ho girato il problema di ottenere una soluzione FREDDA al mio fratellino ,che studia biologia, e lui mi ha detto di diluire nell'acqua distillata, 1L, 0.1 moli di N.
Che ne pensate? è troppo? è poco? potrebbe rompersi tutto?
ho girato il problema di ottenere una soluzione FREDDA al mio fratellino ,che studia biologia, e lui mi ha detto di diluire nell'acqua distillata, 1L, 0.1 moli di N.
Che ne pensate? è troppo? è poco? potrebbe rompersi tutto?
prima di tutto anticipo che ne so poco sull'argomento...
tralasciando la difficoltà di trovare l'azoto liquido e di misurarlo in moli mi viene da pensare che diluire l'azoto liquido nell'acqua è la stessa cosa che mettere ghiaccio: vai a raffreddare solo l'acqua ma l'effetto durerà poco (certo più del normale ghiaccio ma è solo un metodo per rallentare l'aumento della temp. del liquido in circolo che prima o poi arriverà sempre alle temp. a cui deve arrivare).
a mio avviso...
ciauz
risposta laconica di mio fratello: "lo devi prtare sul sole x farlo riscaldare". A parte gli scherzi, il punto di ebollizione dell'azoto dovrebbe essere attorno a 400 gradi celsius, saremo + precisi dopo aver controllato sul libro di chimica.
Cmq, almeno x me, procurarmi azoto o altro non è un problema, farò dei test e poi vi faccio sapere.
Vorrei sentire anche gli altri.
Ciao
a mio avviso una piccola quantità entrata in circolo non migliorerà le cose di molto... forse potrai provare qualche oc estremo ma dopo qualche minuto/ora di funzionamento dovrebbero tornare le stesse temp.
Forse stai dimenticando che per gli oc estremi di azoto liquido se ne consumano intere bombole per pochi minuti di funzionamento e li si tratta di getto continuo di azoto liquido e non di una minima parte diluita in acqua.
Comunque conoscere il punto di ebollizione è praticamente inutile...
Detto questo io aspetto un parere più esperto.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)