Pompa di ricircolo : la vuoi più potente e ultra silenziosa ? Modificala !

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Lightbulb Pompa di ricircolo : la vuoi più potente e ultra silenziosa ? Modificala !

    Esattamente come da "topic", esiste un modo per modificare la pompa affinchè diventi silenziosissima e performante.

    Dovete sapere che ogni pompa è dotata di un dispositivo creato ad hoc per segnalare acusticamente la mancanza di liquido o il mancato ricircolo.
    Le pompe che utilizziamo attualmente, sicce , selz ecc.. sono create per gli acquari e quindi per sistemi non necessariamente in pressione, questo vuol dire che , non essendo sempre nei pressi dell'acquario, la pompa ci avverte se c'è qualcosa che non va oppure semplicemente se non vi è liquido in circolo (caso di pompa esterna intasata).

    Nel nostro caso non avremo pesci , alghe ecc. che potrebbero ostruire o bloccare la nostra pompa quindi quel dispositivo (o frizione se preferite) risulta essere INUTILE e solo rumoroso. Aggiungo poi che il suddetto dispositivo ha un contro notevole : quando la pompa è sotto sforzo fa rumore in modo allucinante.

    Inibire tale "problema" è semplicissimo :

    smontata la pompa avremo principalmente 2 parti meccaniche : l'ogiva con le alette e l'alberino a forma di barilotto con il magnete. Entrambi i pezzi vengono incastrati l'uno dentro l'altro prima di essere inseriti nel corpo della pompa, se avete notato c'è un dentino nella parte interna dell'ogiva e sulla parte esterna del barilotto. Questi dentini, toccandosi, garantiscono la rotazione delle alette muovendo così il liquido. Quando non c'è appunto liquido in pressione o la pompa è sotto sforzo, questi dentini "cozzano" l'uno contro l'altro ad una velocità e frequenza tale da rendere insopportabile il rumore! Con questo gioco poi si perdono giri in quanto , anche se per pochissimo, l'ogiva rimane immobile ad intervalli di tempo.

    La soluzione consiste semplicemente nel far si che le due parti diventino un sol pezzo. Come ?
    Io ho semplicemente tagliato una porzione di tubo in gomma lungo 2mm , vedendolo dall'alto, in sezione, ho tolto una piccola parte giusto per fare spazio ai 2 dentini e l'ho sistemato nella zona INTERNA dell'ogiva proprio di fianco al primo dentino.

    Il risultato è magnifico, la pompa in questione (Seltz 30ii da 1200l) ora è silenziosissima e riesce a tenere egregiamente una dual con radiatore e circuito chiuso, le "palette" ruotano in modo omogeneo ricordando molto l'elica di un modellino.


    Paolo



    p.s.
    tra qualche gg stenderò una rece dettagliatissima con foto ecc.. almeno avrete tutti la possibilità di capire meglio, intanto chiedete pure se avete dubbi o perplessità.

  2. #2
    pebibyte L'avatar di Alessandro_72
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Roma.
    Messaggi
    4,738

    Predefinito

    Bene !!

  3. #3
    gibibyte
    Registrato
    Nov 2000
    Località
    Treviso
    Messaggi
    800

    Predefinito

    Notizia vecchiotta oramai

    http://www.ocshoot.no/waterkit.html

    Ecco la parte che provoca la vibrazione:


  4. #4
    exbibyte L'avatar di alicri
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Forlì
    Messaggi
    19,996

    Predefinito

    ok... sono curioso di vedere la recensione!
    buon lavoro!

  5. #5
    nibble L'avatar di performances
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Milano(prov
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Originally posted by AlkemiX
    Notizia vecchiotta oramai

    http://www.ocshoot.no/waterkit.html

    Ecco la parte che provoca la vibrazione:

    Non credo sia quello il dentino che intende ^Sirta^, quella è soltanto l'incisione ke indica la data di fabbricazione della pompa, che creerà si un po di turbolenze, ma nn credo così tante!!
    Ciao

  6. #6
    nibble L'avatar di Fabiotng
    Registrato
    Jul 2002
    Località
    Quadrante alfa
    Messaggi
    70

    Predefinito

    Originally posted by performances


    Non credo sia quello il dentino che intende ^Sirta^, quella è soltanto l'incisione ke indica la data di fabbricazione della pompa, che creerà si un po di turbolenze, ma nn credo così tante!!
    Ciao
    Concordo

  7. #7
    gibibyte
    Registrato
    Nov 2000
    Località
    Treviso
    Messaggi
    800

    Predefinito

    Originally posted by performances


    Non credo sia quello il dentino che intende ^Sirta^, quella è soltanto l'incisione ke indica la data di fabbricazione della pompa, che creerà si un po di turbolenze, ma nn credo così tante!!
    Ciao
    Nel sito che ho linkato dicono sia quello .......... ma come mai Sirta nn si fà + sentire a riguardo?

  8. #8
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    quella mod che hai postato tu Alkemix è per le sicce da 800lt e non per le Seltz da 1200lt, secondo me Sirta avrà fatto un altra mod diversa, saluti Nikos.

  9. #9
    gibibyte
    Registrato
    Nov 2000
    Località
    Treviso
    Messaggi
    800

    Predefinito

    Certo, però credo che la Sicce (nelle sue varie versioni) sia molto + diffusa nell'ambiente, quindi credo utile anche postare quest'immagine

  10. #10
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Predefinito

    Salve ragazzi, scusatemi il ritardo della risposta ma sono stato a Padova un paio di giorni per sistemare delle faccende Spero nella mia assenza non si siano fatti vivi dei "sosia" ehehe

    Dunque, la modifica della quale parlavo io non consiste in quella relativa alla SICCE. Io ho parlato di 2 dentini posti uno all'interno dell'ogiva (vedere cosa vuol dire ogiva) dove sono "attaccate" le alette e l'altra nella parte esterna (terminale) del "barilotto" con il magnete. Sono quei 2 dentini che fanno un casino pazzesco sia su sicce che su quasi tutte le altre pompe. Quel "rumore" o ronzio fastidioso viene generato per avvisarvi che non c'è acqua nel circuito o che la pompa è intasata. Diciamo che può essere "valido" come "allarme" se e solo se utilizziamo un acquario con pesci, alghe e piccoli "frammenti" che possono interagire negativamente con la pompa ma nel nostro caso non ha senso, il wb non è un anfibio e non nuota Quando poi la pompa è sotto sforzo inizia ad essere quasi assordante e la soluzione che ho trovato è veramente ottimale

    Come dicevo da questa settimana potrò tornare a dedicarmi di molte cose, oc , azoto e il famoso 2100 a 2300 e passa mhz. Come ho già detto non sono più stato in grado di seguire nulla , forum compreso , a causa di un grave lutto che ha colpito la mia famiglia.



    P.s.
    Per rispondere ad un certo "individuo" che va in giro a sparlare del sottoscritto :

    Ricordati che non mi opererò più in ambito informatico solo dopo aver perso braccia, gambe occhi ed essere morto




    Paolo Chiocchio

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. [wendo] pompa 1000litri silenziosa...
    By Fabio Norway Storm in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 02-08-2003, 03:38
  2. RADEON 2 più potente del KYRO 3 !?!?
    By Crash in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 44
    Ultimo messaggio: 11-08-2001, 13:38
  3. pompa più potente
    By puntogtg in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 09-07-2001, 23:13
  4. La Configurazione più potente
    By ArticMan in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 18-12-2000, 19:23
  5. è più potente un k6-2 o un Fetenzium2 ??
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 12-07-2000, 13:26

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022