Un'immagine esplicativa della schedina i2s to PCM




Come si vede dalla foto, la scheda è poco più grande della JLsounds e può essere inserita senza tante difficoltà anche in spazi angusti.
Richiede un +5V che poi vengono ridotti a 3.3 da uno stadio costituito da un chip a basso rumore coadiuvato da un parallelo di alcuni cond. posti
nelle immediate vicinanze del circuito da servire (come dev'essere).
Le uscite sono su un connettore plastico ma anche sdoppiate su una fila u.fl SMD che però non vengono forniti di serie, quindi sono da acquistare e saldare a nostra cura.
COnsiglio caldamente questa strada e rimanere nei 10-15 cm, ed è meglio che siano tutti della stessa lunghezza.
L'ingresso i2S invece è solo su connettore plastico, anche quì si cerca di rimanere entro una decina di cm di lunghezza.
Il master clock è su un u.fl al centro della scheda ed in questo caso arriva dalla JLsounds (45/49 MHz).