be quiet! rilascia i Silent Loop 2 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Nexthardware Nuova pompa e ventole Silent Wings 3 per i nuovi sistemi di raffreddamento a liquido AiO.




     1 


    Dopo aver lanciato nel 2020 i Pure Loop, be quiet! ha deciso di introdurre anche la seconda versione degli AiO Silent Loop, caratterizzati da una nuova pompa e dall'utilizzo delle performanti ventole Silent Wings 3.

    Il cuore di questa potente soluzione di raffreddamento è appunto la pompa a tre camere e l'uso massiccio di materiale isolante per eliminare efficacemente la maggior parte delle vibrazioni e delle turbolenze, riducendo così al minimo il rumore di funzionamento.

    Come se non bastasse, l'utente può controllare la velocità della pompa regolando la tensione di ingresso da 9 a 12V scegliendo il giusto compromesso tra prestazioni e silenziosità in base al tipo di carico.

    Il design interno del waterblock con finitura in rame nichelato prevede una struttura da ben 120 micro-alette per offrire una estesa area di scambio termico così da massimizzarne il trasferimento.


     2 


    Le ventole Silent Wings 3 sono delle PWM di tipo FDB e hanno delle pale ottimizzate per offrire un'elevata pressione statica.

    E non poteva mancare l'illuminazione ARGB, anche se limitata al top del waterblock, regolabile tramite il controller in dotazione o, in alternativa, con il software di gestione e sincronizzazione presente sulle schede madri di ultima generazione utilizzando l'apposito connettore.

    Ultima chicca, i Silent Loop 2 non sono dei classici sistemi di raffreddamento a liquido sigillato, in quanto il produttore ha previsto una classica fill-port sul radiatore così da consentire di rabboccare il liquido refrigerante, contenuto in una boccetta in dotazione.


     3 


    Il sistema di fissaggio è compatibile con tutti i socket Intel e AMD, sTRX4 a parte, comunque in arrivo a giugno.


     4 


    I be quiet! Silent Loop 2 saranno disponibile dal 6 di aprile nei modelli con radiatore da 120mm, 240mm, 280mm e 360mm, ad un prezzo, rispettivamente, di 99€, 129€, 139€ e 159€.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    41
    Messaggi
    405
    configurazione

    Predefinito

    Beh il produttore è una garanzia.. poco fumo e tanto tanto arrosto.
    Domanda, le ventole che danno insieme all' AIO possono andar bene posizionate sulla parte frontale del case ?

    ps.non sto parlando di compatibilità nel montaggio, ma di prestazioni

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,923

    Predefinito

    dalle specifiche direi di sì, comunque sono disponibili da 120 e 140mm in diverse configurazioni, normali, PWM e High Speed, basta scegliere quelle desiderate


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    41
    Messaggi
    405
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    dalle specifiche direi di sì, comunque sono disponibili da 120 e 140mm in diverse configurazioni, normali, PWM e High Speed, basta scegliere quelle desiderate
    Mi puoi per favore spiegarmi la differenza? Grazie
    Io cmq le voglio mettere sul frontale del case (3x140mm).

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,841
    configurazione

    Predefinito

    Quelle "normali" girano a velocità fissa (in questo caso 1000 rpm) se non collegate ad un fan controller.
    Quelle PWM, se collegate ad un header della scheda madre provvisto di quattro pin, regolano automaticamente la velocità delle giranti in base a dei parametri impostabili dal bios della scheda madre.
    Quelle High Speed girano ad una velocità fissa (in questo caso 1600 rpm) se non collegate ad un fan controller.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022