Passato il momento di gloria effimera delle Founders Edition abbiamo finalmente la possibilità di mettere sotto torchio due soluzioni di fascia alta di casa ASUS e, nello specifico, paragone pokeristico permettendo, una bella coppia di donne, le ROG STRIX GeForce GTX 1080 OC e GTX 1070 OC.
Lo "status" di American Airlines, ovvero la coppia di assi, ci riserviamo infatti il diritto di lasciarlo aperto per le future MATRIX Platinum, se mai le vedremo arrivare.
Estetica pressoché identica per i due prodotti ASUS con un design decisamente accattivante e prestazioni, come avrete modo di vedere insieme a noi, decisamente sopra le righe.
Modelli
GTX 1070 GTX 1080 STRIX 1070 OC STRIX 1080 OC GPU
GP104-200 GP104-400 GP104-200 GP104-400 Processo prod.
TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm CUDA Cores
1920 2560 1920 2560 TMUs
120 160 120 160 ROPs
64 64 64 64 Freq. GPU
1506MHz 1607MHz 1658MHz 1759MHz GPU Boost
1683MHz 1733MHz 1860MHz 1898MHz Cache L2
2048kB 2048kB 2048kB 2048kB Memoria
8GB GDDR5 8GB GDDR5X 8GB GDDR5 8GB GDDR5X Freq. Memoria
8GHz 10GHz 8GHz 10GHz Bus Memoria
256-bit 256-bit 256-bit 256-bit Banda Passante
256 GB/s 320 GB/s 256 GB/s 320 GB/s Consumo
~150W ~180W ~170W ~200W Alimentazione
PCI-E 8 pin PCI-E 8 pin PCI-E 8 pin PCI-E 8 + 6 pin
Le soluzioni STRIX OC offrono circa 150MHz in più sulle GPU rispetto alle Founders Edition e, per la GTX 1080, anche un doppio connettore di alimentazione per fornire ulteriore potenza (sino ad un massimo di 300 watt) ed ottenere così frequenze ancora più elevate.
Dato l'overclock di fabbrica il TDP risulta lievemente più elevato, ma comunque sempre contenuto per il livello di prestazioni che siamo sicuri entrambe le schede riusciranno a fornire.
Per quanto riguarda invece le differenze tra GTX 1070 e GTX 1080 vediamo subito che, come da copione, la soluzione intermedia della nuova serie 10 NVIDIA offre frequenze lievemente inferiori, meno CUDA Core e TMU nonché una diversa tecnologia di memoria, ovvero classica GDDR5 in luogo della della nuova GDDR5X presente sulle 1080.
Ma prima di passare alla recensione vera e propria per valutare le ASUS ROG STRIX GeForce GTX 1080 OC e GTX 1070 OC sul campo di battaglia, vi offriremo, come sempre, un'analisi completa dell'architettura Pascal e delle nuove tecnologie NVIDIA.
Buona lettura a tutti!