Daphile, un player da scoprire

Pagina 2 di 13
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 697

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da antonellocaroli
    Ciao Big,
    come hai fatto a settare l upsampler?
    a me torna sempre sull opzione "only if native rate not supported"

    RISOLTO!!!!
    Ciao Filippo
    se hai risolto avrai credo selezionato il bitrate, salvato e riavviato. Dico bene?

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da bigtube
    Ciao Filippo
    se hai risolto avrai credo selezionato il bitrate, salvato e riavviato. Dico bene?
    Dici bene Big!!! non mi ero accorto del tasto (salva)

  3. #3
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Quale libreria usa Daphile per l'upsampling? con quali settings?
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Quale libreria usa Daphile per l'upsampling?
    Ciao Paolo, bella domanda!!! non saprei che libreria usa....per i settings che usa ti posso far sapere stasera che sono a casa...

  5. #5
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Quale libreria usa Daphile per l'upsampling? con quali settings?
    Paolo,
    per quanto riguarda la libreria ho scritto all´autore...ma ancora non mi ha risposto.

    le opzioni sono:
    Max Sample rate
    Max Integer multiple rate

    e in avanzate
    Quality: very high e high
    Phase response: Linear, intermediate e minimum
    attenuation: regolabiel in db

    Ma per adesso preferisco ancore VoyageMPD, dove installo anche networkaudiod...cosi uso sia MPD e sia HQplayer, a seconda di come mi gira

    Anche se devo ammettere che il suono che esce da sto daphile non mi dispiace...anzi!
    Ultima modifica di antonellocaroli : 02-10-2014 a 22:04

  6. #6
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    A giudicare dalle opzioni, direi che usa libsoxr o sox...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  7. #7
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    noticina non marginale su Daphile . Fra le opzioni c'è anche la possibilita' di fruire di file DSD over PCM tanto per rimanere in tema di macchinette che possono gestirlo.
    Il "bulgaro" è ovviamente un candidato e sarebbe in diretta concorrenza con HQP.

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    Aug 2011
    Età
    50
    Messaggi
    2,928
    configurazione

    Predefinito

    Proverò a chiedere...le differenze con hqp ci sono non sono eclatanti ma ci sono...e sarebbe interessante poter fare un confronto se anche voyage e daphile facessero una conversione pcm>Dsd

  9. #9
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    69
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    Dopo alcuni giorni di ascolti ormai posso trarre conclusioni sul sistema Daphile . A patto di installarlo in modo corretto su una pendrive-USB la funzionalita' del sistema si rivela efficiente e facile da usare . Unica cosa un po' seccante è la necessita quando si interviene su un qualunque
    settaggio di riavviare la macchina. Per il resto devo, ma dopo attenta valutazione, dichiarare la evidente superiorita' di questo sistema rispetto al mio abituale riferimento, cioè VoyageMPD, soprattutto nella qualita' complessiva della prestazione audio assolutamente di alto livello.
    Tale qualita' non fa' altro che mettere in evidenza l' inesistenza del cosidetto "Linux sound" cosi come lo ha definito con un leggero pregiudizio il nostro peraltro stimatissimo Audiodan. Daphile riproduce bene e la riproposizione del messaggio musicale è priva di caratterizzazioni e in sostanza me lo fa' preferire a VoyageMPD ( lo dico con un pizzico di dispiacere perchè certi risultati ottenuti con Daphile
    si potrebbero tranquillamente mettere in campo da parte degli sviluppatori per il Player-demone MPD).
    Oso pensare che Daphile potrebbe mettere alla frusta la prestazione di HQP cosi come lo conosco negli ascolti piacevolissimi nel sistema di Danny. E' chiaramente una supposizione ,una intuizione ma si avra' modo di fare dei confronti ammesso che tali confronti alla fine avessero un valore discriminante perchè come diciamo noi sardi : " chentu concas chentu berrittas" ( cento teste cento cappelli a significare le differenze individuali ).

  10. #10
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    49
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Provato oggi Daphile che a suo tempo avevo linkato da qualche parte proprio quando usci,preso dalla curiosità di migliorare sempre...e anche per capire se le sensazioni di Bigtube le ho pure io. Devo dire che a confronto con HQplayer attualmente senza NAA ma con varie ottimizzazioni di windows 8.1, compresa la rimozione di numerosi servizi, quindi un sistema windows particolarmente performante è risultata a favore di HQPlayer.

    Confermo quando detto da Giannicembalo, immagine molto analogica ma anche scura e contratta anche se il dettaglio non manca (percepito pure dalla mogliettina) è come se ci fosse un velo davanti l'immagine sonora insomma HQplayer è più trasparente. Confermerò cmq quanto detto con altre prove d'ascolto.

    Per il resto plug&play e libreria gestita facilmente.

    P.s Se a qualcuno non dovesse funzionare la creazione del pendrive usb con unebootin come è successo a me, che al boot dopo la creazione non si avviava, usate come consigliatomi dallo sviluppatore Cheers Kimmo o Rufus (Rufus - Create bootable USB drives the easy way) o Universal USB Installer (Universal USB Installer ? Easy as 1 2 3 | USB Pen Drive Linux)
    Ultima modifica di ciccio1112 : 12-10-2014 a 20:10

Pagina 2 di 13
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 8 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 8 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022