Debuttata da poche settimane, la nuova architettura AMD Polaris è il biglietto d'ingresso del team rosso in una nuova era fatta di Realtà Virtuale e rivoluzionarie API, con il nuovo processo produttivo Samsung-GloFo FinFET a 14nm.
La strategia di AMD è stata chiara fin da subito: i chip più piccoli sarebbero arrivati per primi con l'obiettivo di raggiungere velocemente una parte numericamente importante di clienti, fatta di giocatori competitivi e nuove leve, sfruttando la crescita del mercato gaming su PC.
Dopo la RX 480, la più potente Polaris attualmente prevista, è il momento delle RX 470 e RX 460, rispettivamente le soluzioni espressamente ottimizzate per "un esperienza eccezionale in Full HD" e per il "gaming competitivo", le cui prime specifiche tecniche e immagini sono state pubblicate da VideoCardz e PConline.
Basata sullo stesso die Polaris 10 "Ellesmere" della RX 480, la RX 470 riduce il numero di Stream Processor a 2048, organizzati in 32 Compute Unit collegate tramite un bus a 256 bit verso 4 o 8GB di memoria GDDR5 a 6,6Gbps, per un totale di 211 GB/s di banda passante.
Le frequenze sono fissate in 926MHz di base clock sulla GPU con un boost fino a 1206MHz ed un TDP che non dovrebbe superare quota 120W, rendendo necessaria la presenza di un più semplice sistema di alimentazione a 4+1 fasi e di un solo connettore da 6 pin.
Ancora più parca la nuova "entry-level" RX 460, basata su di un chip Polaris 11 "Baffin" da 896 Stream Processor con bus a 128bit e 2/4GB memoria GDDR5 a 7Gbps, le cui richieste energetiche non dovrebbero superare quota 75W, ovvero il massimo erogabile con il solo slot PCIe.
La RX 460 sarà infatti sprovvista di connettori aggiuntivi di alimentazione, rendendo meno dispendiosa la configurazione di un sistema da gioco adatto a titoli come Counter Strike, Dota ed Overwatch, tra i più famosi sulla scena competitiva.
Modelli
RX 460
RX 470 RX 480 GPU
Polaris 11
Polaris 10 Polaris 10 Processo prod.
FinFET LPP 14nm FinFET LPP 14nm FinFET LPP 14nm Dimensioni chip
ND 232mm2 232mm2 Stream Processors
896
2048 2304 TMUs
48
128 144 ROPs
16
32 32 GPU Clock/Boost
1090/1200MHz
926/1206MHz 1120/1266MHz Potenza di calcolo
2,2 TFLOPs
4,9 TFLOPs 5,83 TFLOPs Memoria
2/4GB GDDR5
4/8GB GDDR5 4/8GB GDDR5 Freq. Memoria
7GHz
6,6GHz 8GHz Bus Memoria
128-bit
256-bit 256-bit Mem. Bandwidth
112 GB/s
211 GB/s 256 GB/s Consumo
~75W
~120W ~150W
Prossime le date di lancio: le informazioni giunte segnalano il 4 agosto come debutto per la RX 470 ed il giorno 8 per la RX 460.