Originariamente inviato da OSMIUM76
Intendi ad esempio...
[...]
Tuttavia l'uso di più ventole sullo stesso asse dovrebbe ottenere dei vantaggi di diversa natura: infatti il flusso d'aria viene forzato e incanalato da due eliche e quindi ci dovrebbe essere un incremento dell'efficienza del flusso d'aria perchè esso è meglio incanalato: l'aria aspirata dalla prima viene passata alla seconda che provvede a spingerla oltre. Dovresti avere cioè una velocità costante e meno perdite dovute a turbolenze nel flusso stesso. Almeno così penso... Gli esperti cosa dicono???
A distanza di anni non posso che quotarti!

Aggiungendo che due ventole di tipo assiale e coassiali portano vantaggi (assolutamente trascurabili) solo se dello stesso tipo (identico flusso, rotazione alla stessa frequenza) e se poste in un condotto forzato: in tal caso la prima ventola non fa altro che migliorare l'efficenza della seconda, e non aumentare la portata teorica. In fluidi molto più densi dell'aria e a regimi di torazione molto più bassi può addirittura avere un senso la fasatura delle eliche.
Le due ventole inoltre non saranno mai in perfetta fase/sincronia e questo porta ad un notevole aumento della rumorosità.

Discorso diverso se le due ventole sono poste ai lati di un dissipatore.
Aumentando la portata attraverso le lamelle aumentano anche gli attriti, il moto da quasi laminare diventa molto turbolento agli alti flussi. Una ventola in aspirazione crea una depressione che a seconda dei casi può apportare un grosso contributo di raffreddamento, come anche essere perfettamente inutile. Dipende dal dissipatore, dalle ventole e dal flusso.