Cooler Master Nepton 240M - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Un All-in-One compatto, performante e finalmente silenzioso ...




     1


    Cooler Master ha recentemente presentato due sistemi di raffreddamento a liquido All-in-One appartenenti alla performante serie NEPTON, dotati rispettivamente di radiatore da 240 e da 120mm, affiancando, in questo modo, i collaudati modelli 140XL e 280L.

    I Nepton 240M e 120XL, questo il nome dei due nuovi arrivati, sono dotati di ventole Silencio FP 120 ideate e costruite per assicurare alte prestazioni unitamente a basse emissioni acustiche (a detta del produttore solo 6,5 dBA in corrispondenza del minimo regime di rotazione).

    Come per l'intera gamma All-in-One dell'azienda taiwanese, il waterblock è collegato al radiatore attraverso dei tubi in corrugato, che si snodano perfettamente adattandosi a meraviglia anche all'interno di case particolarmente compatti.



    I nuovi Nepton, inoltre, sono dotati di pompe interamente progettate da Cooler Master che utilizzano una tecnologia denominata Jet Impingement, la quale consente di far passare 120 litri di liquido l'ora attraverso il waterblock in rame, quest'ultimo realizzato con design "microfins" e caratterizzato dall'uso di uno speciale jetplate per aumentare la pressione dell'acqua nella zona centrale.

    La compatibilità è assicurata per tutti i più recenti socket AMD ed Intel grazie ad un completo sistema di installazione di tipo tool-less comprendente diversi tipi di backplate.

    Il modello oggetto della nostra recensione odierna è il Nepton 240M, del quale abbiamo riportato in basso una tabella con le principali specifiche tecniche.

    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore a questo link.


    Cooler Master Nepton 240M
    Socket compatibili
    Intel
    LGA 2011-3/2011/1366/1150/1155/1156/775
    AMD
    FM2/FM1/AM3+/AM3/AM2
    Dimensioni blocco pompa/waterblock
    75 x 69.8 x 49.1mm
    Dimensioni radiatore
    274 x 119 x 27mm
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Ventole
    Dimensioni
    120 x 120 x 25mm
    Velocità
    800~2400 RPM (PWM) ± 10%
    Portata d'aria
    16.5 - 76 CFM (28 - 128 m3/h) ± 10%
    Pressione statica
    0.48~4.8 mmH2O
    Rumorosità 6.5~27 dBA
    Tecnologia
    Loop Dynamic Bearing (LDB)
    Connettore 4 pin (PWM)
    Pompa
    Rumorosità<15 dBA
    Alimentazione 12 VDC
    Consumo 4,8W


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Recensione molto interessante, ma sono stato colpito da una cosa: queste ventole sono in commercio come pezzi singoli?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    si infatti, hanno colpito anche me... la geometria delle pale in particolare

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    oltre alle prestazioni è anche bello da vedere, nonostante le viti per le staffe siano assolutamente da cambiare, come ha fatto notare il recensore

  5. #5
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Concordo con quanto detto ...ottimo AiO ma pecca sulle vite... li potevano mettere qualcosa che piu si adice esteticamente
    signature

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Dei tre AiO che ho preso, su due ho fatto danni al sistema di montaggio.
    Ora uso 4x viti 30mm, molle e supporti come fosse il WB di un impianto discreto: più affidabile e più aderente

  7. #7
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    bella recensione, come tutte quelle che leggo qui d'altronde, ma una paginetta di confronto con una soluzione ad aria tipo i dissipatori noctua sarebbe consigliabile per farsi una idea sui costi e sulle prestazioni. al momento ho un i5-4670k su scheda madre asrock x87 extreme 4 che mi fa ben 24 gradi in idle sul case Antec Performance One Series P280 XL con 7 ventole antec truequiet 120 e dissipatore cpu Noctua NH-U9B SE2 tutto regolato al minimo tramite reobus analogico zalman. a pieno carico arrivo a 46 gradi massimi sempre con ventole al minimo.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    scusate mi è partito il mouse! dicevo che comunque non si sente proprio che va tanto è che a volte me lo dimentico acceso!

  9. #9
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    A mio modesto avviso mi aspettavo prestazioni migliori


  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Ho cercato queste ventole per tutta la settimana.

    Non che mi servano, ma le trovo interessanti. Il codice scritto sul dietro è gia stato usato per altre ventole, ed il sito cm (ho controllato anche il .tw) non le ha in lista.

    Facciamo una petizione a cm?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022