Allora questo è il mio primo PC con raffreddamento a liquido.
Ho scelto questo WB perchè non dovevo orfinarlo essendo disponibile al negozio. Non è magari il massimo come prestazioni,però dovo dire che è molto bello a vedersi.
![]()
Allora questo è il mio primo PC con raffreddamento a liquido.
Ho scelto questo WB perchè non dovevo orfinarlo essendo disponibile al negozio. Non è magari il massimo come prestazioni,però dovo dire che è molto bello a vedersi.
![]()
Allora il WaterBlock è della Aquacomputer. Il computer è un AthlonXP 1800+ cloccato a 150*11,5=1725 MHZ,con alimentazione a 1,750 volt. con il bus per la memoria che lavora a 300 MHZ (quindi sincronizzato alla CPU) con i settaggi per le memorie 2-2-5. La scheda video è un Geforce4 Asus 4440 modificata in 4600 funzionante a 320 MHZ per la CPU e 660 per le memorie. Con queste frequenze il computer è stabilissimo,ma volendo ho fatto anche la prova a mettere il bus a 160 MHZ quindi 160*11,5=1840 MHZ,con l'alimentazione 2,14 volt. Anche così regge però solo per un 3-4 ore dopo inizia a dare qualche problema.
Più che altro ho montato il kit a liquido perchè non sopportavo il rumore della ventola.
La piastra madre è un Asus A7V333. Permette di arrivare fino a 1,85 volt da bios. Poi tramite un Jumper è possibile alzare la tenzione a 2,1 volt. Quindi non ho molta scelta sulle tensioni. Per quanto riguarda la temperature il software dell'Asus PROBE mi segnala circa 48 gradi quando sto a 150 MHZ di bus. Tale software non dà indicazioni molto "precise" anzi , però almeno mi dà un riferimento.
Io faccio il programmatore per professione e più che le prestazioni massime,mi interessa la stabilità. Da questo punto di vista l'Asus è un ottima piastra madre. Non permette di salire in overclock come altre schede,però ormai saranno una decina i computer che ho avuto (li assemblo da me) e che hanno sempre montato piastre Asus. Ho montato il liquido non tanto per poter avere prestazioni migliori overclokkando il processore,ma perchè la ventola che c'era (Dragon Orb) faceva un rumore troppo forte.
In ogni caso l'Asus A7V333 permette di arrivare a tensiuoni di 2,1 volt per il processore e 2,8 per le memorie,niente di chè ovvio però non ci si può lamentare troppo.
Bello, complimenti e benvenuto
[OT]
ho vosto tra i libri della scrivanie 2 mie conoscenze :
Java2 e Java2 tecniche avanzate...
programmi quindi in Java ??
[/OT]
ciao!!!
io ti consiglio di mettere una ventolina sul dissi del notrhbridge...quello e' si passivo ma costruito e sistemato in modo da prendere aria dalla ventola del processore che.......nn c'e'![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)