CORSAIR H150i PRO RGB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni e silenziosità a 360° per il nuovo AiO del produttore a stelle e strisce.




     1


    Il Consumer Electronic Show 2018, conclusosi lo scorso 12 gennaio, ha rappresentato per i principali produttori di hardware il palcoscenico ideale dal quale presentare la propria lineup di soluzioni che arriveranno durante il corso dell'anno, dedicando ampio spazio anche ad innumerevoli e innovativi concept.

    Giocando praticamente in casa, CORSAIR non si è certo lasciata scappare questa importante vetrina ed ha colto l'occasione per lanciare la nuova gamma di sistemi di raffreddamento a liquido All-in-One di fascia alta della linea PRO.

    Tale linea comprende, al momento, due prodotti, H115i PRO RGB e H150i PRO RGB, dotati rispettivamente di radiatori da 280 e 360mm.

    Entrambe le varianti PRO includono un waterblock di ultima generazione, completamente rivisitato sia sotto il profilo estetico che quello funzionale, in grado di interfacciarsi con il software CORSAIR Link per garantire un raffreddamento più efficace in base al carico di lavoro sulla CPU, un funzionamento super silenzioso ed una completa personalizzazione del sistema di illuminazione RGB integrato.

    Di seguito il video ufficiale di CORSAIR con una rapida panoramica di entrambi i nuovi sistemi Hydro Series PRO.



    Il modello di punta H150i PRO, oggetto della recensione odierna, è il primo AiO di casa CORSAIR ad essere dotato di un radiatore da 360mm, un'unità di tipo slim ideale per la realizzazione di sistemi top di gamma pensati per il gaming.

    In bundle con questo modello sono fornite delle ventole ML a levitazione magnetica, nello specifico tre ML120 non equipaggiate con LED, ma pienamente compatibili con il software di gestione CORSAIR Link 4, tramite il quale si potrà variarne il regime di rotazione in base alla temperatura della CPU oppure, utilizzando il profilo Zero RPM, fermarle del tutto in caso di un basso carico di lavoro.

    Come tutti i sistemi di raffreddamento per CPU della serie Hydro, anche il nuovo modello H150i PRO non richiede rabbocchi né manutenzione ed è compatibile con tutti i socket attualmente in commercio, fatta eccezione per Threadripper, per cui verrà probabilmente lanciata una versione dedicata con waterblock di maggiori dimensioni.

    Prima di proseguire con l'analisi dettagliata del prodotto in prova vi lasciamo, come di consueto, alle relative specifiche tecniche.


    CORSAIR H150i PRO RGB
    Waterblock
    Dimensioni 67x67x30mm
    Pompa
    Velocità
    n.d.
    Alimentazione
    12V
    Consumo
    n.d.
    Assorbimento
    n.d.
    Ventole
    Modello CORSAIR ML120
    Dimensioni 120x120x25mm
    RPM
    1600
    Rumorosità
    25 dBA
    Alimentazione
    12V
    Tensione
    0,7A
    Flusso d'aria
    47,3 CFM
    Pressione statica1,78 mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 396x120x27mm
    Materiali Alluminio
    Compatibilità socket
    Intel LGA 1150, 1151, 1155, 1366, 2011, 2011-3, 2066
    AMD AM2, AM3, AM4, FM1, FM2
    Peso
    circa 1400g
    Garanzia
    5 Anni


    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo prodotto. Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo avrebbero dovuto adottare ventole ugualmente silenziose ma provviste di LED RGB.


    P.S. Foto impressionanti

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Non te lo regalano ma sembra un ottimo prodotto, forse il miglior AIO sul mercato

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    un bel aio, il wb è molto gradevole ma non posso dire, per i miei gusti, che sia il più accattivante in commercio.

    nulla da dire sulle prestazioni, trattandosi di un 360 erano dovute.

  5. #5
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Un bel prodotto, ben realizzato e rifinito, curatissimo. Poco tempo fa ho provato la versione da 280 mm.
    Ne ho dedotto che, per chi vuole la mainboard sgobera da giganti dissipatori ad aria, è uno dei migliori, come del resto anche questo 360 mm.

    Ma su 7700K a 5 Ghz deliddato, prestazioni parlando, l'ha spuntata il Cryorig R1 anche in questo caso, di poco ma così è stato.

  6. #6
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Non capisco perchè su alcuni modelli di AIO, incluso questo, Corsair si ostini ad utilizzare il backplate in plastica che tende facilmente a rovinarsi qualora si ecceda con il serraggio delle viti.
    Altra cosa che non mi piace il sistema di aggancio della staffa di ritenzione con piolini in "plastica".
    Per il resto nulla da dire, prestazioni al top e ottimo sistema di gestione.

  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Quoto sia Caos che Pippo!
    Bell'AiO ma niente di particolarmente eccezionale, inoltre quel backplate davvero non lo sopporto anche perché non è plastica molto rigida.
    Ottima recensione

  8. #8
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    .... inoltre quel backplate davvero non lo sopporto anche perché non è plastica molto rigida.
    Magari segnalandolo come difetto qualche provvedimento il produttore prima o poi lo prenderà.


  9. #9
    nibble L'avatar di bonomork
    Registrato
    Oct 2011
    Località
    Genova
    Messaggi
    83
    configurazione

    Predefinito

    Ho comprato l'H115i pro rgb, dovrebbe arrivare a breve.
    Lo vorrei installare sul top del maker 5T, purtroppo ho già visto che posso montare le ventole solo sopra il radiatore. Le metto in push o in pull ?
    AMD R7 2700X - ASUS Crosshair VII - ASUS Strix 1080Ti OC - G. Skill Tridentz RGB Series - AMD Edition F4-3200c14d-16gtzrx - Samsung MZ-V7P512BW SSD 970 PRO 512 GB, M.2, NVMe - 2x Samsung MZ-76E1T0B SSD 860 EVO, 1 TB , 2.5" SATA III - Seasonic 850W Prime Platinum - CORSAIR H150i Pro RGB - Phanteks Evolv X - LG 34UC88 - W10 Pro

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Hai ragione, e sì che ho il 5 Maker ...

    comunque le ventole sopra devono espellere l'aria del case, magari un bel push-pull sarebbe il massimo


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022