CORSAIR iCUE H150i ELITE LCD - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Nexthardware Bello e molto performante, a fronte di una rumorosità non proprio contenuta.




    Durante il mese di ottobre CORSAIR ha annunciato nuovi modelli di AiO altamente personalizzabili che si vanno ad aggiungere alla rinomata linea ELITE di sistemi di raffreddamento a liquido per CPU, gli iCUE ELITE LCD, la cui versione con radiatore da 360mm, denominata H150i, è oggetto della recensione odierna.


     1 


    Grazie al brillante display LCD da 2,1" posto sulla sommità della pompa, da cui è possibile visualizzare informazioni di sistema o riprodurre GIF animate, gli AiO della linea ELITE LCD rappresentano un prodotto unico, sia per quanto riguarda le prestazioni offerte che per la possibilità di personalizzare l'aspetto della propria configurazione.

    I 24 LED RGB regolabili singolarmente posti ad anello attorno al display LCD di tipo IPS, sono programmabili tramite il software CORSAIR iCUE, consentendo così di sincronizzarne l'illuminazione con il resto del nostro ecosistema.

    Inoltre, i possessori di un AiO appartenente alla linea iCUE ELITE CAPELLIX potranno effettuare un upgrade della propria unità acquistando separatamente lo schermo LCD, venduto a parte dal produttore.



    I nuovi modelli H100i ELITE LCD, H150i ELITE LCD e H170i ELITE LCD sono dotati inoltre delle nuove ventole ML RGB ELITE, equipaggiate con otto LED ARGB, che forniscono un flusso d'aria ottimizzato grazie all'impiego dei cuscinetti a levitazione magnetica e della tecnologia AirGuide.

    Le nuove ventole sono disponibili nei formati 120mm e 140mm, sia in colore bianco che nero.

    I sistemi di raffreddamento a liquido iCUE ELITE LCD hanno inoltre tutto l'occorrente per consentire l'assemblaggio delle più recenti configurazioni grazie alle staffe di montaggio incluse per socket LGA 1700, LGA 115x, LGA 2066, AM4 ed sTRX4.

    I CORSAIR ELITE LCD CPU Cooler sono coperti di una garanzia di cinque anni, mentre le ventole ML RGB ELITE e gli ELITE LCD Upgrade Kit di soli di due anni.

    Come sempre, prima di procedere, vi lasciamo alle specifiche tecniche del prodotto in recensione.


    Modello
    CORSAIR iCUE H150i ELITE LCD
    P/N
    CW-9060062-WW
    Socket
    Intel LGA 2066, 2011-3, 2011, 115x, 1200, 1366 e 1700
    AMD FM1, FM2, AM2, AM2+, AM3, AM3+, AM4, sTR4 e sTRX4
    Materiali
    Waterblock con base in rame e radiatore in alluminio
    Dimensioni radiatore
    390x120x27mm
    Lunghezza tubi
    380mm
    Peso
    1,1kg
    Pompa
    Velocità
    2700 RPM ± 10%
    Alimentazione
    12V
    Connettori
    USB 2.0, 3pin tachimetrico e 24pin
    Rumorosità
    ~ 31 db(A)
    Ventole
    Modello
    iCUE ML120 RGB ELITE
    Dimensioni
    120x120x25mm
    Velocità
    450 - 2000 RPM ± 10%
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento
    0,12A
    Consumo
    1,44W
    Bearing
    Levitazione magnetica
    Flusso d'aria
    58,1 CFM
    Pressione statica
    2,9 mm-H2O
    Rumorosità
    ~ 30,4 dB(A)
    Connettore
    4pin tachimetrico, 4pin RGB
    Display
    Dimensioni
    2,1"
    Tipologia8-bit IPS
    Freq. di aggiornamento
    30Hz
    Risoluzione480x480 pixel
    Software di gestione
    CORSAIR iCUE
    Garanzia
    5 anni


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    come estetica spacca, possibile che fra tutti i produttori non riescano a fare un AIO che non fa casino ?

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    con gli AIO è così, anche il Ryujin che monta ventole Noctua fa molto rumore, comunque quelle dei test sono situazioni limite, come scrive il recensore difficilmente con delle PWM si raggiungerà il massimo dei giri, poi se non sbaglio uno da software può impostare la rampa, se le metti tutte a 1000 giri vedrai che casino non ne senti

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Io invece mi chiedo dove arriveremo lato cavi.. Dico io.. Quelle tre ventole andranno montate una di fianco all'altra, perché mai non adottare una soluzione in stile Lian Li? Con i contatti sui bordi? Ora ci si aggiunge anche un altro cavo per il display, stiamo decisamente peggiorando ed è un peccato perché esteticamente il display spacca, ma andrebbero fatti passi avanti anche sotto altri punti di vista.

    Ottima recensione.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    con gli AIO è così, anche il Ryujin che monta ventole Noctua fa molto rumore, comunque quelle dei test sono situazioni limite, come scrive il recensore difficilmente con delle PWM si raggiungerà il massimo dei giri, poi se non sbaglio uno da software può impostare la rampa, se le metti tutte a 1000 giri vedrai che casino non ne senti

    è esattamente come dici, se uno dice di aver trovato delle ventole da 2000 e passa giri che sono silenziose lo faccio ricoverare alla neuro a spese mie


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022