Gamer Storm Captain 240 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Look accattivante e buone prestazioni per il nuovo sistema di raffreddamento a liquido AiO.




    Gamer Storm torna alla ribalta proponendo una nuova linea di sistemi di raffreddamento All-in-One a liquido sigillato, denominata Captain, caratterizzata da un'accattivante colorazione rosso e nera, tanto in voga in ambito gaming.

    Tre sono i modelli appartenenti alla gamma Gamer Storm Captain, dotati, rispettivamente, di radiatore da 120, 240 e 360mm ed un blocco pompa/waterblock davvero innovativo.

    Ognuno dei modelli Captain fa infatti uso di un'innovativa tecnologia brevettata chiamata SS (Separated Section).

    Questo particolare approccio consiste nel dividere la pompa e la piastra di raffreddamento in due distinti blocchi collegati tra di loro da un tubo trasparente in cui scorre il liquido refrigerante, differenziandosi dalle attuali soluzioni presenti sul mercato, per lo più di derivazione Asetek.


     1


    Tale soluzione non è solo performante, ma rende ancora più aggressivo l'impatto estetico finale del prodotto che, per certi versi, assomiglia ad un reattore nucleare.

    I nuovi Gamer Storm Captain prevedono inoltre un waterblock con base rigorosamente in rame, radiatori con un design delle alette ad alta densità e flessibili tubi in FEP anti-evaporazione.

    Le ventole utilizzate sono da 120mm di tipo PWM, con un regime di rotazione compreso tra i 600 ed i 2200 RPM, e presentano speciali pale removibili per facilitarne le periodiche operazioni di pulizia.

    Le staffe di montaggio in dotazione ne garantiscono la compatibilità con tutti i più recenti socket AMD ed Intel, compreso il nuovo LGA 2011-V3.

    Sul nostro banco prova è giunto il modello intermedio, ovvero il Captain 240, di cui potete trovare le specifiche tecniche nella tabella sottostante.


    Modello
    GAMER STORM CAPTAIN 240
    Water block
    Dimensione 89mm x 65.4mm x 76mm
    Pompa
    Velocità
    3400 ± 150RPM
    Alimentazione
    12V
    Consumo
    2.76W
    Assorbimento
    0.23 ± 10%A
    Ventole
    Dimensioni 120mm (L) x 120mm (W) x 25mm (D)
    Velocità
    600~2200RPM
    Rumorosità
    17.6~39.3 dBA
    Alimentazione
    12V
    Tensione
    0.24 ± 10%A
    Flusso d'aria
    182.24CFM
    Pressione statica
    3.71mm/H2O
    Connettori 4 Pin PWM
    Radiatore
    Dimensioni 274mm (L) x 120mm (W) x 27mm (H)
    Materiali Alluminio
    Compatibilità socket
    Intel LGA775 - 1150 - 1155 - 1156 - 1366 - 2011 - 2011-v3
    AMD AM2 - AM3 - FM1 - FM2
    Peso
    1183g


    Seguiteci, dunque, nelle prossime pagine di questa interessante recensione ...





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    bellissimo, lo tengo d'occhio da quando avete pubblicato la relativa news

    d'accordo con voi sui tubi che potevano essere più belli, mentre per quanto riguarda la rumorosità, considerata anche la qualità delle ventole (davvero belle), basta usare l'adattatore low-noise presente, non penso che perda molto come prestazioni.

    Avete fatto delle foto bellissime anche questa volta, siete fenomenali

  3. #3
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Concordo con quanto detto da Ettore per non essere ripetitivo....

    Come sempre al recensore
    signature

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    è bellissimo davvero, le ventole mi sembrano pure all'altezza, ma onestamente mi aspettavo fosse un radiatore di livello di più alto.
    Forse i tubi sono stretti o la portata è poca...

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Esteticamente piace anche a me.
    Mi associo ad Ettore: foto strepitose.

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Sbaglio o il sistema di fissaggio degli AiO si sta uniformando? SilverStone, Enermax (e Lepa), Cooler Master e ora anche DeepCool hanno tutti iniziato ad utilizzare un sistema quasi identico.
    Corsair, Thermaltake, Antec, NZXT e forse anche Zalman dovrebbero prendere esempio, secondo me questo è il migliore; robusto, semplice e completo.

    Togliendo il tappo (quindi invalidando la garanzia) in teoria si potrebbe fare un rabbocco giusto? In questo caso si potrebbe cambiare anche il colore del liquido parzialmente visibile?

    Peccato per i tubi in corrugato, non solo per una questione estetica ma anche di affidabilità.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Peccato per i tubi in corrugato, non solo per una questione estetica ma anche di affidabilità.
    In che senso scusa? sono anti-strozzamento e se il polietilene è di buona qualità la durata è alta.

  8. #8
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    l'unico problema secondo me è la sezione, troppo piccola, anche Corsair ha cambiato marcia da un pezzo in tal senso

    concordo sulla tenuta dei tubi che sicuramente è buona ma do ragione a Giovannino (detto uscassacazz) riguardo l'estetica, ampiamente sorpassata

    sistema di fissaggio pratico ed efficace


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    In che senso scusa? sono anti-strozzamento e se il polietilene è di buona qualità la durata è alta.
    Ci sono due tipi di tubo: corrugato e spiralato.
    In questo caso sembra essere corrugato che è meno resistente quando viene sottoposto ad un carico radiale e/o assiale, per tale motivo, è consigliabile lo spiralato che, data la sua struttura e la presenza di un'anima metallica, è molto più resistente.
    Dato che negli AiO, quasi sempre, il corrugato viene sottoposto ad un carico assiale in corrispondenza dei raccordi (i raccordi spingono verso l'esterno quando il tubo è piegato) e radiale se curvato, secondo me non è il massimo in quanto ad affidabilità.
    Con un tubo spiralato si ha una resistenza maggiore ma anche una "tenuta di forma" maggiore e costante nel tempo.

    Penso che con diametri così bassi (dovuti all'ingombro) e struttura così fine (dovuta alla portata), per i corrugati, parlare di antistrozzamento sia una utopia.

    Ho un H60 che è rimasto vittima di tutto ciò, il tubo si è forato in corrispondenza del raccordo nonostante la guaina che funge anche da sostegno e si è anche leggermente appiattito, ora uso i classici tubi trasparenti.
    Ultima modifica di j0h89 : 17-04-2015 a 17:00

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    WB molto bello e prestazioni ottime così come il prezzo...

    peccato per i tubi che a mio giudizio sono migliorabili esteticamente.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022