Kubuntu 9.10 rilasciata

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito Kubuntu 9.10 rilasciata

    Da provare ,vediamo come rulla e se rulla bene con il nuovo ext4 ...
    Kubuntu 9.10: Stable, Social and Beautiful | Kubuntu


    Release note.

    posto qui problemi che possono comparire ... (che gioia , il porting su kde e' bello macchinoso ... ma mi va di provare)
    vlc crasha se usato con cairo-dock ma si puo' ovviare.
    [risolto]vlc crasha con i video!!!
    l'audio scompare dopo diversi smanattamenti ...
    sudo aptitude --purge reinstall linux-sound-base alsa-base alsa-utils linux-image-`uname -r` linux-ubuntu-modules-`uname -r` libasound2
    Reinstalla tutti i drivers audio ...
    Ho provato a togliere pulse ma poi l'audio gracchiava ,rimesso , gli stessi problemi di prima.

    [kubuntu] No sound after upgrading to 9.10 - Page 4 - Ubuntu Forums

    video+compiz a singhiozzi ...
    Compiz e video a scatti
    Con il composito attivo si potrebbero avere problemi con mplayer. Pare essere una questione di drivers. Mi funzionano decentemente vlc e xine.
    Ultima modifica di giostark : 04-11-2009 a 01:12

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Ad oggi 30-10-2009 ...
    KNetworkManager cannot connect to a wireless network with a hidden SSID. Install network-manager-gnome via a wired connection as a workaround. (Launchpad bug)

  3. #3
    La Leggenda L'avatar di VisioN
    Registrato
    Mar 2007
    Località
    Bibione(VE)\Padova(PD)
    Età
    35
    Messaggi
    3,202
    configurazione

    Predefinito

    Con tutto il rispetto che nutro verso il mondo Linux, ma se appena lanciato il nuovo S.O ha già bug di questo tipo, l'intera comunità open ha ben poco da criticare Microsoft...

  4. #4
    gibibyte
    Registrato
    Dec 2005
    Età
    41
    Messaggi
    1,280

    Predefinito

    Ho provato ubuntu 9.10 in versione 64 bit che dire e velocissimo,nel trasferimento file fa paura,avvio veloce istallazione dei programmi lo si fa in modo fin troppo semplice oramai;il problema rimane sempre lo stesso i Driver.La mia scheda audio Echo AF4 non ha driver per questo sistema devo usare dei beta scritti da pincopallino e compilarli dalla consolle,mi dispiace sempre piu non poter lavorare con questo os perche oramai è diventato molto valido in fatto di velocita,istallazione programmi e supporto web.

  5. #5
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da VisioN
    Con tutto il rispetto che nutro verso il mondo Linux, ma se appena lanciato il nuovo S.O ha già bug di questo tipo, l'intera comunità open ha ben poco da criticare Microsoft...
    Non e' la comunita' open , e' kde.
    E' una piccola parte .
    Sul fatto che siano un filino addormentati o che abbiano altre priorita' non posso che quotarti
    .. knetwork e' un gestore come un altro. Certo scoccia che in una distro basata su kde , un applicativo fondamentale non vada bene. Specialmente quando tutto il resto e' davvero notevole.

    edit4:
    wicd non funziona (versione repo e ultima manuale), knetwork (plasmoide e non) non funziona. L' unico che sembra andare e' il network manager di gnome ...
    Ho provato anche a giocare con ndiswrapper , al riavvio e' scomparso il device wlan0 .L'ho rimosso e ho ripristinato con "sudo dpkg-reconfigure dhcp3-client". Ora funziona degnamente.
    Ultima modifica di giostark : 02-11-2009 a 09:17

  6. #6
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    La sto provando ... nativamente e debbo ammettere che non e' male. Sono un susista quindi debbo abituarmi un po' ma non sono contrariato .. e questo e' gia' un buon segno. L'installer di suse per ora e' il migliore visto in circolazioene .(intendo tra tutti i sistemi operativi). Peccato ad ora sia immatura e dia troppi problemi.
    Spunciando la rete per capire il nuovo gingillo mi sono imbattuto in un 3d simpatico , dove i soliti funboy argomentano copiosamente.

    Re: Snow Leopard e Ubuntu 9.10: prestazioni a confronto
    « Risposta #43 inserita: 05 Settembre, 2009, 09:59:29 »

    Citazione di: ermes_85 - 05 Settembre, 2009, 08:25:45
    Citazione di: shouldes - 05 Settembre, 2009, 08:01:03
    Il discorso è che su questo forum, basta usare Ubuntu un mese per diventare anti-windows.

    Per la cronaca, 9 ore per far funzionare tutto, su un portatile che ha tutto, e installare la roba che serve, riavviando ogni 1/2 ora, con connessione a consumo, non è per nulla divertente.
    Con windows usi i cd e installi tutto, con Ubuntu la connessione ti costa più della licenza di windows.



    Per me hai detto una c*****....

    Allora io non sono un guru del pc però ho un asus F3E con tutto (wireles, webcam, microfono, chiavetta della tre ecc.....) In 20 minuti ho installato tutto ed era già tutto configurato, che dire la fortuna del principiante, ma in 20 minuti tutto ok!!!
    Rispondo ad uno per tutti.

    Microfono integrato non funzionante, le casse non si disattivavano inserendo le cuffie, rumore di fondo jack microfono (fortunatamente sistemati)
    Driver di hardware driver troppo vecchi per la scheda video. (installati manualmente)
    Tasti funzione non funzionavano da subito. (fortunatamente sistemato)
    Luminosità schermo non funzionava da subito. (fortunatamente sistemato)
    Bluetooth non funzionava da subito. (fortunatamente sistemato)
    Wifi dovevo partire con l'interruttore acceso, se no non funzionava. (fortunatamente risolto)
    La webcam si vedeva al contrario. (fortunatamente sistemato)
    Ibernazione non funzionava da subito. (fortunatamente sistemato)
    Sospensione non funzionava da subito. (fortunatamente sistemato)
    Prima del caricamento login si vedeva qualche riga di fuori frequenza. (fortunatamente sistemato)
    Qualche sfarfallio dei video con compiz attivo. (fortunatamente sistemato, poi ho tolto compiz e lasciato Kwin, l'importante era sapere che non ci sarebbero stati problemi)
    Compilazione SMplayer, Mplayer, varie ed eventuali con supporto vdpau. (decodifica hardware via gpu video)
    Aggiunta repository, scaricamento e installazione di un enorme mole di dati per avere KDE4.3.1.
    Aggiunta w64codecs, installazione codec rimanenti per amarok e dragon player.
    Installazione Abrowser evitando di tirarsi dietro mezzo gnome e installazione mplayer-mozilla.
    installazione di lame, normalize audio e tutti i pacchetti necessari al funzionamento di k3b.
    installazione gimp, cheese, sempre stando attento che non si tirassero troppo gnome dietro e openoffice 3.1.0 (non presente nei repository, non supporta l'integrazione kde, quindi ho dovuto installare il supporto a gnome e seguire la mia guida) .
    Installazione di tutti i programmi che uso abitualmente.
    Installazione icedtea e adobe-plugin.
    Installazione dei pacchetti necessari all'uso formati 7zip, rar, ace.
    Installazione dei programmi multimediali e compilazione mac command line tool (monkey's audio) per gli ape.
    Rimozione moduli restricted e driver xorg superstiti.
    Rimozione driver cups per pacchetti canon, hp, minolta e periferiche che non avrei mai acquistato, rimozione di tutti i pacchetti relativi a periferiche che non avrei mai acquistato.
    Installazione pacchetti relativi alla mia stampante e configurazione cups.
    Installazione pacchetti relativi al mio scanner, aggiunta gruppo scanner e utente, creazione regola udev che mi permettesse l'uso dello scanner senza sudo.
    Rimozione pacchetti relativi a servizi inutili, disattivazione servizi inutili quando ritenevo poco sicura la rimozione del pacchetto.
    Installazione Kmess2, skype, google earth, e vari programmi non presenti nei repository.
    nel frattempo si installavano da soli desktop semantici e minchiate varie, scaricando una mole di dati immensa da internet, costringendomi a riavviare di continuo.
    Italianizzazione completa di kde4.3.1 (non presente neppure nei repository aggiuntivi di kde4.3.1)
    Aggiunta vari plugin ad audacity (non presenti nei repository)
    Montaggio partizione dati in /media/Dati e assegnazione proprietario, modifica file configurazione xuserdirs e spostamento cartelle dati da $Home a /media/Dati
    ecc...
    ecc...
    ecc...

    Tre etc mi sembrano pochi, ne dovrei aggiungere 3 per ogni operazione effettuata.

    Io in 8 minuti avevo installato e riavviato, in 12 minuti non sarei mai riuscito ad installare tutti i programmi, codec e far funzionare tutto.
    Sinceramente in quei 12 minuti mi ha scaricato i pacchetti degli aggiornamenti, li ha installati e poi mi ha chiesto il riavvio, quindi non avrei potuto fare un bel niente in 20 minuti.

    Siccome io il pc lo so a malapena accendere e spegnere, devo aprire la mia documentazione personale, mettermi a fare copia e incolla dai miei appunti per svolgere parecchie operazioni, quindi ci metto 9 ore per finire un Ubuntu, ci metto 9 ore per finire un Seven.
    Non mi piace installare metapacchetti, che in mezzo ci ficcano sun java e cose che mi danno problemi con buona parte delle applet web, quindi devo installarmi tutto con pazienza.
    Installo, ottimizzo, installo ottimizzo, per me com'è una faticaccia seven, lo è Kubuntu.

    L'altro giorno un portatile che aveva 2 anni, funzionava tutto e subito, colo problemi con la grafica ati, 1 ora su launchpad e ho risolto tutti i problemi, ma ancora avevo Ubuntu nudo e crudo, quindi ci volevano almeno altre 2 ore per avere tutto.
    Se poi ti metti a ottimizzare il sistema rimuovendo e disattivando tutto l'inutile, passa un'altra ora.

    Sinceramente non so come fate in 20 minuti.

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Io appena ho scaricato i cd della ubuntu 32 e 64 bit. Memore di qualche problema avuto nel passaggio dalla 8.10 alla 9.04 non volevo aggiornare subito ma intanto mi sono procurato i supporti.
    Poi non ho resistito, ho lanciato l'upgrade dalla versione 9.04 direttamente dal gestore aggiornamenti e sono uscito di casa. Quando sono rientrato ho notato che era fermo allo scaricamento del file 470 di 1000 e rotti quindi l'ho annullato e ripreso. E' ripartito da dove era rimasto e io sono andato a dormire. Quando mi sono alzato stava giusto finendo di fare tutto (si ci ha messo tutta la notte. Strano perchè ho una connessione abbastanza veloce, ma io dormivo quindi non ho idea di cosa sia successo).

    Ha installato tutto, aggiornato tutto quello che doveva aggiornare e sembra funzionarmi tutto quello che funzionava con la versione precedente (a parte il display della G15 ma quello non va e basta. C'era un demone per farlo funzionare ma dopo la seconda volta che mi si incriccava ho deciso che avevo altro da fare e che non mi serviva).
    Con mio sommo stupore i driver ATI non hanno creato problemi, hanno continuato a funzionare. Preso dall'entusiasmo ho installato i 9.10 e hanno funzionato al primo colpo pure quelli.
    Gli effetti grafici funzionano bene (a dire la verità sono un pò scattosi nella modalità massima). I problemi di flickering nella riproduzione video sono risolti, sia in modalità finestra che a schermo intero. Appurato questo li ho ridotti perchè odio rincorrere finestre e icone per tutto il desktop (non sò come facciano gli utenti MAC... Contenti loro!!)
    Il network manager di Gnome funziona bene (connessione cablata, no wireless) sembrano avere risolto i problemini che avevo nella versione precedente (perdeva l'ip statico e tornava in DHCP dopo il reboot. Ma tanto non riavviavo mai...).

    Sulle migliorie grafiche non mi esprimo. Non mi interessano, odio l'arancione di default ma ormai ci sono talmente avvezzo che sono tornato a quel tema, con il marrone scuro che hanno adottato non mi sentivo a mio agio. Le icone sono però un pò più uhm... "allegre" di prima. Può piacere o meno, questione di gusti.
    Carina l'utility "Gestore dischi", non indispensabile ma mi piace soprattutto per la lettura delle informazioni smart e delle temperature dei dischi.
    Il Monitor di sistema continua a non rilevare la frequenza corretta della cpu (legge il valore di default e non quello reale) ma mi sono accorto oggi che lo fà anche Win7...
    Di grave c'è che ho problemi ad accedere alla condivisioni Windows. Molto strano ma ora non ho tempo di guardarci. Il problema è scomodo perchè l'unica stampante di casa è collegata ad un pc con XP Home...

    Altra pecca fastidiosa è che ho altri due hd nel pc e me li mostra in automatico nella colonna "Risorse" con un errore relativo al FUSE. I due device sono già montati nelle posizioni corrette con due righe di fstab e compaiono anche nelle posizioni corrette quindi le icone che mi mostra sono ridondanti, fastidiose e assolutamente inutili. Devo solo capire come toglierle.
    Ho potuto verificare che facendo una installazione pulita il problema non si verifica.
    [EDIT: Vedi immagine in calce.]

    Configurazione:
    Ubuntu 9.04 64bit
    E6300 @ 2,5Ghz
    6Gb DDR2 PC1066 @default
    Asus MaximusFormula (X38)
    ATI Radeon HD3870


    Per il discorso Linux/Windows/MacOS... E' il solito discorso trito e ritrito. Il sistema operativo è solo uno strumento per fare qualcosa. Non ne esiste uno migliore in assoluto.
    Win7 promette di essere un ottimo sistema, lo uso a lavoro e vedremo se manterrà le sue promesse. Ma ricordate che per arrivarci (oltre alla base di Vista) hanno avuto a disposizione quasi un anno di beta-testing su scala mondiale che non è poco.
    MacOS mi chiedo ancora come faccia la gente a usarlo. Li odio e li detesto quei cosi luccicanti che pretendono di essere l'elite dei computer. Odio inseguire le icone per tutto il desktop, li trovo lenti in molte operazioni e una mezzora di Mac mi indispone quanto un'ora passata a sbattere la testa su un Win2008 SBS (chi lo conosce mi può capire).
    Poi c'è il mio linux. Dite quello che vi pare ma io mi ci trovo bene. Ho iniziato con distro derivate da Fedora e con Ubuntu fu amore a prima vista, nonostante tutti i problemi avuti nel passaggio da Windows. Le ultime versioni non mi danno quella soddisfazione che mi ha dato la 7.04, ci vedo troppi tentativi di attrarre utenza più per apparenza che per sostanza. Non è perfetto, ha delle pecche e delle mancanze. Però mi ci trovo bene, fa quello che deve fare e se mi serve un nuovo programma di massima ce l'ho disponibile con due click su google ed un apt-get, senza smaronamenti in registrazioni, licenze e versioni trial più o meno limitate.

    Poi ognuno è libero di investire il suo tempo ed i suoi soldi come meglio preferisce.

    [EDIT: Ecco il problema di cui parlavo prima... Le due icone in fondo sono i cloni di quelle superiori con lo stesso nome]
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   risorse.gif
Visite: 201
Dimensione:   18.5 KB
ID: 7736  
    Ultima modifica di frakka : 02-11-2009 a 01:00

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Installato oggi anche su AspireONE 110L (quello con la SSD 8Gb e 512mb ram).
    Va bene, ha installato tutto (con calma viste le prestazioni pietose della SSD). La webcam funziona e l'audio pure. Non ho provato il microfono perchè non ho ne tempo ne utilità, la wireless sembra aver qualche problema con il WPA2 ma ho fatto solo una prova al volo (funziona pure il led di trasmissione dati in wireless).
    Lo slot SSD di sinistra (quello di espansione del filesystem) viene rilevato bene. Non ho provato estrazioni e inserimenti a caldo perchè ho una SSD da 16Gb CL6 inserita nello slot e la home directory punta diretta lì sopra, quindi non avvio il netbook senza quella inserita. Potevo anche installare il s.o. direttamente lì sopra, lasciando sulla SSD solo la partizione /boot ma non mi andava di fare test. Sarebbe stato probabilmente più veloce...
    Lo slot di destra non l'ho provato.

    Direi che per stasera è tutto.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Risolto il problema della connessione sembra andare tutto (intendo l'hardware)
    Per il software c'e' sempre da smanettare.
    Son proprio curioso di vedere sta Suse che combina con la 11.2 stabile.
    A prscindere dai mille problemi che si possono incontrare, la gratitutine per i pazzi che sviluppano tutta sta roba , e' enorme ... Linux e' un sistema pazzesco. Non immediato , ma pazesco.

    ps
    Frakkuz .. ieri notte negli smanetti disperati ho gridato " dove sei frakka ????!!!!! Vieni subito qui !!!!!! " (ma poi ce l'ho fatta)
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   desk2.jpg
Visite: 418
Dimensione:   131.8 KB
ID: 7738  
    Ultima modifica di giostark : 02-11-2009 a 09:45

  10. #10
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    35
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Mi piacerebbe testarlo bene su un netbook!!!
    Anche se ho visto già qualcosa su virtual machine

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Navigazione in Kubuntu 8.10
    By Slater91 in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 16-10-2009, 00:52
  2. KDE 4.0 e Kubuntu
    By VisioN in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 11-02-2008, 13:28
  3. aiuto per kubuntu!! :)
    By ac! in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 47
    Ultimo messaggio: 29-01-2008, 09:20
  4. Kubuntu e 56k...
    By VisioN in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 20-12-2007, 12:22
  5. kubuntu su portatile HP
    By binion in forum -= GNU/Linux e sistemi operativi alternativi =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 19-11-2006, 10:14

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022