Alimentatori Lineari DIY

Pagina 12 di 35
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 111 a 120 su 346
  1. #111
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Infatti il relè dovrebbe bloccare/far passare l'alimentazione principale (220V) quando termina/arriva un segnale 12V.

    Io ne ho un paio (completi di zoccolatura a cui collegare i fili) che usavo per accendere/spegnere la pompa dei kit di raffreddamento @liquidi dei pc.
    Posso tranquillamente usare quelli, ma l'idea di integare il tutto sul pcb, o quanto meno di avene la predisposizione, visti i costi, mi sembrava buona.

  2. #112
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Riprendo ed integro quanto detto prima:

    1 - Vaschetta IEC da cui arriva la corrente (la 220V)
    2 - Interruttore ON/OFF
    3 - Alimentatore Master che va al Pico PSU alla cui accensione devono partire gli altri alimentatori
    4 - Alimentatori Slave collegati alle periferiche

    IEC 220V -> ON/OFF 220V -> 220V Alimentatore "Master" 12V -> Pico PSU 12V -> Input Relé 12V
    IEC 220V -> ON/OFF 220V ---------------------------------------------------> Input Relé 220V
    Output Relé 220V -> Input 220V Alimentatori "Slave"

    Non so come disegnarlo... perdonami... il tutto avviene a monte della 220V, per cui non dovrebbe esserci alcun problema di assoribimento e non dovrebbe toccare la circuitazione. Inoltre ne basta uno per tutti gli slave...

  3. #113
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   Immagine.png
Visite: 285
Dimensione:   40.5 KB
ID: 12466

    Allora....
    Se funziona da Master, si entra con i secondari su IN3
    Se funziona da Slave, si entra con i secondari su IN1, utilizzando l'OUT1 proveniente dal master per alimentare l'IN2....
    Dovrebbe andare.

    così però non si usano i 220v ma si usano i 15v / 9v dei secondari...
    se poi vuoi prendere l'alimentazione del relè dal pico si può eliminare l'out1.

  4. #114
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Se non ho capito male... tu li metti in "serie"? Non è meglio metterli in "parallelo", indipendenti fra di loro, con il relè che stacca la 220V?

  5. #115
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Se non ho capito male... tu li metti in "serie"? Non è meglio metterli in "parallelo", indipendenti fra di loro, con il relè che stacca la 220V?
    Mettendoli in serie (i morsetti) si riesce ad utilizzare una pista unica ed a tenere il circuito molto più pulito....
    Poi...se il relè deve staccare la 220v (e non i 15v o 9v dei secondari) significa che va sdoppiata anche la 220v...

  6. #116
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Mi torna in mente sempre lo switch come soluzione più semplice sempre a livello di 220V però....

    IEC 220V -> Switch -> Posizione A -> connesione diretta 220V
    Posizione B -> conssessione tramite relé attivato dal pico psu

    In 12V proveniente da Pico PSU che chiude il relé.

    Quindi ogni Alimentatore ha due IN: uno per la 220 V e uno per la 12V.

  7. #117
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Mi torna in mente sempre lo switch come soluzione più semplice sempre a livello di 220V però....

    IEC 220V -> Switch -> Posizione A -> connesione diretta 220V
    Posizione B -> conssessione tramite relé attivato dal pico psu

    In 12V proveniente da Pico PSU che chiude il relé.

    Quindi ogni Alimentatore ha due IN: uno per la 220 V e uno per la 12V.
    Mad mi sono perso....
    Fai uno schemino...anche così a blocchi....giusto per capire cosa intendi.
    Non riesco a seguire il percorso che dovrebbero fare i cavi della 220v.
    Così a naso però mi sembra un bordello il discorso di comandare i relè con la 220v ma magari mi sono incartato io.
    Tieni anche presente che se nella pcb devono passarci sia l'alta tensione (220v) che la bassa tensione (9v/15v) serviranno piste e distanze diverse.....

  8. #118
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Ok ma penso domani.

  9. #119
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    50
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Come promesso, questo è il modo i cui io monterei il relè sulla 220v. C'è un modo migliore e/o più pulito per evitare fili volanti nel case?Nome:   alimentatori.jpg
Visite:  265
Grandezza:  20.6 KB

  10. #120
    kibibyte L'avatar di mamart
    Registrato
    Jan 2011
    Località
    Altroquando
    Età
    42
    Messaggi
    263
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da madman
    Come promesso, questo è il modo i cui io monterei il relè sulla 220v.
    ok...ora è chiaro...

    Originariamente inviato da madman
    C'è un modo migliore e/o più pulito per evitare fili volanti nel case?
    Si....
    E' quello che ti dicevo sopra.
    Prendere l'alimentazione per il relè dalla pcb invece che dal pico ed eventualmente fare una scheda unica che integri le piste per i tre circuiti ed una pista separata, dimensionata adeguatamente, per distribuire e gestire la 220v.
    Al massimo si avrebbero dei cavi che entrano ed escono dalla pcb ma se i toroidali sono sotto è mezza pena.
    Però non so....non vedo un vantaggio in questa soluzione rispetto a quella postata per ultima...che prende l'alimentazione a monte ed utilizza un relè a bassa tensione sulle piste a bassa tensione....totalmente modulare e senza troppi cavi volanti.

Pagina 12 di 35
prima
... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022