Esattamente come da "topic", esiste un modo per modificare la pompa affinchè diventi silenziosissima e performante.
Dovete sapere che ogni pompa è dotata di un dispositivo creato ad hoc per segnalare acusticamente la mancanza di liquido o il mancato ricircolo.
Le pompe che utilizziamo attualmente, sicce , selz ecc.. sono create per gli acquari e quindi per sistemi non necessariamente in pressione, questo vuol dire che , non essendo sempre nei pressi dell'acquario, la pompa ci avverte se c'è qualcosa che non va oppure semplicemente se non vi è liquido in circolo (caso di pompa esterna intasata).
Nel nostro caso non avremo pesci , alghe ecc. che potrebbero ostruire o bloccare la nostra pompa quindi quel dispositivo (o frizione se preferite) risulta essere INUTILE e solo rumoroso. Aggiungo poi che il suddetto dispositivo ha un contro notevole : quando la pompa è sotto sforzo fa rumore in modo allucinante.
Inibire tale "problema" è semplicissimo :
smontata la pompa avremo principalmente 2 parti meccaniche : l'ogiva con le alette e l'alberino a forma di barilotto con il magnete. Entrambi i pezzi vengono incastrati l'uno dentro l'altro prima di essere inseriti nel corpo della pompa, se avete notato c'è un dentino nella parte interna dell'ogiva e sulla parte esterna del barilotto. Questi dentini, toccandosi, garantiscono la rotazione delle alette muovendo così il liquido. Quando non c'è appunto liquido in pressione o la pompa è sotto sforzo, questi dentini "cozzano" l'uno contro l'altro ad una velocità e frequenza tale da rendere insopportabile il rumore! Con questo gioco poi si perdono giri in quanto , anche se per pochissimo, l'ogiva rimane immobile ad intervalli di tempo.
La soluzione consiste semplicemente nel far si che le due parti diventino un sol pezzo. Come ?
Io ho semplicemente tagliato una porzione di tubo in gomma lungo 2mm , vedendolo dall'alto, in sezione, ho tolto una piccola parte giusto per fare spazio ai 2 dentini e l'ho sistemato nella zona INTERNA dell'ogiva proprio di fianco al primo dentino.
Il risultato è magnifico, la pompa in questione (Seltz 30ii da 1200l) ora è silenziosissima e riesce a tenere egregiamente una dual con radiatore e circuito chiuso, le "palette" ruotano in modo omogeneo ricordando molto l'elica di un modellino.
Paolo
p.s.
tra qualche gg stenderò una rece dettagliatissima con foto ecc.. almeno avrete tutti la possibilità di capire meglio, intanto chiedete pure se avete dubbi o perplessità.