6. Prova sul campo
É arrivato finalmente il momento di mettere alla frusta la nuova combo Mamba + Firefly HyperFlux valutandone l'ergonomia, la qualità costruttiva e, soprattutto, il funzionamento dell'innovativa tecnologia di alimentazione induttiva.
Per la nostra prova abbiamo utilizzato, come di consueto, il RIG Razer redazionale nell'appariscente modalità di illuminazione Wave.
Periferiche | Razer |
Tastiera | Blackwidow Chroma V2 |
Mouse | Lancehead |
Tappetino | Firefly HyperFlux |
Sistema audio | Leviathan |
Microfono | Seiren PRO |
Joypad | Wolverine Ultimate |
Illuminazione ambientale | Chroma HDK |
Ergonomia
Cominciamo con il parlare di uno degli aspetti più importanti per un mouse da gaming: l'ergonomia.
Sotto questo specifico aspetto si tratta del caro buon "vecchio" Mamba, di cui non possiamo che ricordarne l'estremo grado di comodità per gli utenti destrorsi, qualunque sia il tipo di presa utilizzata.
La struttura è sufficientemente ampia per garantire, anche a coloro dotati di mani grandi, un appoggio comodo per pollice, anulare e mignolo, consentendo gameplay ininterrotti senza avvertire il minimo fastidio di sorta.
Decisamente convincenti gli switch Hyperesponse realizzati in collaborazione con OMRON, assolutamente reattivi e caratterizzati da un tempo di risposta minimo.
Il peso record di soli 96g consente inoltre un grado di manovrabilità ideale, specialmente per giocatori abituati alle basse sensibilità .
Gaming - Final Fantasy XV Windows Edition
La scelta del primo titolo per la prova in ambito gaming è ricaduta sull'ultimo capitolo della storica saga fantasy targata Square Enix, stiamo ovviamente parlando di Final Fantasy XV, reso disponibile su PC a partire dallo scorso 6 marzo, a circa un anno dal lancio delle versioni console.
Questa edizione, rilasciata in concomitanza alla Royal Edition per PS4 e Xbox One, include tutti i DLC rilasciati fino a questo momento, effetti grafici migliorati ed un pacchetto texture 4K esclusivo.
Grazie alla collaborazione con Razer, Final Fantasy XV è inoltre uno dei titoli abilitati all'illuminazione in-game Chroma in grado di aumentare l'immersività di gioco grazie ad effetti di luce dinamici creati ad hoc.
Trattandosi di un action RPG, lo schema dei comandi per il mouse è limitato allo spostamento della telecamera, all'attacco e alla parata ma, nonostante ciò, siamo riusciti ad apprezzare l'estrema qualità del tracciamento garantita dal sensore ottico di quinta generazione, sia a basse che ad elevate risoluzioni, e la reattività dei pulsanti Hyperesponse.
Per quanto concerne il sistema a induzione non abbiamo riscontrato malfunzionamenti durante l'utilizzo: il mouse è risultato sempre connesso ed alimentato e la comunicazione con il PC non ha risentito delle interferenze, nonostante la vicinanza di un numero considerevole di dispositivi senza fili (router, più di uno smartphone e PlayStation 4).
La presenza del condensatore, che impiega poche decine di secondi a caricarsi, ci ha permesso di non perdere mai la connessione sollevando il mouse dal Firefly HyperFlux.
Gaming - Overwatch
Il secondo ed ultimo titolo scelto non poteva che essere Overwatch, l'ennesimo capolavoro sviluppato da Blizzard Entertainment e rilasciato su PC, PlayStation 4 e Xbox One nel corso del 2016, che ha fatto registrare ad ottobre 2017 la soglia record di 35 milioni di giocatori su tutte le piattaforme.
Il gioco, un FPS online a squadre, propone scontri frenetici tra due fazioni composte da sei giocatori ciascuna e si compone di tre modalità principali (Conquista, Trasporto e Controllo) più una quarta ibrida (Conquista/Trasporto).
Anche Overwatch è uno dei titoli compatibili con la libreria Chroma Apps, difatti, durante la partita, il logo dorsale e la rotellina assumeranno la colorazione tipica del personaggio scelto, mentre la tastiera mostrerà i tasti utilizzabili in diverse colorazioni in base alla loro funzione (tasto scelta dell'eroe, tasto attacco speciale e tasti movimento).
Il comportamento del Mamba Hyperflux è stato ancora una volta impeccabile: la qualità del sensore e l'assenza del cavo, unitamente ad un peso decisamente ridotto e ad un collegamento granitico garantito dalla tecnologia di frequenza adattiva AFT, ci ha consentito prestazioni di tutto rispetto, al pari di quanto ottenuto con il DeathAdder Elite (tecnicamente allo stesso livello).
Lo stesso si può dire dell'eccellente Firefly Hyperflux, sia utilizzando la superficie in plastica rigida, estremamente scorrevole e adatta a cambi tempestivi di visuale, sia utilizzando quella in tessuto, molto più precisa della prima e adatta a titoli meno frenetici.
ProduttivitÃ
Il nuovo Razer Mamba HyperFlux eccelle anche in ambito produttivo, risultando essere un ottimo strumento di lavoro, in particolar modo con i software professionali di editing foto e video da noi utilizzati correntemente.
Anche in questo frangente il comportamento del sensore ottico 5G è stato impressionante, dandoci la possibilità di effettuare le operazioni di rifinitura con precisione chirurgica.
Il software di gestione Synapse 3, inoltre, ci ha permesso di avvalerci di tutte le Macro create in precedenza per il nostro Lancehead ed assegnarle rapidamente ai pulsanti laterali, mantenendo le funzionalità più usate sempre a portata di click.
Inutile dire che ancora una volta non siamo riusciti nemmeno ad avvicinarci ai 16.000 DPI di risoluzione massima garantiti dal sensore, che riteniamo assolutamente inadatti a qualunque utilizzo anche con setup multi-monitor 4K.