CORSAIR annuncia il nuovo Hydro H60 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Nexthardware Un AiO entry-level che promette prestazioni davvero interessanti.




     1


    Annunciato da poche ore il nuovo sistema di raffreddamento a liquido All-in-One che va ad ampliare la linea Hydro Series del noto brand californiano.

    Dopo l'uscita dei due modelli più performanti dell'offerta, H150i PRO RGB e H115i PRO RGB, arriva ora una versione entry-level con radiatore da 120mm.

    Il nuovo Hydro Series H60 eredita il look degli ultimi due modelli, con waterblock completamente ridisegnato rispetto alla versione precedente, ma senza illuminazione RGB in luogo di una più semplice soluzione a luce bianca.

    La base del waterblock, come di consueto, è in rame ed è abbinata ad una pompa a bassa rumorosità .


     2


    Il radiatore a singola ventola, certificato IP32, ha uno spessore pari a 27mm, quindi più sottile di 20mm rispetto a quelli presenti nei modelli di fascia più alta, ma l'alta densità di alette dovrebbe garantire, almeno sulla carta, un sufficiente scambio termico per tenere a bada anche le CPU top di gamma.


     3


    Rispetto al vecchio modello, il nuovo H60 utilizza una ventola PWM SP 120 , in grado di fornire un flusso d'aria di 57,2 CFM e una pressione statica di 2,08 mmH2O a fronte di una rumorosità di circa 28,3 dBA, con un regime di rotazione che va dai 600 ai 1700 RPM.


     4


    Completamente gestibile tramite il software proprietario CORSAIR Link, il nuovo AiO è compatibile con la maggior parte dei socket attualmente in commercio, quindi LGA 115x, 1366, 2011/2066 per Intel e AM2, AM3, AM4, FM1 e FM2 per quanto riguarda AMD.

    Il CORSAIR H60 sarà presto disponibile per l'acquisto ad un prezzo di circa 80€.





  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Certamente non mi permetto di mettere in dubbio la validità del prodotto, ma personalmente a questo prezzo se possibile preferirei altre soluzioni



  3. #3
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente ritengo non solo questo ma tutti i prodotti simili (sopratutto monoventola) come perfettamente inutili e rumorosi.
    Un dissipatore ad aria tra i "top" costa meno con performance analoghe o migliori con minor rumore.
    Ultimamente trovo difficilmente giustificabili anche gli Aio doppia ventola........

  4. #4
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    40
    Messaggi
    404
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Daniele
    Personalmente ritengo non solo questo ma tutti i prodotti simili (sopratutto monoventola) come perfettamente inutili e rumorosi.
    Un dissipatore ad aria tra i "top" costa meno con performance analoghe o migliori con minor rumore.
    Ultimamente trovo difficilmente giustificabili anche gli Aio doppia ventola........
    Perchè anche i doppia ventola?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    perché ha provato un Noctua NH-D15


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    I vari top di gamma quali Noctua Nh D14 e D15; Cryorig R1; Le Grand Macho, etc etc hanno nella stragrande maggioranza dei casi una rumorosita' nettamente inferiore agli Aio mono e Biventola mantenendo prestazioni analoghe/vicine ai biventola e uguali/superiori ai monoventola garantendo un funzionamento nel tempo che un aio non puo' dare.
    Personalmente sto eliminando tutti gli aio a favore dei classici dissipatori ad aria ed in caso siano richieste prestazioni superiori l'unica soluzione "degna di essere considerata" rimane sempre il custom loop.
    Ultima modifica di Daniele : 28-03-2018 a 12:43

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Assolutamente d'accordo con Daniele.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022