4. Vista da vicino - Parte seconda
Il dissipatore di calore della sezione VRM è composto da due blocchi di cui il primo posizionato a diretto contatto con i Mosfet ed il secondo, dedicato ai rimanenti componenti che sprigionano calore nella zona retrostante il back panel, collegato ad esso tramite una heatpipe dalle generose dimensioni.
Quest'ultimo è stato dotato di una ventolina atta a fornire un raffreddamento attivo solamente nei casi in cui le temperature diventino eccessive.
Il raffreddamento del nuovo FCH X399, invece, è affidato ad un robusto dissipatore a basso profilo in alluminio con un inserto lucido ad effetto specchio su cui, in parte, è stata applicata una lamina nera satinata ed incisa con il logo ROG in modo da far trasparire l'illuminazione dai LED RGB sottostanti.
Lo stesso, come avremo modo di vedere in seguito, include un sistema di dissipazione passiva per SSD M.2.
![]() | ![]() |
Al pari della stragrande maggioranza delle mainboard per CPU HEDT, anche la ASUS ROG ZENITH EXTREME è dotata di otto slot DIMM per ospitare sino a 128GB di RAM.
Grazie alla tecnologia D.O.C.P. di AMD, similmente a quella XMP di Intel, i moduli di memoria DDR4 verranno configurati automaticamente caricandone i relativi profili.
Il sistema di blocco è del tipo a singola levetta per ciascun slot, in maniera tale da facilitare l'installazione dei moduli in virtù della notevole vicinanza della parte terminale di essi con il primo slot PCI-E.
ASUS ha adottato anche su questo nuovo modello la tecnologia T-Topology di terza generazione che, insieme ad una nuova tecnica avanzata di isolamento delle singole connessioni appositamente ottimizzata per le mainboard a 8 layer come la nuova ZENITH, consente di ridurre drasticamente le interferenze elettriche (Crosstalk) dai segnali vicini e, conseguentemente, aumentare l'integrità del segnale stesso.
Nella foto in alto sono visibili i sei slot PCIe di cui è dotata la ZENITH, ovvero, quattro a lunghezza intera (di tipo 3.0) direttamente collegati alla CPU e due a lunghezza ridotta (di tipo 2.0) pilotati dal chipset X399.
Data la notevole quantità di linee PCIe messe a disposizione dalle CPU Threadripper si possono realizzare configurazioni multi VGA da vera workstation rispettando il seguente schema.
Modalità operativa PCI Express 3.0 | ||||
Configurazione | Singola VGA | SLI / CFX | 3-Way SLI / CFX | 4-Way SLI / CFX |
PCIe x16_1 | x16 | x16 | x16 | x16 |
PCIe x8_2 | N/A | N/A | x8 | x8 |
PCIe x16_3 | N/A | x16 | x16 | x16 |
PCIe x8/x4_4 | N/A | N/A | N/A | x8 |
Vogliamo inoltre specificare che lo slot PCIe x8/x4_4 condivide la banda a disposizione con la porta U.2 e, in caso di configurazioni 4-Way con connessione x8, quest'ultima verrà automaticamente disabilitata.
Ricordiamo, inoltre, che la tecnologia proprietaria SafeSlot, grazie ad appositi rinforzi in metallo, garantisce una resistenza meccanica ed una forza di ritenzione di gran lunga superiore rispetto agli slot di tipo standard.