Riprendendo il paragone pokeristico introdotto nella nostra ultima recensione, potremmo proprio dire che, questa volta, abbiamo tra le mani l'American Airlines.
Le ZOTAC GeForce GTX 1080 & GTX 1070 AMP! Extreme Edition sono infatti il top di gamma del produttore taiwanese per la linea di schede con GPU Pascal.
Si tratta, dunque, di schede progettate per spremere al massimo le nuove GPU NVIDIA tramite un'accurata selezione dei componenti, un efficiente sistema di raffreddamento e, ovviamente, un cospicuo overclock preimpostato in fabbrica.
Per mettere in evidenza le differenze con le soluzioni reference partiamo subito con la consueta tabella riassuntiva delle caratteristiche base, mentre le vere peculiarità delle schede (quelle che stanno sotto il dissipatore per intenderci) le vedremo nel corso della nostra recensione.
Modelli
GTX 1070 GTX 1080 GTX 1070 AMP! Extreme GTX 1080 AMP! Extreme GPU
GP104-200 GP104-400 GP104-200 GP104-400 Processo prod.
TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm CUDA Cores
1920 2560 1920 2560 TMUs
120 160 120 160 ROPs
64 64 64 64 Freq. GPU
1506MHz 1607MHz 1633MHz 1772MHz GPU Boost
1683MHz 1733MHz 1835MHz 1911MHz Cache L2
2048kB 2048kB 2048kB 2048kB Memoria
8GB GDDR5 8GB GDDR5X 8GB GDDR5 8GB GDDR5X Freq. Memoria
8GHz 10GHz 8,2GHz 10,8GHz Bus Memoria
256-bit 256-bit 256-bit 256-bit Banda Passante
256 GB/s 320 GB/s 263 GB/s 346 GB/s Consumo
~150W ~180W >170W >200W Alimentazione
PCI-E 8 pin PCI-E 8 pin 2 x PCI-E 8 pin 2x PCI-E 8 pin
Al pari di altre soluzioni di fascia alta dedicate ad un pubblico particolarmente esigente, anche le nuove ZOTAC AMP! Extreme sono dotate di un doppio connettore PCI-E 8 pin, il che lascia supporre un elevato livello di prestazioni a fronte, ovviamente, di un consumo maggiore rispetto ai prodotti concorrenti.
Considerando infatti la nuova tecnologia GPU Boost 3.0, più potenza si riesce ad avere e maggiori sono, almeno in teoria, i margini di manovra sulla GPU, a patto, ovviamente, che anche il sistema di raffreddamento sia all'altezza della situazione.
Ma non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e andiamo subito a valutare ogni aspetto delle due schede arrivate in redazione, dalla qualità costruttiva al design, oltre che le reali prestazioni sul campo.
Buona lettura a tutti!