problema temperature AMD FX 8350 su Asrock 970Pro3 R2

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 36
  1. #21
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    52
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    tralasciando la mobo che non è di certo il massimo per quella CPU, visto che il problema principale è la temperatura raggiunta dalla CPU, perchè non togliere il dubbio sulla parte più rilevante e fare qualche test con il dissipatore stock?

    La tensione applicata è comunque sotto il limite operativo ed essendo così fluttuante in full potrebbe al massimo compromettere la stabilità, ma non "surriscaldare" la CPU.

    proviamo con il dissi stock, suppongo che avremo delle sorprese.
    ho installato il dissi stock di AMD, che a 3500 rpm sembra il ntrattore di nonno pig.
    Il Corsair espelleva l'aria dal case, mentre il dissi stock di AMD soffia sul dissipatore e qindi manda aria anche nella zona circostante la CPU.

    Provando la conversione in .avi di 4 video a 1900x1080 e con due passate, la temperatura non è salita sopra i 65°, rispetto agli 82° ottenuti col Corsair Hydro 60 (e due ventole da 120 mm applicate).

    Ho giocato circa 15 min. a dead island e subito dopo aver chiuso il gioco asrockAXTU seganva 42°

    Direi che la prova è stata esaustiva.

    L'intenzione di cambiare scheda madre permane, anche perchè il voltaggio si è comportato come al solito, cioè variando ogni pochi secondi con valori prossimi a quelli già postati in precedenza.

    Cambiando la scheda madre (SABERTOOTH 990FX R2.0 oppure GA-990FXA-UD5) pensate che la situazione dissipazione resterà invariata?
    Cioè con la necessità di avere un tipo di dissipazione ad aria dall'alto verso il basso piuttosto che una a liquido con le ventole che espellono aria dal case?
    In quel caso che dissi potrei prendere?
    Ho letto bene di un modello di Noctua, ma non ricordo quale.
    Ultima modifica di MarcelloD : 10-03-2014 a 11:01

  2. #22
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    50
    Messaggi
    7,748
    configurazione

    Predefinito

    Prima di pensare ad un nuovo dissipatore inizierei a fare qualche prova con la scheda madre nuova e poi potrai decidere con calma.

  3. #23
    bit L'avatar di Pizius1623
    Registrato
    Sep 2013
    Età
    31
    Messaggi
    15

    Predefinito

    Scusate l'intrusione, ma come scheda madre ci sarebbe anche la gigabyte 970a ud3p che ha 8+2 fasi di alimentazione e supporta tutti gli fx con il primo bios, e il costo è attorno agli 80-85,
    quindi penso sia una buona mobo dato che anche io ho questa.

  4. #24
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    50
    Messaggi
    7,748
    configurazione

    Predefinito

    Hai ragione, non avendo esigenze di Crossfire va bene anche una motherboard con chipset 970

  5. #25
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    38
    Messaggi
    1,615
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MarcelloD
    ho installato il dissi stock di AMD, che a 3500 rpm sembra il ntrattore di nonno pig.
    Il Corsair espelleva l'aria dal case, mentre il dissi stock di AMD soffia sul dissipatore e qindi manda aria anche nella zona circostante la CPU.

    Provando la conversione in .avi di 4 video a 1900x1080 e con due passate, la temperatura non è salita sopra i 65°, rispetto agli 82° ottenuti col Corsair Hydro 60 (e due ventole da 120 mm applicate).

    Ho giocato circa 15 min. a dead island e subito dopo aver chiuso il gioco asrockAXTU seganva 42°

    Direi che la prova è stata esaustiva.

    L'intenzione di cambiare scheda madre permane, anche perchè il voltaggio si è comportato come al solito, cioè variando ogni pochi secondi con valori prossimi a quelli già postati in precedenza.

    Cambiando la scheda madre (SABERTOOTH 990FX R2.0 oppure GA-990FXA-UD5) pensate che la situazione dissipazione resterà invariata?
    Cioè con la necessità di avere un tipo di dissipazione ad aria dall'alto verso il basso piuttosto che una a liquido con le ventole che espellono aria dal case?
    In quel caso che dissi potrei prendere?
    Ho letto bene di un modello di Noctua, ma non ricordo quale.
    Pur concordando con i suggerimenti devo ribadire che la problematica evidenziata dipende, alla luce dei risultati della prova con dissipatore stock, esclusivamente dal dissipatore Corsair che non solo non riesce a smaltire il calore prodotto dalla CPU (problema di montaggio o alla pompa) ma non raffredda efficacemente la sezione di alimentazione della mobo.

    la sostituzione della mobo per quanto consigliabile è solo di contorno e non risolverebbe il problema. Per capire se il Corsair è da buttare sarrebbe utile stabilire la temperatura raggiunta dal liquido, magari misurando quella raggiunta dalla struttura del radiatore in un punto non interessato dal flusso d'aria.

    Se il valore è molto alto (simile a quello della CPU) allora vuol dire che il dissipatore non è in grado di gestire la CPU (cosa che non credo), se invece è bassa (inferiore di oltre 20°C) allora vuol dire che o il dissipatore non ha un buon contatto con la CPU o il calore non viene trasferito al radiatore per un problema alla pompa o per insufficiente liquido.

    Accertato il malfunzionamento del Corsair, direi di cestinarlo (se non in garanzia) e passare ad un nuovo dissipatore, ad aria se intendi restare con la mobo attuale o a liquido se cambi anche la scheda madre.

  6. #26
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pizius1623
    Scusate l'intrusione, ma come scheda madre ci sarebbe anche la gigabyte 970a ud3p che ha 8+2 fasi di alimentazione e supporta tutti gli fx con il primo bios, e il costo è attorno agli 80-85,
    quindi penso sia una buona mobo dato che anche io ho questa.


    si, anche la GA-970A-UD3P sarebbe una mobo adeguata alle esigenze di MarcelloD. Fossi in lui
    (e con le sue esigenze non così elevate) probabilmente seguirei questo tuo consiglio e di certo
    avrei una mobo che mi accompagnerebbe nel tempo.

    Stando però al budget prefissato e a monte delle varie piccole differenze che giustificano la
    sensibile differenza di prezzo (~60€) con la GA-990FXA-UD5 e tutte le dirette antagoniste di altri
    brand, quella più rilevante è, imo, da focalizzare in ambito operativo: direttamente legata alla
    differente qualità dei drivers MOS-FET utilizzati come regolatori di tensione nelle fasi di
    alimentazione.

    Soprattutto con un octa-core ed in previsione, eventualmente, di un lungo periodo in oc.

  7. #27
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    52
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    Pur concordando con i suggerimenti devo ribadire che la problematica evidenziata dipende, alla luce dei risultati della prova con dissipatore stock, esclusivamente dal dissipatore Corsair che non solo non riesce a smaltire il calore prodotto dalla CPU (problema di montaggio o alla pompa) ma non raffredda efficacemente la sezione di alimentazione della mobo.

    la sostituzione della mobo per quanto consigliabile è solo di contorno e non risolverebbe il problema. Per capire se il Corsair è da buttare sarrebbe utile stabilire la temperatura raggiunta dal liquido, magari misurando quella raggiunta dalla struttura del radiatore in un punto non interessato dal flusso d'aria.

    Se il valore è molto alto (simile a quello della CPU) allora vuol dire che il dissipatore non è in grado di gestire la CPU (cosa che non credo), se invece è bassa (inferiore di oltre 20°C) allora vuol dire che o il dissipatore non ha un buon contatto con la CPU o il calore non viene trasferito al radiatore per un problema alla pompa o per insufficiente liquido.

    Accertato il malfunzionamento del Corsair, direi di cestinarlo (se non in garanzia) e passare ad un nuovo dissipatore, ad aria se intendi restare con la mobo attuale o a liquido se cambi anche la scheda madre.
    Anch'io sono convinto che esista la possibilità di un difetto nel Corsair. O di mio montaggio o del prodotto in sè.
    Per quanto riguarda l'installazione dell'Hydro, su soket AM3 è abbastanza semplice.
    Posizioni la CPU con sopra la pasta, appoggi il blocco pompa sulla cpu, agganci gli estremi alle alette e stringi bene le viti.
    Molto più semplice che montare il dissi stock di AMD.
    Avete qualche consiglio per controllare se il montraggio è avvenuto correttamente?

    Quali sono invece gli strumenti necessari a misurare le temperature nella modalità suggerita da Caos85?
    Penso varrebbe la pena farlo, visto che il Corsair è in garanzia (ancora per poco).
    grazie

  8. #28
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    50
    Messaggi
    7,748
    configurazione

    Predefinito

    Per verificare il corretto montaggio del dissipatore si fa alla vecchia maniera: lo si smonta e si controlla l'impronta lasciata dalla pasta termica, se risulta uniforme e ben distribuita vorrà dire che il dissipatore è stato installato correttamente.
    Per verificare le temperature nella modalità in cui ti ha suggerito Caos85 dovresti procurarti un termometro digitale con sensore di temperatura, ci sono anche alcuni modelli dei più diffusi multimetri digitali che hanno questo accessorio.

  9. #29
    bit
    Registrato
    Feb 2014
    Località
    Dervio (LC)
    Età
    52
    Messaggi
    19
    configurazione

    Predefinito

    ciao,
    alla fine ho ordinato la ASUS SABERTOOTH 990FX R2.0.
    Ho ceracto di leggere quante più discussioni ho potuto sulla Gigabyte suggerita da Totocellux, perchè in effetti ho riscontrato, all'inizio della mia ricerca, che queste Gigabyte (UD3 e UD5) hanno una ottima propensione verso i sistemi otto-core di AMD.
    Però poi mi sono imbattuto in molte discussioni (sia in forum italiani che stranieri) dove risultava che parecchi utenti hanno avuto problemi di voltaggi ballerini e seguente surriscaldamento, proprio come capita a me in questo momento.
    Alla fine ho trovato una discussione dove un utente (e a ruota molti altri che lo hanno imitato postando i risultati) ha risolto solamente aggiungendo una ventola da 80 mm (più grande non era possibile posizionarla) che soffiase direttamente sui chip attorno al socket.
    Non ho invece trovato discussioni simili sulla ASUS.
    Anche se sono consapevole che il caso storto può capitare a tutti, dipende sia dal singolo articolo acquistato e dalla situazione hardware che ognuno ha.
    Ho tenuto conto anche della mia esperienza trascorsa, che mi ha visto sempre possessore di ASUS e non ho mai avuto problemi; così sono andato ad istinto e ho scelto la SABERTOOTH.
    Dovrebbe arrivare domani. Non sò se avrò tempo di montarla subito.
    Appena posso farò le prove con il Corsair e posterò i risultati.
    Per il momento grazie a tutti.

  10. #30
    Moderatore L'avatar di Matty90
    Registrato
    May 2006
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    34
    Messaggi
    6,386

    Predefinito

    Originariamente inviato da MarcelloD
    Anch'io sono convinto che esista la possibilità di un difetto nel Corsair. O di mio montaggio o del prodotto in sè.
    Per quanto riguarda l'installazione dell'Hydro, su soket AM3 è abbastanza semplice.
    Posizioni la CPU con sopra la pasta, appoggi il blocco pompa sulla cpu, agganci gli estremi alle alette e stringi bene le viti.
    Molto più semplice che montare il dissi stock di AMD.
    Avete qualche consiglio per controllare se il montraggio è avvenuto correttamente?

    Quali sono invece gli strumenti necessari a misurare le temperature nella modalità suggerita da Caos85?
    Penso varrebbe la pena farlo, visto che il Corsair è in garanzia (ancora per poco).
    grazie
    Leggo "viti".
    Attenzione a non tirare troppo le viti. Se la scheda madre si "imbarca" perdi in contatto, motivo per cui le temperature possono risultare elevate.


    WS HOME (in pensione): i7 7700k @ 5.2Ghz cooled by Custom Loop - Asus Maximus IX Apex - Asus Strix 980Ti - 16Gb Gskill TridentZ F4-3866C18 - Antec HCP 1000W Platinum - 3 x WD 500Gb (Dati) - Samsung Evo 840 (SO) - Win10 Pro x64
    WS LAB: Ryzen 2700x cooled by Corsair H100i V2 - Asus Rog Strix x370-i Gaming - 32Gb GSkill TridentZ RGB 3600Mhz - Zotac GTX1060 Mini 6GB - Thermaltake Smart Pro RGB 650W - Sabrent 1TB - MP500 NvME 250Gb come cache disk - Win10 Pro x64 - Phanteks Evolv ITX Glass --- Virtualization with Hyper-V

    My HPE MicroServer:
    Configurazione e Setup

Pagina 3 di 4
prima
1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022