Rilasciata la EK-DCP 4.0 PWM - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Disponibile sul mercato anche la versione a modulazione di larghezza di impulso della efficiente pompa per il watercooling.




    EK lancia la ek-dcp 4.0 pwm


    EK Water Blocks ha presentato la nuova pompa EK-DCP 4.0 in versione PWM (pulse-width modulation), consentendo all'utente di affidarsi al BIOS della scheda madre o ad un fan controller per la sua gestione in automatico in base al carico applicato alla CPU.

    La EK-DCP 4.0 PWM rappresenta una scelta ideale per tutti i sistemi di raffreddamento a liquido ed è compatibile con le tutte le configurazioni in circolazione.

    La pompa ha un design compatto e si integra facilmente con tutti i waterblock di ultima generazione, raggiungendo una portata massima di 800 L/h in casi di necessità.

    Robusta, affidabile e silenziosa, la EK-DCP 4.0 PWM lavorerà sempre nel modo giusto in ogni ambito di utilizzo, da un uso multimediale sino ad un overclock spinto.

    Massime prestazioni su richiesta, quindi, o funzionamento estremamente silenzioso in stand-by!


    EK lancia la ek-dcp 4.0 pwm


    Particolare cura è stata risposta anche nell'estetica, applicando uno sleeving di qualità ai cavi di alimentazione e controllo.

    La EK-DCP 4.0 PWM è compatibile con le unità combo X-RES 4.0, in luogo della normale versione EK-DCP ed è già disponibile ad un prezzo su strada di 45,70 €.


    EK lancia la ek-dcp 4.0 pwm



    Caratteristiche tecniche

    • Tensione nominale: 12V DC
    • Potenza assorbita: 18W
    • Prevalenza massima: 4 mt
    • Portata massima: 800 L/h
    • Temperatura massima di esercizio: 60 ° C
    • MTBF: 50.000 ore a 25 ° C
    • Connettore di alimentazione e controllo: Molex 4 pin e Molex 4 pin PWM FAN






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Enthusiast L'avatar di Lu480nm
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Marigliano (NA)
    Età
    42
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Ma solo a me l'idea della regolazione della pompa via PWM mi pare una boiata. Alla fine se riduco il flusso sale la temperatura ed aumenta la rotazione delle ventole (che come minimo ho collegato al PWM, per non essere da meno alla pompa). Personalmente la mia D5 la tengo sempre a palla e le ventole scendono da sole al minimo. Il tutto è molto silenzioso. Poi la rotazione della ventola dovrebbe essere più in funzione delle perdite di carico che della temperatura della CPU.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022