Negli ultimi anni, il mercato delle soluzioni All-in-One per il raffreddamento a liquido delle CPU è cresciuto esponenzialmente, proponendo prodotti sempre più compatti, silenziosi ed efficienti, tanto da relegare quello High End delle soluzioni ad aria ad una nicchia di utenza sempre più ristretta.
Ricordiamo che i moderni AiO si differenziano dai laboriosi e complessi sistemi professionali a liquido per essere compatti e pratici, sopratutto in fase di installazione, integrando in un unico prodotto radiatore, pompa e waterblock.
Il liquido, preventivamente inserito, attraversa dei tubi ad alta permeabilità completamente sigillati, che mettono in comunicazione waterblock e radiatore da 120 o 240mm, a seconda dei modelli.
Numerose sono le aziende che hanno investito tempo e denaro nello sviluppo di tecnologie per rendere i sistemi AiO ancor più funzionali e performanti, abbattendo in modo notevole il prezzo di acquisto per l'utente finale.
Nelle pagine che seguiranno metteremo a confronto tre differenti modelli di ultima generazione dotati di radiatore da 120mm, privi di software di gestione e venduti in una fascia di prezzo compresa tra i 70 ed i 90 euro.
Il primo modello, il KÜHLER H20 650, è sviluppato dall'azienda americana Antec che ha deciso, per i nuovi prodotti di punta, di posizionare la pompa, come vedremo nel corso della recensione, non a diretto contatto con il waterblock, ma bensì nella struttura portante della ventola posta sul radiatore.
Nome prodotto Antec KÜHLER H20 650 Socket compatibili Intel LGA
775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD
AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2Dimensioni radiatore 159x120x27mm Materiale radiatore Alluminio Lunghezza tubi 300mm Peso 1kg Ventola Dimensioni ventole 120x25mm Velocità ventola 600 - 2400 RPM Garanzia 3 Anni
Il secondo AiO che analizzeremo è l'ultima proposta appartenente alla famiglia Hydro Series di Corsair, per la precisione il modello H75, anch'esso dotato di radiatore da 120mm e privo di software di gestione.
Nome prodotto Corsair H75 Socket compatibili Intel LGA
775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD
AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2Dimensioni radiatore 152x120x25mm Materiale radiatore Alluminio Ventola SP120L PWM Dimensioni ventole 120x25mm Velocità ventola 2000 RPM Flusso d'aria 54 CFM Pressione statica 2,88mm/H20 Rumorosità 31,4 dBA Garanzia 5 Anni
Il terzo sistema in comparativa è prodotto da Enermax, per la precisione il nuovo Liqtech 120X, che presenta le medesime caratteristiche di base dei modelli sopraelencati, ovvero radiatore da 120mm e assenza di software di controllo.
Nome prodotto Enermax Liqtech 120X Socket compatibili Intel LGA
775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD
AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2Dimensioni radiatore 153x120x43mm Materiale radiatore Alluminio Lunghezza tubi 310mm Peso 955g Ventola Enermax TPF (Twister Pressure Fan) Tipologia bearing Twister Bearing Technology Dimensioni ventole 120x25mm Velocità ventola Silent Mode: 600 - 1300 RPM
Performance Mode: 600 - 2000 RPM
Overclock Mode: 600 - 2500 RPMFlusso d'aria Silent Mode: 60,3 CFM
Performance Mode: 88,9 CFM
Overclock Mode: 111 CFMPressione statica Silent Mode: 1,7 mm/H20
Performance Mode: 4,7 mm/H20
Overclock Mode: 7,4 mm/H20Rumorosità Silent Mode: 21 dBA
Performance Mode: 27 dBA
Overclock Mode: 30 dBA
Andiamo quindi a vederli da vicino e a metterli alla prova con il nostro simulatore di carico.