Corsair Hydro Series 2016 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Sul nostro banco di prova i "nuovi" AiO H80i v2, H100i v2, H115i e H110i ...




     1


    Dopo aver rivoluzionato il decennale e storico logo, Corsair, azienda leader nella produzione di componenti per PC di alta qualità, si appresta a rinnovare integralmente la propria linea di sistemi di raffreddamento a liquido a circuito sigillato.

    Quattro sono i "nuovi" All-in-One appartenenti alla gamma Hydro Series: H80i v2, H100i v2, H115i ed H110i.

    Non si tratta questa volta di prodotti inediti, ma piuttosto di un rebranding generale che coinvolge tutti gli AiO più recenti dell'azienda californiana, su cui sono stati introdotti alcuni accorgimenti tecnici come una più efficiente base in rame e apportate lievi modifiche estetiche come l'aggiunta del nuovo logo sul waterblock e sulle ventole.

    Per avere un'idea chiara e trasparente su cosa sia successo, vi riportiamo questo semplice schema.

    • H80i GT -> H80i v2
    • H100i GTX -> H100i v2
    • H110i GTX -> H115i
    • H110i GT -> H110i

    In questo modo, oltre ai piccoli cambiamenti appena accennati, Corsair riorganizza la propria offerta eliminando i suffissi GT e GTX (che avrebbero potuto confondere gli acquirenti) delineando in modo chiaro e specifico ogni prodotto.

    Il catalogo dell'azienda è infatti già stato aggiornato con le nuove nomenclature e, a breve, i modelli precedenti (GT e GTX) non verranno più commercializzati.


     2


    I primi tre AiO, dotati rispettivamente di radiatori da 120, 240 e 280mm, sono prodotti in collaborazione con Asetek e sono caratterizzati da un waterblock a design ottagonale, mentre il quarto, ovvero il Corsair H110i, è realizzato interamente da CoolIT che propone un radiatore ed un waterblock di forma squadrata come gli originali H80i ed H100i.

    La novità più importante, però, consiste secondo noi nell'introduzione dell'ultima versione del relativo software di gestione, il Corsair LINK 4.0, che propone un'interfaccia grafica completamente rinnovata, migliorandone la compatibilità e la gestione con i recenti sistemi operativi.

    Prima di proseguire con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche dei prodotti in prova.


    Modello
    H80i v2
    H100i v2
    H115i
    H110i
    Produttore
    AsetekAsetek
    AsetekCoolIT
    Waterblock
    Dimensioni 80x80x35mm
    80x80x35mm80x80x35mm
    63x78x32mm
    Pompa
    Velocità
    n.d.n.d.n.d.n.d.
    Alimentazione
    12V12V12V12V
    Consumo
    n.d.
    n.d.n.d.n.d.
    Assorbimento
    n.d.
    n.d.n.d.n.d.
    Ventole
    Dimensioni 120x120x25mm
    120x120x25mm140x140x25mm
    140x140x25mm
    RPM
    2435 ± 10%
    2435 ± 10%
    2000 ± 10%
    2100 ± 10%
    Rumorosità
    37,7 dBA
    37,7 dBA40 dBA
    43 dBA
    Alimentazione
    12V12V12V12V
    Tensione
    0,28A
    0,28A
    0,7A0,55A
    Flusso d'aria
    70,69 CFM
    70,69 CFM104,65 CFM
    113 CFM
    Press. statica4,65 mm/H2O4,65 mm/H2O
    3.99 mm/H2O3.99 mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM4 Pin PWM
    4 Pin PWM
    4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 154x123x49mm
    276x125x30mm
    140x312x26mm140x322x27mm
    Materiali AlluminioAlluminioAlluminioAlluminio
    Compatibilità socket
    Intel e AMD
    Intel e AMD
    Intel e AMD
    Intel e AMD
    Peso
    1202g
    1161g
    approx. 1400g
    approx. 1310g
    Garanzia
    5 anni
    5 anni
    5 Anni
    5 Anni


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito del produttore a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    squadra che "vende" non si cambia, alla fine sono identici ai vecchi

    mi sarei aspettato delle ventole meno casiniste, ma su questo fronte mi sa che nessuno vuole investire

  3. #3
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    squadra che "vende" non si cambia, alla fine sono identici ai vecchi
    Come detto nella review Corsair ha semplicemente riordinato il proprio catalogo e per l'occasione migliorato qualcosa. I prezzi sono gli stessi (se non inferiori come per l'h110i) e le performance di poco migliori. Quindi not bad!

    Originariamente inviato da The Punisher
    mi sarei aspettato delle ventole meno casiniste, ma su questo fronte mi sa che nessuno vuole investire
    A oltre 2000 giri credo sia difficile trovare una ventola silenziosa . In ogni caso, dopo aver provato le noctua industrialPPC a 3000 RPM, queste Corsair sembreranno spente

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    semplicemente per mantenere i costi abbordabili questi radiatori in alluminio hanno bisogno di ventole urlanti per avere prestazioni decenti

  5. #5
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Bei dissipatori. Ho provato per una decina di giorni un H115 ed è veramente un gran prodotto. Preferisco di gran lunga i prodotti Asetek, specie sul profilo pompa, sono indistruttibili.
    Sul mio pc però ho preferito istallare, anzi che un H80i v2, un arctic liquid freezer da 120 mm. Identiche prestazioni, identico modello asetek (meno rifinito ma identico) ma più silenzioso grazie a ventole più conservatrici sotto il profilo acustico. Costa la metà e.....non sono mai andato d'accordo con il Corsair Link. Preferisco la gestione via software della scheda madre.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Andrea74
    Costa la metà e.....non sono mai andato d'accordo con il Corsair Link. Preferisco la gestione via software della scheda madre.
    Concordo, almeno per quanto riguarda il modello da 120mm. I Liquid Freezer di Arctic sono degli ottimi prodotti, venduti tra l'altro ad un prezzo stracciato. C'è da dire però che esteticamente i Corsair sono una spanna sopra.

    Per quanto riguarda il Corsair Link, ti consiglio caldamente di provare la versione 4, l'ho trovata eccezionale. Stabile, ed esteticamente molto gradevole con un'interfaccia ordinata e funzionale.

  7. #7
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Località
    Carrara
    Età
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da sg93
    Concordo, almeno per quanto riguarda il modello da 120mm. I Liquid Freezer di Arctic sono degli ottimi prodotti, venduti tra l'altro ad un prezzo stracciato. C'è da dire però che esteticamente i Corsair sono una spanna sopra.

    Per quanto riguarda il Corsair Link, ti consiglio caldamente di provare la versione 4, l'ho trovata eccezionale. Stabile, ed esteticamente molto gradevole con un'interfaccia ordinata e funzionale.
    Esteticamente sono imparagonabili senza dubbio, sia come rifinitura del wb/pompa, dei tubi e del radiatore, tutto quanto insomma...se guardiamo la sostanza però, oltretutto le f12 della arctic non si sentono proprio...
    Il nuovo corsair link non l'ho provato, avrei potutto testarlo con l'H115i ma memore dell'esperienza avuta con le versioni precedenti ho preferito affidarmi di nuovo al software della mobo.
    Sono contento se lo hanno migliorato, le vecchie versioni erano improponibili.

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Mah non so, se da un certo punto di vista hanno fatto questa cosa per semplificare la nomenclatura, dall'altro qualcuno potrebbe confondersi ancora di più

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Bella recensione, la scelta tra i 3 dual mi sembra tutta a favore del 110i, o sbaglio?

  10. #10
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Da possessore di H110 posso dire che le ventole originali erano indecenti (ho avuto anche un H80 venduto subito per il rumore ancora più insopportabile) in termini acustici sembrava di avere un trattore nel case! Sotituendole con delle Noctua Redux da 1500 giri è tutta un'altra cosa (anche se per me è sempre rumoroso). Personalmente sarei più propenso ad un H115 che sostanzialmente è piuttosto allineato al 100 come prestazioni garantendo però una rumorosità più contenuta.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022