Corsair H70 e H50: due sistemi a liquido alla portata di tutti - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito Confronto tra le due soluzione "liquid cooling" di Corsair.


    Oggi vi presenteremo i due sistemi di dissipazione a liquido per Personal Computer della serie H50 e H70 prodotti da Corsair.

    Corsair Memory con sede a Fremont California, fondata nel 1994 e inizialmente concentrata nel produrre memorie ad alte prestazioni per servers mission-critical, è diventato uno dei marchi più importanti e riconosciuti, grazie ad una lunga serie di successi tecnologici e commerciali nel mondo dell’IT.
    Il marchio
    Corsair è sempre stato sinonimo di qualità, una delle poche aziende al mondo in grado di fornire soluzioni uniche ed un ampio catalogo di prodotti, spaziando così tra memorie, alimentatori, cabinet e sistemi di raffreddamento.

    Le soluzioni di raffreddamento a liquido per PC sono, oggi giorno, una realtà che incontra sempre più il favore del mercato. Questo tipo di dissipatori sono indirizzati maggiormente ad un'utenza interessata all'overclock che cerca il sistema più efficiente e meno rumoroso per il raffreddamento del proprio computer.
    Nel mondo del water cooling, la maggior parte dei sistemi integrati appartiene a linee professionali dove sono utilizzati elementi molto complessi non sempre facili da implementare e che per il cui montaggio richiedono buone doti di manualità ed uno spiccato know how. Queste soluzioni sono pertanto accessibili solo a una piccola parte di consumatori che devono possedere tutta l'esperienza e la competenza necessaria per la loro corretta installazione.

    Con i sistemi di raffreddamento serie H70 e H50, Corsair viene incontro alle reali richieste dei consumatori, proponendo un dissipatore a liquido professionale di qualità con la praticità di installazione di un semplice sistema di raffreddamento convenzionale: H70 e H50 possono essere installati sulla quasi totalità dei sistemi presenti sul mercato, per ogni evenienza e aggiornamenti sulla compatibilità vi rimandiamo al sito del produttore.





  2. #2
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    bei test Marco, molto ben fatti ...
    l' H70 a 100 € è un MUST to Have ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  3. #3
    bamboccione L'avatar di pasqualaccio
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Bari
    Età
    48
    Messaggi
    695
    configurazione

    Predefinito

    eccola finalmente la recensione
    se dovessi aggiornare il mio sistema e vista la mia incapacità di montare impianti a liquido prenderei sicuramente l'H70

  4. #4
    Never Give Up L'avatar di Kenichi
    Registrato
    Sep 2010
    Località
    Jesolo (Venezia)
    Età
    35
    Messaggi
    1,133
    configurazione

    Predefinito

    Adesso che vedo prenderei l'h70 per le ottime prestazioni/prezzo ma anche l'h50 e da avere.

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    peccato per il radiatore in alluminio, uno sforzo per avere un sistema tutto rame avrebbero potuto farlo
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da stoner
    peccato per il radiatore in alluminio, uno sforzo per avere un sistema tutto rame avrebbero potuto farlo
    considera anche il prezzo di acquisto e all' utenza a cui è rivolto ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    considera anche il prezzo di acquisto e all' utenza a cui è rivolto ...
    non conosco i costi di rame e alluminio per l'utilizzo finale (wall street quota a libbra il rame a $3.4 e l'allumino a $0.95) , ma non credo che per un rad monoventola la maggiorazione da alluminio a rame possa incidere piu' di una decina di dollari (e mi sono tenuto alto), in compenso si annullerebbe il rischio corrosione dell'alluminio.

    non so se poi Corsair abbia utilizzato un liquido particolare o qualche agente per evitare tutto ciò, visto che il sistema non prevede rabbocchi o altre operazioni per la manutenzione del liquido interno.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  8. #8
    Byte L'avatar di Ther0
    Registrato
    Apr 2010
    Località
    Cesena
    Età
    36
    Messaggi
    336
    configurazione

    Predefinito

    Beh magari dura 50000 ore perché dopo ti si scioglie il radiatore e bruci tutto

    Scherzi a parte dei veri gioiellini e bella recensione come al solito.

    L'H70 a mio avviso è un di più che potevano farlo... ancora più grosso e performante. Mi spiego, l'h50 bi-ventola è di poco meno performante dell'h70. Secondo me potevano magari studiarli per sistemi (evidentemente high end) con ventole e radiatore da 14cm per differenziarlo dall'altro. Inolte, come dice stoner, a quel punto potevano fare tutto in rame e via, diventava un prodotto un po' più di "nicchia" (ma nemmeno troppo considerando la diffusione sempre maggiore di case in grado di ospitare ventole da 14) e costoso, ma sicuramente dava un motivo in più per acquistare quello al posto dell'h50, lasciando quest'ultimo "alle masse" mentre il fratellone a chi invece necessita di un prodotto particolarmente performante.

    Ad ogni modo veramente bei prodotti.

  9. #9
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    diciamo che pur essendo un sistema ben congeniato , la sua limitazione stà proprio nell'essere un all in one . infatti se lo paragoniamo ad un sistema a liquido dove l'utenza può scegliere quali componenti utilizzare, preferendo un v2 o un v3 come radiatore ... il paragone non è neanche pensabile ne come potere dissipante ne tantomeno a livello di rumorosità prodotta da queste due ultime soluzioni . resta comunque un buon acquisto per chi vuole un impianto a liquido compatto
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    X stoner: non è solo il prezzo del rame e dell'alluminio a fare la differenza. Lavorare il rame è molto piu' difficile e costoso, il prezzo del kit sarebbe stato sicuramente più alto.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 12-02-2012, 00:58
  2. Corsair H70
    By Tartabruga in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 27-05-2011, 13:56
  3. Meglio il corsair h70 o il silver arrow?
    By cuppino83 in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 02-05-2011, 16:12
  4. AMD presenta gli adattatori DP-DVI attivi alla portata di tutti - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 31-08-2010, 08:36
  5. Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 12-08-2010, 15:37

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022