CORSAIR iCUE H115i ELITE CAPELLIX - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Nexthardware Illuminazione di livello superiore e prestazioni solide per la nuova linea di AiO del produttore californiano.




    CORSAIR ha reso oggi disponibile la nuova gamma di sistemi a liquido All-in-One denominata iCUE ELITE CAPELLIX, aggiornando in questa iterazione il gruppo pompa/waterblock con gli avanzati LED introdotti per la prima volta sui moduli di RAM Dominator Platinum RGB.

    Gli iCUE ELITE CAPELLIX integrano ben 33 LED sulla cover del waterblock e 8 per ciascuna ventola ML, tutti pilotati dal CORSAIR iCUE Commander CORE, anch'esso incluso a corredo, e personalizzabili tramite il completo software di gestione unificato iCUE.


     1


    Questa nuova serie di AiO si articola sui canonici tre modelli dotati, rispettivamente, di radiatori da 240mm (H100i), 280mm (H115i) e 360mm (H150i).

    Oltre all'aspetto estetico, CORSAIR si è focalizzata sulle prestazioni e sulla silenziosità, introducendo una nuova pompa in grado di erogare fino a 0,8 litri al minuto con una rumorosità inferiore ai 20 dBA ed un nuovo cold plate in rame elettrolitico con design interno ad alta densità di alette (128 per pollice), utilizzando per le ventole la modalità Zero RPM in presenza di un basso carico di lavoro sulla CPU.

    A chiudere il cerchio ci pensa un kit di installazione compatibile con tutti i socket attualmente disponibili, AMD sTRX4 incluso.

    Oggetto della nostra recensione odierne è il modello intermedio, il CORSAIR iCUE H115i ELITE CAPELLIX, dotato di radiatore da 280mm ed una coppia di ventole ML140 RGB a levitazione magnetica.

    Ma prima di procedere con l'analisi dettagliata del prodotto in prova vi lasciamo, come di consueto, alla tabella riassuntiva dei tre modelli appartenenti alla serie iCUE ELITE CAPELLIX.


    Modello
    iCUE H100i ELITE CAPELLIXiCUE H115i ELITE CAPELLIXiCUE H150i ELITE CAPELLIX
    Prodotto
    CW-9060046-WW
    CW-9060047-WWCW-9060048-WW
    Socket
    Intel LGA 2066, 2011-3, 2011, 1200, 1366, 115x
    AMD FM1, FM2, AM2, AM2+, AM3, AM3+, AM4, sTR4 e sTRX4.
    Materiali
    Waterblock con base in rame e radiatore in alluminio
    Dimensioni radiatore
    277x120x27mm
    322x137x27mm
    397x120x27mm
    Cold Plate
    65mm in rame elettrolitico
    Pompa
    Velocità massima
    2700RPM ± 10%2700RPM ± 10%2700RPM ± 10%
    Alimentazione
    SATA Power
    Rumorosità
    < 20dBA @ 1m
    Illuminazione
    Multi-zona con 33 LED CAPELLIX su 21 zone differenti
    Ventole
    Modello
    2x ML120 RGB Series
    2x ML140 RGB Series
    3x ML120 RGB Series
    BearingLevitazione magnetica
    Dimensioni
    120x120x25mm
    140x140x25mm
    120x120x25mm
    Velocità massima
    2400RPM
    2000RPM
    2400RPM
    Alimentazione
    12V
    12V12V
    Assorbimento
    0.202A
    0.202A0.202A
    Flusso d'aria
    n.d.
    97CFMn.d.
    Pressione statica
    4.2mm-H2O3.0mm-H2O4.2mm-H2O
    Rumorosità
    ~36 dBA
    ~36 dBA~36dBA
    Connettori
    4pin PWM + 3pin RGB
    4pin PWM + 3pin RGB4pin PWM + 3pin RGB
    Software di gestione
    CORSAIR iCUE
    Garanzia
    5 anni


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    bellissimo, ovvio che delle 140mm a 2000 giri fanno un casino infernale ma con il software te le regoli come ti pare, tanta roba davvero

  3. #3
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Di preciso rispetto al modello precedente, in cosa sono migliorate ?

  4. #4
    bit
    Registrato
    May 2012
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    16

    Predefinito

    La cosa avvilente è che nessun sito, se vuole continuare a recensire prodotti, può far notare in sede di recensione che tutti sti AIO continuano a distanza di anni a prendere la paga dal Noctua D15. E questo vale per tutti.. non solo per Corsair!

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    è inutile che ti avvilisci, nelle discussioni che seguono le recensioni ed in generale in gran parte delle discussioni sul forum dove c'è un confronto tra aria e liquido, il D15, come anche l'Assassin III di DeepCool, sono sempre stati trattati da noi come una valida alternativa a livello prestazionale e maggiormente indicati in caso la silenziosità fosse una priorità per l'utente.

    Comunque, dato che nel PC da cui sto scrivendo ho un Noctua D15S e nel PC Gaming ho un CORSAIR H150i Pro, motivo per cui li conosco bene, non è nemmeno esatto quello che dici, al limite se la giocano



    i nostri test sono da anni condotti nelle medesime condizioni, quindi se vuoi fare un confronto prestazionale accomodati

    https://www.nexthardware.com/recensi...-nh-c14s-1036/
    Ultima modifica di giampa : 16-09-2020 a 15:25


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    bit
    Registrato
    May 2012
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Ciao Giampa, credo di essere stato frainteso; infatti, anche se non sono molto attivo nei commenti, vi seguo da anni e apprezzo da morire il vostro lavoro che reputo essere tra i migliori nel settore.
    Apprezzo da morire il vostro sforzo di mantenere quanto più possibile privo di pubblicità Nexthardware.com e credo che nel panorama sia indicativo di un modo di lavorare più unico che raro, legato alla passione e non ai soldi.
    Detto ciò, proprio grazie alle vostre precise recensioni è sempre possibile effettuare un confronto tra le stesse, tant'è che le consiglio sempre quando mi viene chiesto un consiglio.
    Il mio era solo uno sfogo, forse uscito male, di un qualcosa che ho semplicemente notato, e che a mio parere stona con la qualità e oggettività di un sito che fa le pulci a tutto quello che gli passa sotto.
    Aggiungo che sono un grande fan di Corsair dai tempi delle primissime DDR, dunque non era una critica al prodotto in sé, che, tra le altre cose, non ho mai avuto il piacere di avere tra le mani.
    Saluti

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    nessun problema, figurati, era solo una precisazione, personalmente sono un grande estimatore di Noctua


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    una bella soluzione i 280mm, se ben regolati fanno meno rumore ed hanno le stesse prestazioni dei 360, però che palle tutte ste cazzo di luci, sembra che in giro siano tutti truzzi!!!

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Una domanda che non mi pare di trovar risposta nella review: ma anche le ventole adesso usano i LED Capellix?

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    No sulle ventole hai LED ARGB standard


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022