Nuovi radiatori Koolance - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito Nuova serie di radiatori in rame da Koolance


    Dopo molte critiche ricevute dagli appassionati del liquid cooling per i suoi prodotti in alluminio,con relativi rischi di corrosione, Koolance ha deciso di commercializzare finalmente dei radiatori in rame/ottone.

    La nuova serie di radiatori sono disponibili nelle seguenti misure:

    • 1x120mm HX-CU420H

    • 2x120mm HX-CU720H

    • 3x120mm HX-CU1020H

    • 4x120mm HX-CU1320H


    La cosa più' interessante è che la serie si suddivide in due tipologie di radiatori la cui differenza sta nella posizione dei fori per i raccordi.

    Una serie ha la classica disposizione, l'altra ha i fori nella parte superiore.


    Di seguito alcune immagini dei radiatori con questa nuova soluzione.


    image

    image

    HX-CU420H – misure: 12.6cm x 4.4cm x 16.3cm

    HX-CU720H – misure: 12.6cm x 4.4cm x 30cm

    image

    image

    HX-CU1020H - misure: 12.6cm x 4.4cm x 42cm

    HX-CU1320H - misure: 12.6cm x 4.4cm x 53.5cm

    image

    image







    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Non so non mi convince molto la serie con l'IN/OUT paralleli al corpo del radiatore... per come la vedo io nella maggioranza dei casi l'ingresso/uscita dell'H2O si preferisce perpendicolare al corpo del radiatore, insomma nella maniera classica...
    Per il resto sembrano ben curati
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  3. #3
    nibble L'avatar di robba
    Registrato
    May 2008
    Età
    46
    Messaggi
    65
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da EmaXOC
    Non so non mi convince molto la serie con l'IN/OUT paralleli al corpo del radiatore... per come la vedo io nella maggioranza dei casi l'ingresso/uscita dell'H2O si preferisce perpendicolare al corpo del radiatore, insomma nella maniera classica...
    Per il resto sembrano ben curati
    Cercando di approfondire la tua ipotesi credo che un ingresso perpendicolare nel radiatore /*rallenti un po' la velocità del fluido che quindi ha più tempo di scambiare calore*/ ovviamente la portata diminuisce
    Ultima modifica di robba : 22-04-2009 a 00:06 Motivo: segnalazione di Vkbms

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da robba
    Cercando di approfondire la tua ipotesi credo che un ingresso perpendicolare nel radiatore rallenti un po' la velocità del fluido che quindi ha più tempo di scambiare calore...ovviamente la portata diminuisce rispetto ad un impianto che usa radiatori con IN/OUT paralleli (a parità di tutte le altre condizioni)...ma non è detto che sia un male....al solito...dipende!

    Cmq la Koolance fa sempre ottimi prodotti...peccato che Italia non si trova nulla.

    yo
    Potrebbe essere una consderazione interessante ma la comodità di avere gli ingressi perpendicolari nelle integrazioni dove la mettiamo? Penso che fatto salvo poche eccezioni dove potrebbero risultare utili nella maggioranza dei casi sarebbero da non preferire...

    Poi a mio parere ci sono molti altri brande che lavorano meglio di Koolance, e non parlo dell'ambito radiatori...
    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  5. #5
    nibble L'avatar di robba
    Registrato
    May 2008
    Età
    46
    Messaggi
    65
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da EmaXOC
    Potrebbe essere una consderazione interessante ma la comodità di avere gli ingressi perpendicolari nelle integrazioni dove la mettiamo? Penso che fatto salvo poche eccezioni dove potrebbero risultare utili nella maggioranza dei casi sarebbero da non preferire...
    ...allora mi considero un eccezione, proprio in questi giorni dovrò far modificare un ingresso del black ice GT 120 (nuovo nuovo) per averlo parallelo. Così non si offende nessuno....ingresso parallelo ed uscita perpendicolare

    Originariamente inviato da EmaXOC
    Poi a mio parere ci sono molti altri brande che lavorano meglio di Koolance, e non parlo dell'ambito radiatori...
    Ti do ragione tranne che per i raccordi, penso che solo Koolance insieme a bitspower fanno veramente innovazione in questo ambito....ma tanto in Italia è inutile parlarne. Questi brand sono inesistenti

    A proposito di koolance c'è qualcuno che ha mai provato il WB per il back della motherboard?
    Sto parlando di questo aggeggio:
    MB-49-L06 (MB) [06mm, 1/4" ID] - Water cooling systems, pc liquid cooling kit, cpu, video card, hard drive

    E' da un po' che mi solletica e penso che sia realmente utile per gli OCer

  6. #6
    Nexthardware Staff L'avatar di EmaXOC
    Registrato
    Sep 2007
    Età
    38
    Messaggi
    3,423
    configurazione

    Predefinito

    A proposito di koolance c'è qualcuno che ha mai provato il WB per il back della motherboard?
    Sto parlando di questo aggeggio:
    MB-49-L06 (MB) [06mm, 1/4" ID] - Water cooling systems, pc liquid cooling kit, cpu, video card, hard drive

    E' da un po' che mi solletica e penso che sia realmente utile per gli OCer
    BitsPower fa dei bei raccordi, utili ma un po' troppo votati all'estetica, preferisco i Feser, che come rapporto estetica/sobrietà/funzionalità li trovo ottimi..

    L'hai mai toccato il retro della mobo durante una sessione pesante di OC sotto Phase? Cascade? o LN2?

    Ti dico così perchè se benchi a liquido non ci sono i problemi di surriscaldamento delle componenti elettroniche (pure i mosfet rimangono freddi e basta la cara e vecchia aria mossa da un bella ventola) sia sopra che sotto la mobo dato che per ovvi motivi non si possono erogare tensioni così alte (proprio per lo scarso raffreddamento che si ha), e sotto bench estremi bè avere a -100° la cpu, spesso il NB e anche solo 1 VGA hai il pcb della mobo quasi tutto ghiacciato quindi penso prorpio che quel "WB" sia totalmente inutile...

    Però se pensi di prenderlo sarei contento di vedere come realmente va, e pechè no essere anche smentito nel senso che serve una cifra, anche se so che "WB" del genere non farà mai parte della mia attrezzatura...

    My Flickr
    Originariamente inviato da Giampa
    a parte che esistono i divisori per le ram ...
    te hai una confusione in testa pari alla chiusura di un negozio in centro il sabato sera in periodo di saldi ...

  7. #7
    nibble L'avatar di robba
    Registrato
    May 2008
    Età
    46
    Messaggi
    65
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da EmaXOC
    BitsPower fa dei bei raccordi, utili ma un po' troppo votati all'estetica, preferisco i Feser, che come rapporto estetica/sobrietà/funzionalità li trovo ottimi..
    Sono d' accordo con te I Bitspower sono un po' tamarri.
    I Faser mi sembrano più classici solo che non danno troppa scelta nelle configurazioni....ad esempio se voglio mettere una curva 45 abbinata ad un semplice portagomma (non a compressione), con i Faser non è possibile.

    Originariamente inviato da EmaXOC
    L'hai mai toccato il retro della mobo durante una sessione pesante di OC sotto Phase? Cascade? o LN2?
    Non mi spingo a tanto, altrimenti avrei già provato a fare il GOOC. Sto parlando di water e per daily use (moolte ore).

    Originariamente inviato da EmaXOC
    Ti dico così perchè se benchi a liquido non ci sono i problemi di surriscaldamento delle componenti elettroniche (pure i mosfet rimangono freddi e basta la cara e vecchia aria mossa da un bella ventola) sia sopra che sotto la mobo dato che per ovvi motivi non si possono erogare tensioni così alte (proprio per lo scarso raffreddamento che si ha), e sotto bench estremi bè avere a -100° la cpu, spesso il NB e anche solo 1 VGA hai il pcb della mobo quasi tutto ghiacciato quindi penso prorpio che quel "WB" sia totalmente inutile...
    Sono d' accordo. I mos non si scaldano molto ma ti assicuro che il back della MB in zona CPU, dopo qualche ora, si scalda eccome (lentamente ma si scalda). Quasi al pari di un NB (che nel mio caso prima di metterlo a liquido prendeva tranquillo i 64°).
    Per cui l' idea di mettere la CPU e dintorni in un sandwich a liquido secondo me nn è per niente stupida.

    Originariamente inviato da EmaXOC
    Però se pensi di prenderlo sarei contento di vedere come realmente va, e pechè no essere anche smentito nel senso che serve una cifra, anche se so che "WB" del genere non farà mai parte della mia attrezzatura...

    Sarei felice di smentirti ma non avverrà a breve...sto rifacendo l' impianto... prima di fare il sandwich, ho altre spese.

    Yo.

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di stoner
    Registrato
    Mar 2006
    Messaggi
    2,063

    Predefinito

    scusate l'OT ma che paragoni sono quelli tra feser e bitspower?

    raccordo a compressione feser


    e quello bitspower



    mi sembrano molto simili e la BP ha sia il silver che il nickel scuro

    poi i raccordi a 45° dove la feser propone questo


    mentre BP ha una soluzione componibile con questo


    ora fatta eccezione per il logo che non mi fa impazzire bitspower come "idee" è avanti.. ad esempio l'angolare sopra ruota sia sulla base che sulla connessione del raccordo a 360° quindi una libertà totale cosa che con altre soluzioni non sono possibili.
    inoltre offre la gamma piu' ampia di raccordi e soluzioni sul mercato, come per le misure per i raccordi a compressione:

    Bitspower 3/8 x 1/2"
    Bitspower 3/8 x 5/8"
    Bitspower 7/16 x 5/8"
    Bitspower 1/2 x 5/8"
    Bitspower 1/2 x 3/4"
    Feser 3/8 x 1/2"
    Feser 1/2 x 3/4"
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    EVGA X58 Sli Micro - Intel i7 920 - 6gb Corair DDR3 933 7-8-7-20 - Nvidia 2 EVGA GTX670 FTW Sli - Storage OCZ Vertex Max Iops 240GbSSD WD Black Caviar 1Tb Black Caviar 2Tb Velociraptor 300gb
    Enermax Revolution 1050W - Pioneer DVR-S15J - LiteOn DH-20A4P
    Cooling by: Loop 1 Ybris Black Sun - HWLabsGTX360 - Laing D5 - EK RES 150
    Loop 2 Heatkiller GPU-X³ GTX 680 "Hole Edition" - Aircube X2 360 -Laing D5 -EK RES 100 - Case Custom

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di vkbms
    Registrato
    Jan 2005
    Età
    40
    Messaggi
    5,830

    Predefinito

    Originariamente inviato da robba
    Cercando di approfondire la tua ipotesi credo che un ingresso perpendicolare nel radiatore rallenti un po' la velocità del fluido che quindi ha più tempo di scambiare calore...ovviamente la portata diminuisce rispetto ad un impianto che usa radiatori con IN/OUT paralleli (a parità di tutte le altre condizioni)...
    Questa è una panzana.... seguendo questo ragionamento logico si avrebbero migliori prestazioni diminuendo la portata dell'impianto dato che, ad esempio, nel wb cpu l'acqua avrebbe più tempo per portare via calore dalla cpu.....ma non è affatto cosi....

  10. #10
    nibble L'avatar di robba
    Registrato
    May 2008
    Età
    46
    Messaggi
    65
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da stoner
    scusate l'OT ma che paragoni sono quelli tra feser e bitspower?




    ora fatta eccezione per il logo che non mi fa impazzire bitspower come "idee" è avanti.. ad esempio l'angolare sopra ruota sia sulla base che sulla connessione del raccordo a 360° quindi una libertà totale cosa che con altre soluzioni non sono possibili.
    inoltre offre la gamma piu' ampia di raccordi e soluzioni sul mercato, come per le misure per i raccordi a compressione:

    Bitspower 3/8 x 1/2"
    Bitspower 3/8 x 5/8"
    Bitspower 7/16 x 5/8"
    Bitspower 1/2 x 5/8"
    Bitspower 1/2 x 3/4"
    Feser 3/8 x 1/2"
    Feser 1/2 x 3/4"
    In effetti come ho già detto Faser ha veramente pochi modelli.....per il resto ti trovo in accordo con quello che ho detto....cioè bitspower è un po' tamarra ma fa innovazione nel settore raccordi.
    Quello che non riesco a trovare è la misura interna del raccordo Bitspower a 45 che ruota...ho la sensazione che sia più piccolo (internamente) della 45 che NON ruota (che poi è quella che ho comprato.)....
    ...Ma qui siamo veramente OT.
    @stoner...potremmo aprire un post su questi argomenti.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Koolance CPU-370 - [NEWS]
    By stoner in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 09-04-2011, 20:32
  2. Koolance waterblock CPU-360 - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 22-02-2010, 04:24
  3. Koolance Waterblock GTX285 e GTX295 - [NEWS]
    By stoner in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 11-02-2009, 09:29
  4. Nuovi Radiatori dalla Feser
    By stoner in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 16
    Ultimo messaggio: 06-07-2008, 17:32
  5. Nuovi Radiatori Black Ice® GT Stealth 280 e 420 Black
    By stoner in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 21-04-2008, 15:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022