Qualcuno mi sa suggerire quali sono le impostazioni migliori per avere un rapporto qualità/tempo buono?
Grazie, Ciao.
Qualcuno mi sa suggerire quali sono le impostazioni migliori per avere un rapporto qualità/tempo buono?
Grazie, Ciao.
- Dimensioni cornice : 480 x 576
- Tempo Base (fbs) : 25
- Video Structure : Ricostruisci progressivamente
- Opzioni iDCT : AMD OTTIMIZZER
- Audio : NON PROCESSARE L'AUDIO PER QUESTO USA TMPEG
- Opzioni di riferimento della qualità : filtraggio bicubico
- Opzioni di riquadratura : non ritagliare non riquadrare, mantieni rapporto altezza/larghezza
- File video in uscita : videoOut
- Generali : calcola la durata del filmato e scrivila in secondi su tempo di compilazione.
Questo sia se utilizzi bbmpeg, o l'avisynt che sarebbe il plugin per il cinemacraft encoder v 2.50.01 io preferisco il secondo molto più veloce e il risultato è nettamente superiore.
Se usi il cinemacraft encoder (spero) ti posso dire che devi mettere il bitrate minimo 1600 e massimo 2472 per un filmato che dura 1 ora e 30 minuti altrimenti per filmati che durano di + devi far scendere sia il bitrate inferiore che quello superiore altrimenti il file finale non entra su 2 CD.
Il bitrate si trova nel software cinemacraft encoder e non nel Flask, il flask serve solo come interfaccia per far si che funzioni il cinemacraft, se sei interessato ti spego come far funzionare i 2 software.
Ciauz.
Certo che sono interessato! Io ho solo il FlaskMpeg non ho il cinemacraft, ma se mi spieghi come usarlo e dove troverlo lo prendo al volo!
Grazie mille!
Ciao.
IL cinemacraft encoder purtroppo non sò da dove si scarica anche perchè quello che ho trovato in rete non è standalone posso se vuoi inviartelo io questa sera,sulla tua e-mail.
Per suo utilizzo serve, come ho detto prima, il plugin avisynt anch'esso spedibile nella tua casella postale.
Avisynt va installato nella stessa cartella di dove si trova FlaskMpeg.
Il plugin avisynt che metti nella cartella di Flask Mpeg deve avere come estenzione .cm, mi spiego il file si chiama per esempio pippo.avisynt.flask tu devi chiamarlo pippo.avisynt.flask.cm.
Così facendo quando avvi flaskMpeg e vai su opzioni e poi su seleziona formato di uscita troverai il avisynt plugin selezionalo al posto del bbmpeg.
Mentre il cinemacraft encoder si installa in maniera classica setup.exe per intenderci.
Una volta installato il tutto ti devi scaricare il Tmpeg che è freeware e si trova qui :
http://www.digital-digest.com/dvd/do...s/tmpgenc.html
anch'esso va installato in una cartella qualsiasi e va utilizato solo per la decodifica audio, quindi quando vede la scheramata del Tmpeg clicci su decodifica audio only e la setti a 44100 128k/s.
Per copiare il DVD su HDD scarica questo software che è freeware da qui :
http://www.claddvd.fsnet.co.uk/
Segui queste istruzioni ok.
Il primo software che bisogna avere è quello che permette di copiare il contenuto del DVD sull'hdd del proprio computer, in commercio ce ne sono svariati ma quello che per me è il migliore, è CladDVD ver. 1.71,anche perchè esso è freeware, tale software oltre ha permettere la copia del DVD sull'hdd elimina la protezione macrovision, cosa per altro molto importante altrimenti gli altri programmi non funzionerebbero.
Una volta copiato il DVD bisogna scaricarsi dalla rete il software FlaskMPEG versione ottimizzata per la CPU AMD naturalmente anche questo è freeware,ora biogna decidere se voler fare il DVD in formato AVI o in quello MPEG2, io ho sempre optato per il secondo dato che questo permette di vedere il CD creato anche in DVD ROM dedicati perchè lo riconoscono come se fosse un DVD vero e proprio, mentre il formato AVI si potrà vedere solo con un computer.
Per tasformare il DVD in formato mpeg2 serve un plug-in da associare a FLASKMPEG di solito si può usare il software cinemacraft encoder 2.50.001 ma esso è a pagamento.
Tale software permette la decodifica in formato mpeg2 e la prassi per il suo utilizzo non è delle più semplici ma si ottiene un ottima qualità video.
Inanzi tutto si deve lanciare l'applicazione FLASKmpeg associata al plug-in avisynt(cinemacraft encoder) in questo momento verrà visualizzata una finestra dove al suo interno c'è scritto aviout cliccare e copiare tale scritta in un file con estenzione .avs, quindi chiudere tutte le finestre.
Risottomettere il programma FLASKmpeg e iniziare la decodifica in mpeg2 ma ora si potrà sottomettre in contemporanea anche il programma cinemacraft encoder, qui si aprirà una nuova finestra dove cliccando con il tasto destro del mouse comprirà la scritta ADD (aggiungi), aggiungere alla finestra appena aperta il file prima creato con estenzione avs.Una volta aggiunto cliccare 2 volte con il tasto sinistro del mouse e settare la decodifica in formato mpeg2 e decodificare soltanot il video senza l'audio cioè bisogna deselezionare la decodifica dell'audio altrimenti il programma prende errore.
Bisogna anche settare il bitrate minimo e quello massimo normalmente per un DVD che dura 1 ora e 30 minuti va settato un bitrate minimo di 1600 e quello massimo di 2472, direi che la qualità è veramente fantastica, ed il DVD entra su 2 CD da 700 MB, se la durata del DVD è superiore bisognerà abbassare i valori del bitrate altrimenti il suo contenuto va suddiviso su più CD.
Terminate le operazioni di clicca il tasto OK e poi quello encoder.
La durata in media di tale decodifica varia dalle 6 ore alle 11 dipende sostanzialmente dalla dura del DVD.
Terminata tale operazione si inizia quella della codifica audio con un altro software freeware anch'esso che si chiama TMPEG (tsunami encoder), anche in questo caso bisogna sottomettere il software FLASKMPEG dopo di che si lancia lo tsunami e anche qui si setta soltanto la decodifica audio dandogli in pasto il famigerato file con estenzione avs.Il formato audio deve essere settao a 128 44100 MHZ per il semplice motivo che alzando la frequenza poi l'audio sui CD creati non si potrà sentire con un DVD ROM dedicato ma solo su un computer, la durata e sensibilmente inferiore a quella video diciamo all'incirca di 50 minuti.
Terminate le operazioni sopra citate bisogna unire l'audio con il video utilizzando un software a pagamento che si chiama MPEG2VCR tale programma oltre a unire l'audio con il video permette di "tagliare" il file creato in formati da 700 MB per poterli in seguito masterizzare su CD.
Naturalemente sembra molto difficile in effetti non lo è.
Ciauz
[Modificato da Prodigio il 02-03-2001 alle 14:52]
Figus quale la tua e-mail? altrimenti come faccio?![]()
stefano_bo@hotmail.com
Cacchio, è molto più veloce, col mio povero tbird@1400 mi sparava 34 ore per decodificare audio e video (io come dimensione usavo 1008x806)
Grazie mille di tutto! Se ho problemi ti faccio sapere!!
Ok vedo questa sera di mandarti il tutto ma la casella postale tua acchiappa più di 4,5 mb di roba, spero di si altrimenti sò uccelli per diabetici![]()
Mi sà che arriva al massimo a 2 Mb, però puoi provare anche con stefano_bo@altavista.it!
è arrivato tutto il pacchetto su stefano_bo@hotmail.com
Ciauz![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)