Dopo la presentazione ufficiale NVIDIA, anche i partner hanno tirato fuori dal cilindro le proprie soluzioni custom e tra questi troviamo ZOTAC che, per la linea RTX 3080, propone ad oggi ben quattro soluzioni tra cui le classiche AMP e AMP Extreme, la sua punta di diamante, seguite dalla serie Trinity che include la versione liscia e il modello OC.
I nuovi modelli ZOTAC introducono alcune differenze a livello di PCB e aggiornano i già presenti IceStorm e Spectra, in versione 2.0, per garantire migliori temperature ed estetica rinnovata.
Le due tecnologie di punta di questa nuova generazione di schede video, e certamente le più interessanti dal punto di vista del videogiocatore, sono Ray Tracing e DLSS; oggi, dopo quasi due anni dalla loro prima apparizione sul mercato con la serie Turing, tali tecnologie sono maturate e, come vedremo nel corso della recensione, portano l'esperienza di gioco su un nuovo livello.
La nostra odierna protagonista, la ZOTAC GeForce RTX 3080 Trinity, è un modello cosiddetto "reference" che è stato rilasciato in parallelo alle soluzioni Founders di NVIDIA e presenta, come vedremo, diverse differenze a livello di design, alimentazione e raffreddamento.
Tra questi citiamo la presenza dei due classici connettori da 8 pin rispetto al singolo 12 pin presente sulle FE, un rivisitato sistema di raffreddamento IceStorm 2.0 con maggiore superficie di contatto, le peculiari ventole a 11 pale con airflow ottimizzato e gli effetti di illuminazione Spectra 2.0, in realtà già visti in esclusiva sulla passata generazione di AMP Extreme.
Per quanto concerne le porte in dotazione, sono le medesime presenti sul modello Founders Edition, ovvero tre DisplayPort 1.4 ed una HDMI 2.1, quest'ultima, una peculiarità di Ampere e presente per la prima volta su delle schede video, in grado di aumentare la banda fino a 48 Gbps permettendo di giocare in 2160p@144Hz o 8K@30Hz con un singolo cavo.
Ma prima di procedere e parlare dei dettagli che riguardano la seconda serie RTX, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche delle nuove schede di fascia alta a confronto con la GPU di punta della scorsa generazione.
NVIDIA GeForce | RTX 2080 Ti | RTX 3070 | RTX 3080 | RTX 3090 |
GPU | Turing TU102-300A | Ampere GA104-300 | Ampere GA102-200 | Ampere GA102-300 |
Processo produttivo | TSMC 12nm | Samsung 8nm | Samsung 8nm | Samsung 8nm |
Dimensioni chip | 754mm2 | 395.2mm2 | 628.4mm2 | 628.4mm2 |
Transistors | 18,6 miliardi | 17.4 miliardi | 28 miliardi | 28 miliardi |
SMs | 68 | 46 | 68 | 82 |
TMUs | 272 | 184 | 272 | 328 |
ROPs | 88 | 64 | 96 | 112 |
CUDA Cores | 4352 | 5888 | 8704 | 10496 |
Tensor Cores | 544 | 184 | 272 | 328 |
RT Cores | 68 | 46 | 68 | 82 |
Base Clock | 1350MHz | 1500MHz | 1440MHz | 1400MHz |
Boost Clock | 1635MHz | 1730MHz | 1710MHz | 1700MHz |
FP32 Compute | 13,4 TFLOPs | 20 TFLOPs | 30 TFLOPs | 36 TFLOPs |
Quantitativo memoria | 11GB GDDR6 | 8/16GB GDDR6 | 10/20GB GDDR6X | 24GB GDDR6X |
Interfaccia | 352-bit | 256-bit | 320-bit | 384-bit |
Velocità memoria | 14 Gbps | 14 Gbps | 19 Gbps | 19.5 Gbps |
Bandwidth | 616 GB/s | 448 GB/s | 760 GB/s | 936 GB/s |
TGP | 250W | 220W | 320W | 350W |
Prezzo di lancio | 1279€ | 519€ | 719€ | 1549€ |
Data di uscita | settembre 2018 | ottobre 2020 | settembre 2020 | settembre 2020 |
Buona lettura!