Originariamente inviato da frakka
Onestamente non ci stò capendo molto quindi ti chiedo di fare delle prove in configurazione minimale, per individuare il problema. Temo sia un problema hardware comunque.
Scollega tutto, lascia solo 1 banco di ram nel primo slot, la vga, l'hdd master ed il lettore cd/dvd. Se hai un lettore floppy scollega anche quello, tanto non ti serve. Entra nel bios, carica i valori di default e imposta come IDE o compatibile il controller SATA (nella prima pagine del bios, in fondo alla lista dei dispositivi, dovresti trovare una voce tipo "IDE Configuration" all'interno della quale devi impostare "Configure SATA As" -> [Standard IDE] e poi "Onboard IDE Operate Mode" -> [Compatible Mode] se hai un cd-rom SATA altrimenti [Enhanced Mode]. Nel dubbio, la modalità Compatible credo sia preferibile.) e imposta la sequenza di boot come cd/dvd e poi disco master.
Salva e riavvia.
Avvia il setup con un disco pulito (non modificato con nLite o software simili) di XP 64bit e vedi se ti dà problemi. Se il problema si ripete prova a togliere il banco di ram e a metterne un altro in un altro slot (se la prima prova l'hai fatta con il modulo di ram nel primo banco la seconda falla togliendo il primo e mettendo un altro modulo nel 4°slot, in modo da testare sia un altro banco di ram che gli slot della mobo).
Se anche così il problema ti si ripresenta allo stesso modo hai quasi sicuramente un problema hw, che vedremo di identificare. In questo modo il controller SATA opera però in modalità compatibile personalmente, una volta esclusi problemi hw, rifarei l'installazione del sistema operativo impostando il controller in modalità AHCI (necessario però fornire i driver con F6 in fase d'installazione).