Arctic Accelero Hybrid - GeForce GTX 680 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Nexthardware Un dissipatore ibrido ad aria e liquido per raffreddare i bollenti spiriti delle schede video "Kepler".


    L'escalation nella produzione di schede video sempre più potenti ha portato negli anni allo sviluppo di sistemi di raffreddamento evoluti e talvolta decisamente complessi, caratterizzati dall'utilizzo di Heat Pipes, Vapor Chamber ed un elevato numero di ventole.

    Le soluzioni proposte da AMD e NVIDIA per le schede video di fascia alta si contraddistinguono per l'adozione di un design dual slot e per la presenza di una singola ventola radiale che spinge l'aria attraverso il dissipatore posto sopra la GPU.

    Se per la maggior parte degli utenti i dissipatori originali forniti con le schede video sono più che sufficienti, alcuni preferiscono acquistare soluzioni aftermarket per migliorare le performance di raffreddamento o per diminuire la rumorosità della propria scheda.

    A differenza dei processori, le schede video vengono vendute con un sistema di raffreddamento preinstallato la cui rimozione ne invalida in molti casi la garanzia, limitando così il mercato di queste specifiche soluzioni alternative

    Arctic è uno dei produttori più attivi nel segmento dei dissipatori aftermarket per schede video e i suoi prodotti si sono sempre distinti per le elevate prestazioni ed una ridotta rumorosità.

    Il prodotto oggetto della nostra recensione è un dissipatore ibrido ad aria e liquido, dedicato principalmente alle GeForce GTX 670 e GTX 680, ma compatibile con molte altre schede video AMD e NVIDIA.

    La particolarità del Arctic Accelero Hybrid è l'adozione di un frame dotato di una ventola che andrà a raffreddare le memorie video e la sezione di alimentazione della scheda, componenti che non sarebbero dissipati attivamente con l'uso del solo waterblock sulla GPU.

    L'Accelero Hybrid sarà testato su di una NVIDIA GeForce GTX 680, l'ammiraglia a singola GPU di NVIDIA basata sull'architettura "Kepler".

    Buona lettura!

    Allegati:
    Arctic Accelero Hybrid


    betaxp86


  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Bella recensione e belle foto.

    L'unica cosa che mi lascia perplesso è che, in caso l'Accelero si debba accoppiare ad un all in one per la cpu, siamo costretti a scartare molti case anche belli come il Cosmos II.

    Inoltre dato che a giro ci sono diverse schede video con dissipatori custom piuttosto silenziosi come fa Zotac e Asus con le DirectCU, non si fa prima ad andare su queste ultime soluzioni ?

    Prodotto comunque ben realizzato: per appassionati !!!

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Non amo particolarmente le soluzioni di raffreddamento alternative per VGA, ma debbo dire che questo prodottino è in grado di sfornare prestazioni veramente eccellenti rispetto al dissipatore standard.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    in un banchetto con due portaradiatori come quelli di Dimas la vedo anche una soluzione molto azzeccata, bisogna vedere la lunghezza di tubi ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Se il radiatore viene installato su una staffa verticale sul piano della scheda madre non ci sono problemi di installazione, ovviamente non possono arrivare nei banchetti più grandi al piano inferiore.
    betaxp86


  6. #6
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    la fregatura delle soluzioni aio per cpu e vga è proprio la lunghezza dei tubi cazzarola ... dovrebberlo farli almeno 10/15 cm più lunghi
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  7. #7
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    Dovete però considerare che 10/15 cm in più lo renderebbero praticamente inutilizzabile in un case tradizionale e visto che questo tipo di prodotti è fatto per chi usa i case... non avrebbe alcun senso progettarli diversamente!
    betaxp86


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022