[Consiglio] Pentax K5 o Nikon D7000 o Canon 7D

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32
  1. #1
    nibble L'avatar di Giancarlo D'Urso
    Registrato
    May 2010
    Età
    49
    Messaggi
    96
    configurazione

    Predefinito [Consiglio] Pentax K5 o Nikon D7000 o Canon 7D

    Ciao a tutti dopo una chiacchierata con Giampa e sotto suo suggerimento ho deciso di aprire un thread di consiglio su queste 3 belle macchine , con prezzi simili .

    Personalmente ho una Pentax k-m ottima fotocamera Digitale però soffre molto in assenza di luce anche con focali f2.8 17-50 provata la serie di Sigma , personalmente cerco comunque un corpo macchina che mi consenta tutto , verificando ho visto e selezionato queste 3 macchine anche per via di scelta del budget , volevo però un consiglio ulteriore perchè non ho potuto provare la nikon D7000 , non trovata in ShopHouse made Milano , ho visto la pentax K5 e devo dire che mi ha comunque affascinato , ma non sedotto , però per non influenzare il consiglio non voglio aggiungere altro , pertanto cerco una macchina che mi offri luce quando non c'e' e che sia valida , con un buon ricambio di ottiche e autonomia , il top delle 3 , e gia' che ci siamo un consiglio nelle ottiche considerando un ulteriore budget (Per solo ottiche ) che non superi i 400 euro e che pero' mi offra luce e profondita' .

    Grazie Anticipato

  2. #2
    Cavaliere Jedi L'avatar di Skywalker88
    Registrato
    Jun 2009
    Località
    Gloriosa Roma
    Età
    36
    Messaggi
    403
    configurazione

    Predefinito

    Da nikonista "purtroppo" tra le 3 ti consiglierei la 7D, guardati i confronti e le recensioni approfondite su questi due siti, a mio avviso ottimi

    Digital Cameras: Digital Photography Review, News, Reviews, Forums, FAQ

    DxOMark - Welcome to DxOMark
    Luca

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Prima di tutto: che attrezzatura hai attualmente?

    K-5 e D7000 utilizzano un sensore da 16MPixel che, quanto a range dinamico e contenimento del rumore agli alti e medi ISO, è praticamente il meglio di cui si possa attualmente disporre sull'APS-C, considerando anche le Alpha A55 e A580 naturalmente. Ciò detto, la scelta si riduce a queste due reflex e, per quel che concerne la disponibilità di ottiche, va da se che Nikon abbia una scelta molto vasta. Quindi si potrebbe ad es. ipotizzare un corpo D7000.

    Purtroppo tutto il discorso di cui sopra si ferma ai 400 Euro da destinare al vetro perché non me ne sovviene nemmeno uno che possa offrirti luce e profondità di campo (quindi grande apertura) a quel prezzo ed essere contemporaneamente versatile quel tanto che basta per non farti pensare di affiancargli anche qualche altra focale fin da subito. Da non dimenticare almeno una seconda batteria per il corpo macchina e qualche memoria aggiuntiva (a meno che tu già non ne abbia).

    Personalmente su un budget di circa 1.500 Euro, quello che avresti a disposizione, considererei anche altre possibili soluzioni... Canon per esempio.


    Emanuele

  4. #4
    nibble L'avatar di Giancarlo D'Urso
    Registrato
    May 2010
    Età
    49
    Messaggi
    96
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Emanuele per le memorie sono ok ho visto che con pentex in effetti riesco a limare qualcosa pur avendo comunque performance molto simili a nikon anzi in video ho visto che brilla maggiormente e anche in iso anche se..... Nn ci farei nulla con tutti sti iso Canon 7d nn mi convince molto ho visto che hanno migliorato i video ma in effetti io cerco foto e li mi pare di aver capito perda ci sarebbe anche la pentax k7 se ti e' capitata ho visto che e' meno veloce della k5 pero' nn sono un paparazzo .) se alla fine l'immagine e' uguale potrebbe farmi risparmiare soldini poi altro corpo dal prezzo basso che mi consentirebbe ottiche e la 550d ma mi sembra proprio plastica nn vorrei peggiorare o restare invariato a ora che ne pensi ?

  5. #5
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Qui mo' e' un casino...
    Sicuramente NON la K7 ... (per motivi tecnici che potrai vedere bene da solo)
    Sulla carta il sensore meglio aggiustato risulta alla K5:
    DxOMark - Compare sensors

    Ma si sa ,quello che fa la macchina non e' solo il sensore. La K5 ha la stabilizzazione sul sensore che dicono essere "inferiore" (non so di quanto e se realmente) a quella inglobata nelle ottiche buone.
    Ovviamente su questo punto ci sono pro e contro. Tutte le ottiche montate lo avrebbero ma con che qualita? Non saprei dire..fossi in te navigherei un pochino per sincerarmi della faccenda.

    Detto questo credo che siano tutte e tre OTTIME macchine. Come sensibilita' iso la K5 e la D7000 sembrano avere qualcosina in piu' della 7D, tuttavia penso che questo non sara' cosi' discriminante.

    Se il tuo e' un reale problema , quello cioe' delle basse luci ti dico subito che non vi sara' un "abisso" tra la tua KM e queste nuove APSC. Complessivamente le macchine son sicuramente piuttosto superiori ma il sensore e' "solo" il doppio piu' sensibile (con tutte le limitazioni e considerazioni da farsi) rispetto alla tua attuale macchinetta.

    La D3000 che e' alle basse luci leggermente piu' sensibile della tua KM , ho avuto modo di provarla abbastanza e mi son accorto che effettivamente son stato costretto ,rispetto alla D90, ad impostare il doppio degli iso se non qualcosina in piu' . Ho provato sia con un macro decente che con uno zoom dignitoso e il risultato e' rimasto quasi lo stesso. D90 iso 200 (scura), D3000 iso 400-640 (quasi giusta).

    Ti dico queste cose per evitare che tu possa avere strane aspettative. Solo alcuni sensori Full Frame hanno un REALE vantaggio in scarse condizioni di luce. Ma purtroppo si parla di altre fasce di prezzo.
    La D700 a 1600E non fa i video ed ha "solo" 12Mpx ma ha un ottimo sensore. (che registra il doppio delle buone APSC). Con questa forse otterresti maggiormente quello che vuoi in termini di basse luci. (per non parlare della D3s) . Tuttavia e' una macchina "vecchia" priva di molte cose che non soddisfano il tuo "mi consenta di farci tutto".

    Son tutti e tre gran bei mezzi devi trovare tu una discriminante in funzione delle tue esigenze e gusti.
    In mano non sono tutte e tre uguali.

    La discriminante nella scelta potrebbe essere il parco ottiche gia' in tuo possesso.

    Il 2.8 aiuta, ma se non c'e' luce ...niente trippa. Allora subentrano gli iso ,se il mezzo puo' permetterselo, altrimenti ancora,rimangono i tempi di scatto.
    Queste son le variabili...

    Con 400E bei zoom f2.8 (nuovi) non esistono. Potresti trovare usato un sigma 24-70F2.8 a 350/400E Le lenti buone purtroppo costano anche piu' di quel che valgono. A quelle cifre trovi dei fissi luminosi anche fino a 1.8 che sono di ottima qualita' ma fissi.

    Miracoli non se ne fanno. Scegli il miglior compromesso

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Azz..ha risposto prima il boss ...son lento a scrivere
    Ma mi fa piacere vedere che non sono andato lontanissimo dal suo orientamento...mi stanno educando bene..spero.

  7. #7
    nibble L'avatar di Giancarlo D'Urso
    Registrato
    May 2010
    Età
    49
    Messaggi
    96
    configurazione

    Predefinito

    Perciò alla fine mi consigli la mia Gios ? Io ho anche un light box ho provato i tempi e tutto ma fatico per avere foto come dico io azzz ovviamente alla luce solare cambia tutto , li la macchina và ottimamente .
    Ultima modifica di Giancarlo D'Urso : 23-02-2011 a 16:58

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Giancarlo, questa frase "cerco una macchina che mi offra luce quando non c'e'" mi ha fatto pensare ad una necessità relativa ad un buon controllo su rumore agli alti/medi ISO ma se, come dici di seguito, "non ci farei nulla con tutti sti ISO", allora riformulo sotto quanto mi viene in mente...

    Acquistare un corpo D90, magari usato. Perché D90: perché è una macchina fotografica con un ottimo mirino a pentaprisma (ovverosia più grande e luminoso dei penta-specchio delle varie D3100/D5000/550D/600D etc...), con un più che buono AF, con un sensore eccellente sia come resa del dettaglio che come controllo del rumore. Inoltre il corpo è molto solido. Tra le caratteristiche di rilievo, la possibilità di poter utilizzare anche l'AF su obiettivi AF-D (ad es. un assolutamente eccellente 28-105 macro in buone condizioni ti costerà -molto- poco e ti darà enormi soddisfazioni). Ultimo ma non ultimo, il prezzo, che potrebbe essere di circa 7-800 Euro, e che ti lascerebbe quei rimanenti 7-800 Euro da dedicare ad un buon obiettivo che deve essere, secondo tue necessità: luminoso, con una buona resa della profondità e, aggiungo io, versatile.

    Sul fronte obiettivi, l'alternativa ai costosi Nikkor più luminosi possono essere i vetri SIGMA ma dato il controllo qualità non sempre all'altezza vanno provati personalmente, acquistati nuovi e con garanzia. Potresti vedere gli ultimi 17-50/2.8 oppure il 17-70/2.8-4 o ancora il 24-70/2.8, tutti HSM e con prezzi di vendita -anche di molto- inferiori rispetto a quelli di listino.


    Canon può rappresentare una buona alternativa.


    Precisazione. Il discorso di cui sopra va sempre inteso relativamente al contesto. Mi spiego meglio: se per te questo è un hobby, la prima cosa che mi viene in mente di considerare è il lato economico/pratico, sempre in un'ottica di qualità ovviamente. Le accoppiate corpo/obiettivo indicate sono ottime, ben inteso, ma un professionista potrebbe voler guardare altrove. Acquistare -secondo me- un Nikkor 24-70/2.8 senza averne la necessità reale è cosa da pazzi. Ecco per esempio perché non te l'ho nemmeno nominato e, in tutta franchezza, manco lo farei.


    Originariamente inviato da _Giancarlo_
    Ciao Emanuele per le memorie sono ok ho visto che con pentex in effetti riesco a limare qualcosa pur avendo comunque performance molto simili a nikon anzi in video ho visto che brilla maggiormente e anche in iso anche se..... Nn ci farei nulla con tutti sti iso Canon 7d nn mi convince molto ho visto che hanno migliorato i video ma in effetti io cerco foto e li mi pare di aver capito perda ci sarebbe anche la pentax k7 se ti e' capitata ho visto che e' meno veloce della k5 pero' nn sono un paparazzo .) se alla fine l'immagine e' uguale potrebbe farmi risparmiare soldini poi altro corpo dal prezzo basso che mi consentirebbe ottiche e la 550d ma mi sembra proprio plastica nn vorrei peggiorare o restare invariato a ora che ne pensi ?
    Ultima modifica di MAN : 23-02-2011 a 17:22

  9. #9
    nibble L'avatar di Giancarlo D'Urso
    Registrato
    May 2010
    Età
    49
    Messaggi
    96
    configurazione

    Predefinito

    infatti avevo pensato la D90 che mi ha detto superiore alla 550d anche senza i 18Mpixel io per iso tanti dicevo 80-51200 che siceramente erano troppi la differnza tra k5 e d7000 in iso nn fa' la differenza reale secondo me' pero' ho letto che la k5 in basse luci e' piu' dinamica , comunque la D90 era una macchina che mi era entrata in zucca , e' che pero' mi sono fatto trasportare dal fatto Time che non è poco , nn l'ho mai provata personalmente sentita in mano si e devo dire mi e' sembrata solida , credimi mai nella mia vita sono stato piu' indeciso e che pero' , devo dare un piccolo freno nel budget per via di altre spese folli tra 980 e 990 e tutto cio' che circonda queste cpu , le full frame sono incomprabili almeno per ora considerando che non faccio il fotografo professionista , la d90 in effetti costa ora molto poco e' in offerta in vari grossi magazini che evito di citare famosi a milano , la mia pentax gia' a 400 iso sviluppa troppo rumore difficile da levare anche con phothoshop e mi sono stancato di stare sempre con 2 1000w di lampade , per poi nn essere soddisfatto , ultimo consiglio a sto' punto poi nn vi rompo piu' mi puoi fare 3 kit completi con nikon D90 , Pentax K5 e D7000 a sto' punto leverei la K7 e eventualmente se ho considerato giusto inadeguata la 550D , o invece devo ri prenderla in cosiderazione ?, poi un kit completo di ottiche , ovviamente stabilizzate se sforo di qualche euro non fa' nulla mi sono rassegnato di gia' , sforare tipo 200 euro in piu' .
    Thanx
    Ultima modifica di Giancarlo D'Urso : 23-02-2011 a 17:27

  10. #10
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    48
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Il marketing è la peggior cosa che sia stata inventata nell'era moderna: accidenti a chi c'ha pensato per primo!

    Ciò detto (sfogo non rivolto a te per altro), la soluzione te l'ho già data sopra ed in breve riassumo: D7000 e K-5 fuori dal giro per l'elevato costo inziale del corpo che ti succhierebbe le risorse necessarie per un vetro decente. Quindi, a meno di non volerci mettere davanti un fondo di bottiglia... o spender soldi... non le considererei.

    D90, con obiettivi buoni e già nominati sopra (sia il 17-50/2.8 che il 17-70/2.8-4 sono stabilizzati, "OS") e risparmi anche qualche Euro. Sempre possibilmente tutto in garanzia.

    Se ti senti -molto- spendaccione, sei colto da un momento di follia e soprattutto non hai la benché minima paura di tua moglie ( ): Nikon D7000, Nikkor 24-70/2.8, Nikkor 14-24/2.8, Nikkor 105/2.8 macro e giusto per non farsi mancar nulla Nikkor 70-200/2.8VRII... in più un bel SB900, si sa mai.


    Emanuele



    Originariamente inviato da _Giancarlo_
    infatti avevo pensato la D90 che mi ha detto superiore alla 550d anche senza i 18Mpixel io per iso tanti dicevo 80-51200 che siceramente erano troppi la differnza tra k5 e d7000 in iso nn fa' la differenza reale secondo me' pero' ho letto che la k5 in basse luci e' piu' dinamica , comunque la D90 era una macchina che mi era entrata in zucca , e' che pero' mi sono fatto trasportare dal fatto Time che non è poco , nn l'ho mai provata personalmente sentita in mano si e devo dire mi e' sembrata solida , credimi mai nella mia vita sono stato piu' indeciso e che pero' , devo dare un piccolo freno nel budget per via di altre spese folli tra 980 e 990 e tutto cio' che circonda queste cpu , le full frame sono incomprabili almeno per ora consoderando che non faccio il fotografo professionista , la d90 in effetti costa ora molto poco e' in offerta in vari grossi magazini che evito di citare famosi a milano , la mia pentax gia' a 400 iso sviluppa troppo rumore difficile da levare anche con phothoshop e mi sono stancato di stare sempre con 2 1000w di lampade , per poi nn essere soddisfatto , ultimo consiglio a sto' punto poi nn vi rompo piu' mi puoi fare 3 kit completi con nikon D90 , Pentax K5 e D7000 a sto' punto leverei la K7 e eventualmente se ho considerato giusto inadeguata la 550D , considera un kit completo di ottiche , ovviamente stabilizzate se sforo di qualche euro non fa' nulla mi sono rassegnato di gia' , sforare tipo 200 euro in piu' .
    Thanx
    Ultima modifica di MAN : 23-02-2011 a 17:38

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nikon D7000, nuova generazione - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 28
    Ultimo messaggio: 07-08-2011, 15:26
  2. Nikon D7000, firmware 1.01 - [BLOG]
    By MAN in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 24-12-2010, 07:53
  3. Canon o Nikon?
    By xbrian88 in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 09-06-2010, 17:25
  4. Consiglio acquisto digitale SUPER COMPATTA: Pentax o Canon?
    By lantony in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 05-05-2004, 14:18
  5. canon g5 o nikon 5400 o 5700?
    By plutus in forum -= Fotografia Digitale =-
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 25-01-2004, 17:51

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022