Refrigeratore homemade

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    bit
    Registrato
    Apr 2003
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    6

    Predefinito Refrigeratore homemade

    Ciao, sono ancora io...

    Allora, l'idea di crearmi un refrigeratore homemade mi frullava da tempo nella testa, e guarda a caso trovo un amico che lavora negli impianti di refrigerazione! Lo contatto e gli spiego quello che voglio fare... Mi ha portato tutti i componenti GRATIS! e abbiamo fatto il lavoro assieme.

    Partiamo con il sistema.

    Ho un compressore da congelatore che però non riporta i Watt sull'etichetta "GL 80 AA 220V 50 Hz"

    Dal compressore parte un tubo in rame che va al condensatore che non è altro che un radiatore a tubo piatto con un grande ventolone da vbanto

    In uscita dal condensatore abbiamo messo un filtro per evitare che particelle di umidità vadano a ostruire il passaggio del freon nell'evaporatore.

    Ora arriva l'evaporatore che non è nient'altro che un tubo cappillare di sezione 1mm

    Ora c'è la parte che raffredda e cioè una spirale fatto con i tubi in rame che è inserita nella vaschetta che contiene il liquido.

    Per finire il tubo di rame ritorna al compressore.

    Tutte le saldature dei tubi sono state effettuate con una bombola e con dell'argento in effette nell'impianto si ha una bella pressione!

    Ora come ultima cosa ancora da fare, è quella di prendere un termometro con sonda e fare in modo di poter impostare un range di temperatura del liquido in modo che il compressore funzioni solo quando il liquido va sopra ad una certa temperatura!


    Ecco un immagine che penso possa interessarti di tutto il sistema:



    Se volete altre foto magari di ogni singolo componenti più in dettaglio non avete che da chiedere che le faccio e le posto!

    Spero di essere stato chiaro ciao ale

  2. #2
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito



    Bellissimo!!!

    Domandona: è difficile farsi ricaricare di freon o simili il circuito?

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Ne ho uno anch'io a casa!!!! E' fermo però da quasi un anno causa guasto al termostato (mai sostituito) senza aver mai visto una cpu...
    Mancanza di tempo! Il tuo è venuto più bello però.

    Una correzione: quello che tu chiami evaporatore è la valvola di laminazione. L'evaporatore è la serpentina che raffredda il liquido e in cui si verifica il passaggio di stato del gas. Il tubo capillare è solitamente collegato a una specie di "pera" e serve a garantire la separazione dello stato liquido da quello gassoso del refrigerante.

    Con cosa l'hai caricato? Io sono andato da uno che installa condizionatori e mi ha fece il pieno con R22 se non ricordo male...

    Mi fai una foto di quel separatore di umidità? Io non l'ho messo. Non ne ho trovato traccia in nessuno dei testi che ho consultato quando ho costruito il mio. Dove l'hai preso? Come rulla? Quanta acqua in circuito?

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originally posted by Daniele

    Domandona: è difficile farsi ricaricare di freon o simili il circuito?
    Di freon sì, visto che è fuori legge già da un pò!

    Si usano altri fluidi, meno dannosi per l'ozono. Te lo può fare qualunque tecnico che ripari condizionatori (dopo lo sconcerto iniziale! Avessi visto la sua faccia quando gli ho detto che serviva per un computer raffreddato ad acqua!) se in fase di progetto prevedi, all'ingresso del compressore, una valvola standard per caricare il gas che non è però facilissima da reperire. In tutta Bologna ce l'aveva un solo negozio che tra l'altro era un grossista vendeva solo a titolari di partita iva... Sapessi che pugnetta per una fattura da 2,5€!

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    - Doppio post-

  6. #6
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Di freon sì, visto che è fuori legge già da un pò!


    Lo so lo so era solo per rendere bene l'idea!

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    [OT] Come sei messo fsb/VDD con la tua 8RDA+?

  8. #8
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    altra domandona, ma le saldature con l'argento immagino siano difficili oltre che costose.....nn c'è altro materiale per farle? Nn si salda anche con altri materiali?


    X Frakka

    Sto sempre basso basso il clock l'ho migliorato moltissimo con un altro trucchetto se vuoi continuiamo sul 3d della 8RDA

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Interessa moltissimo!

    Le saldature a cannello si fanno normalmente con barre di lega d'argento apposite. Se lo fai ad elettrodo non vengono bene... Poi non sò se ci siano altri modi...

  10. #10
    bit
    Registrato
    Apr 2003
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Ciao, riesco a postare solo ora, infatti ieri l'ADSL non mi andava.

    Lo abbiamo riampito di freon, non mi ricordo se era l' R22 o l'R134!!!

    Per il separatore di umidità, se ho tempo sta sera ti posto una foto! L'ho messo per evitare che qualche goccia possa andare a ostruire il passaggio del freon nel capillare!!! Tutto il materiale me l'ha portato il mio amico quindi non so dove si andato a prenderlo.

    Per le saldature, le ha fatte sempre il mio amico, e devo dire che fatte da lui non sembrava essere difficile, basta solo avere un pò di manualità e di avere gli strumenti adatti!

    Il sistema mi porta in 15 minuti circa , a temperatura del liquido a -10°C/-15°C senza carico però (col computer spento) visto che sono ancora in fase di ultimazione non ho ancora messo il WB sulla CPU e non so ancora di preciso la temperatura che mi tiene.


    Comunque appena ho il termostato, imposto un range dai 18°C ai 20C° nel quale deve lavorare. In modo da non avere condensa.

    Poi quando voglio spremere al massimo una CPU per test, lo faccio andare sottozero con pelt da 226 Watt e WB apposito per pelt sulla CPU

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. [HOW TO]Dewar homemade con 50€
    By Utente Normale 08 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 33
    Ultimo messaggio: 24-03-2009, 21:32
  2. [FIRENZE] - Vendo Refrigeratore per impianto a liquido
    By airwall in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 27-01-2005, 11:37
  3. Refrigeratore, Alimentatore 15v, Swift MCW-UT
    By DDA in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 24-09-2002, 16:46

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022