Comparativa AiO 120 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Testa a testa tra tre delle ultime proposte di raffreddamento a liquido arrivate sul mercato a marchio Antec, Corsair ed Enermax.




    Negli ultimi anni, il mercato delle soluzioni All-in-One per il raffreddamento a liquido delle CPU è cresciuto esponenzialmente, proponendo prodotti sempre più compatti, silenziosi ed efficienti, tanto da relegare quello High End delle soluzioni ad aria ad una nicchia di utenza sempre più ristretta.

    Ricordiamo che i moderni AiO si differenziano dai laboriosi e complessi sistemi professionali a liquido per essere compatti e pratici, sopratutto in fase di installazione, integrando in un unico prodotto radiatore, pompa e waterblock.

    Il liquido, preventivamente inserito, attraversa dei tubi ad alta permeabilità completamente sigillati, che mettono in comunicazione waterblock e radiatore da 120 o 240mm, a seconda dei modelli.

    Numerose sono le aziende che hanno investito tempo e denaro nello sviluppo di tecnologie per rendere i sistemi AiO ancor più funzionali e performanti, abbattendo in modo notevole il prezzo di acquisto per l'utente finale.

    Nelle pagine che seguiranno metteremo a confronto tre differenti modelli di ultima generazione dotati di radiatore da 120mm, privi di software di gestione e venduti in una fascia di prezzo compresa tra i 70 ed i 90 euro.


    [TITOLO provvisorio] comparativa aio 120


    Il primo modello, il KÜHLER H20 650, è sviluppato dall'azienda americana Antec che ha deciso, per i nuovi prodotti di punta, di posizionare la pompa, come vedremo nel corso della recensione, non a diretto contatto con il waterblock, ma bensì nella struttura portante della ventola posta sul radiatore.


    Nome prodotto
    Antec KÜHLER H20 650
    Socket compatibili
    Intel LGA
    775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
    AMD
    AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2
    Dimensioni radiatore
    159x120x27mm
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Lunghezza tubi
    300mm
    Peso
    1kg
    Ventola

    Dimensioni ventole
    120x25mm
    Velocità ventola
    600 - 2400 RPM
    Garanzia
    3 Anni


    [TITOLO provvisorio] comparativa aio 120


    Il secondo AiO che analizzeremo è l'ultima proposta appartenente alla famiglia Hydro Series di Corsair, per la precisione il modello H75, anch'esso dotato di radiatore da 120mm e privo di software di gestione.


    Nome prodotto
    Corsair H75
    Socket compatibili
    Intel LGA
    775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
    AMD
    AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2
    Dimensioni radiatore
    152x120x25mm
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Ventola
    SP120L PWM
    Dimensioni ventole
    120x25mm
    Velocità ventola
    2000 RPM
    Flusso d'aria
    54 CFM
    Pressione statica
    2,88mm/H20
    Rumorosità
    31,4 dBA
    Garanzia
    5 Anni


    [TITOLO provvisorio] comparativa aio 120


    Il terzo sistema in comparativa è prodotto da Enermax, per la precisione il nuovo Liqtech 120X, che presenta le medesime caratteristiche di base dei modelli sopraelencati, ovvero radiatore da 120mm e assenza di software di controllo.


    Nome prodotto
    Enermax Liqtech 120X
    Socket compatibili
    Intel LGA
    775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
    AMD
    AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2
    Dimensioni radiatore
    153x120x43mm
    Materiale radiatore
    Alluminio
    Lunghezza tubi
    310mm
    Peso
    955g
    Ventola
    Enermax TPF (Twister Pressure Fan)
    Tipologia bearing
    Twister Bearing Technology
    Dimensioni ventole
    120x25mm
    Velocità ventola
    Silent Mode: 600 - 1300 RPM
    Performance Mode: 600 - 2000 RPM
    Overclock Mode: 600 - 2500 RPM
    Flusso d'aria
    Silent Mode: 60,3 CFM
    Performance Mode: 88,9 CFM
    Overclock Mode: 111 CFM
    Pressione statica
    Silent Mode: 1,7 mm/H20
    Performance Mode: 4,7 mm/H20
    Overclock Mode: 7,4 mm/H20
    Rumorosità
    Silent Mode: 21 dBA
    Performance Mode: 27 dBA
    Overclock Mode: 30 dBA


    Andiamo quindi a vederli da vicino e a metterli alla prova con il nostro simulatore di carico.





  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    bellini questi sistemi AiO, con una spesa tuttosommato contenuta ti permettono di disporre di un sistema più silezioso e di certo più efficace rispetto alla "classica" soluzione che prevede un dissipatore ad aria.
    A livello di sicurezza ma anche se guardiamo la facilità di montaggio prodotti come questi si rivolgono davvero verso tutti
    Ultima modifica di brugola.x : 09-01-2014 a 16:59

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    comparativa ben fatta

    davvero bello l'Enermax Liqtech che però ha bisogno di ventole incazzate per rendere al meglio o perlomeno di ventole diverse da quelle utilizzate

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Dovessi prenderne uno di questi tre, Corsair ad occhi chiusi

  5. #5
    bit
    Registrato
    Jan 2014
    Messaggi
    34
    configurazione

    Predefinito

    Nulla di che
    Non capisco perchè siano tanto popolari quando alla stessa cifra di questi closed loops si trovano dissipatori ad aria super come il Phanteks PH-TC14PE con praticamente le stesse performance dell'H110 , ma una rumorosità decisamente ridotta e senza tutti i rischi legati a queste soluzioni a liquido (tubi che perdono liquido,pompe che smettono di dunzionare o diventano estremamente rumorose etc...).
    Per me la loro unica ragion d'essere è nei sistemi micro e mini atx dove spazio per dissipatori come il Phanteks o il Noctua NH D14 non ce n'è.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Concordo, anche io opterei per Corsair con quel rapporto prezzo/prestazioni/rumore.

    La recensione è veramente utile e ben fatta

    Ora attendiamo quella dell'H90 così per capire se ci sono differenze usando un radiatore da 140 rispetto questi bei prodotti

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Picchioabbio
    Nulla di che
    Non capisco perchè siano tanto popolari quando alla stessa cifra di questi closed loops si trovano dissipatori ad aria super come il Phanteks PH-TC14PE con praticamente le stesse performance dell'H110 , ma una rumorosità decisamente ridotta e senza tutti i rischi legati a queste soluzioni a liquido (tubi che perdono liquido,pompe che smettono di dunzionare o diventano estremamente rumorose etc...).
    Per me la loro unica ragion d'essere è nei sistemi micro e mini atx dove spazio per dissipatori come il Phanteks o il Noctua NH D14 non ce n'è.
    Benvenuto,

    sono punti di vista

    riguardo gli eventuali problemi che lamenti ti posso assicurare, per esperienza personale, che sono limitati ad una casistica davvero bassa e sono molto minori di quelli che potrebbero capitare montando un sistema a liquido professionale...

    è ovvio, poi, che le lamentele espresse sui vari forum, di qualsiasi natura, fanno statistica e rimangono impressi nella mente più che gli aspetti positivi e non vengono mai collegati al numero di pezzi venduti

    Per quanto riguarda le soluzioni ad aria (personalmente sul mio PC di lavoro monto un NOCTUA NH-U12S) ci andrei piano perchè, oltre il peso elevato delle soluzioni High End e dei relativi ingombri, bisogno anche considerare la compatibilità di installazione con molti kit di memoria ad alte prestazioni.

    Come al solito, anche nel caso degli All-in-One ci sono svantaggi e vantaggi, ma non ritengo assolutamente sotto il profilo della sicurezza, anche perchè i liquidi usati nella soluzioni dei più diffusi brand non sono conduttivi

    PS: visto che è il tuo primo post da noi, potevi perlomeno presentarti


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Sono rimasto sorpreso delle prestazioni dell'enermax liqtech che e senpre stato al di sopra delle altre due soluzioni...avendo avuto molti Aio marchiati corsair a tipo H60 H80i ...e pure un antec 620....mi sa che al nuovo giro provo questo innovativo Enermax liqtech 120X.

    Rispondendo a Picchioabbio son punti di vista dipende anche dell'uso che uno ne deve fare....di certo non metterei mai un dissi ad aria da 1 kg sulla mobo...quando alla stessa cifra posso disporre di un sistemino a liquido AiO.
    signature

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Aspetterò di provarne qualcun'altro, ma anche io non sono cosi convinto di volere una pompa nel case.

    Illuminante comparativa, complimenti

  10. #10
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Picchioabbio
    senza tutti i rischi legati a queste soluzioni a liquido (tubi che perdono liquido,pompe che smettono di dunzionare o diventano estremamente rumorose etc...).
    beh, se la metti così, la possibilità che si fermi la pompa è la stessa che ti si fermi una ventola o che ti esploda l'alimentatore.. questo tipo di soluzioni AiO può piacere o meno ma a livello di sicurezza ci siamo come ci siamo anche nella facilità di montaggio.
    Aggiungerei che questi kit AiO molto probabilmente sono anche facili da reperire.. il mio ultimo dissipatore ad aria per la cpu me lo sono fatto spedire dagli USA.. o dalla Germania.. UK.. un kit AiO invece lo si trova ovunque, persino nel negozio sotto casa..
    Ultima modifica di brugola.x : 09-01-2014 a 17:09

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022