KOSTRUZIONE KIT LIQUIDO : 2a PARTE

Pagina 6 di 9
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 51 a 60 su 86
  1. #51
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    RAGA HO FATTO 2 PASSI DA GIGANTE!!!!!!!!!!!!!!!

    1.HO RISOLTO IL PROB DELLA CONDENSA SOTTO ZERO DEL KIT MINI-FRIGO!!!!!!!!!!!!

    2.HO TROVATO IL MATERIALE "TRASPARENTE" TANTO ATTESO!!!!!!

    DANNATO MANGIATI IL FEGATACCIO!!!!!!!!!!!!

    SI KIAMA "RISINA EPOSSIDICA"


    E VAIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2. #52
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito


  3. #53
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    "RISINA EPOSSIDICA" :

    ---------------------------------------------------------
    E' ottenuto per fusione ad alta temperatura di materiali inorganici che vengono estrusi attraverso una filiera di platino e rapidamente raffreddati.
    Esistono 2 tipi di filato: continuo e discontinuo.
    Il filato continuo è composto dalla riunione di più bavelle elementari in forma continua; ciascuna bavella misura da 5 a 13 microns di diametro.
    Il filato discontinuo è composto da bavelle spezzate riunite assieme.

    In base agli ingredienti usati si ottengono diverse qualità di filato:

    E - filato con superiori caratteristiche elettriche
    C - filato con particolari caratteristiche di resistenza alla corrosione di molti prodotti chimici
    R, S e S-2 - filati con alta resistenza alla rottura e alto modulo d'elasticità

  4. #54
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    FABRIKAZIONE DI TESSUTI DI VETRO
    ------------------------------------


    ORDITURA
    Le macchine utilizzate per la produzione dei tessuti di vetro sono progettate e costruite con tecnologie esclusive frutto di 30 anni di ricerche nella lavorazione del filato di vetro.
    La tecnica più progredita e concetti nuovi impiegati per la preparazione dei subbi, garantiscono la perfetta "planarità" nei tessuti GIVIDI.

    TESSITURA
    I più moderni telai predisposti secondo le esclusive tecnologie GIVIDI per la tessitura di filati di vetro e l'ambiente completamente condizionato, consentono la produzione di tessuti di alta qualità.

    FINISSAGGIO
    E' l'operazione più delicata, eseguita con estrema cura da macchine completamente automatiche sotto un rigido controllo strumentale e visivo di operatori altamente qualificati.


  5. #55
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    RESINE TERMOINDURENTI
    ------------------------------
    RESINE EPOSSIDICHE
    A 1100 - Questo finish è particolarmente indicato per resine epossidiche e polimidiche. Il tessuto viene saturato con un "amino-propil-silano".

    GI 6224 - Finish "aminosilano"modificato; particolarmente idoneo alle resine epossidiche e polimidiche, è stato sviluppato dalla GIVIDI ITALIA e viene utilizzato nella produzione di circuiti stampati.

    Z 6040 - E’ stato realizzato per conferire migliori caratteristiche meccaniche ed elettriche ai laminati in resina epossidica. Il tessuto viene saturato con "epoxy-propil-silano".

    RESINE MELAMMINICHE
    A 1100 - Vedere "Resina Epossidica"

    GI 6224 - Vedere "Resina Epossidica"

    RESINA SILICONICA
    112 NPH - Vedere "Pulitura a caldo"

    RESINE POLYIMIDICHE
    A 1100 - Vedere "Resina Epossidica"

    GI 6224 - Vedere "Resina Epossidica"

  6. #56
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    APPLICAZIONI
    -----------------------------------
    I circuiti stampati utilizzati nell’industria elettronica sono per la maggior parte realizzati con tessuto di vetro e resina epossidica. La stabilità dimensionale, le caratteristiche di isolamento elettrico, la resistenza alle alte temperature della fibra di vetro sono gli elementi che determinano il costante incremento dell’uso dei tessuti di vetro nei circuiti stampati destinati a varie applicazioni: main frame, personal computers, telecomunicazioni, giochi elettronici, automobili, robot e applicazioni militari e spaziali. Trasformatori, interruttori, impianti per l’energia elettrica, motori elettrici e generatori di corrente utilizzano largamente tessuti di vetro che consentoni buone prestazioni a un basso costo

  7. #57
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    QUESTA E' LA FIRMA DI APOLIPIX :

    Durello 700 KAPUTT!!!!
    Durello 750 nuovo di pacca SKEGGIATUZ ma funzionantez @978 + Asus V7100@QUADRO modificata da ANOMALOS_77

    appena ti spedisko il kit liquiduz lo fai vola sa 978@1050 kon RUMORE ZERO!!!!!!!!!



  8. #58
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    cmq rikordati ke faccio anda il mi duron a 1200

  9. #59
    tebibyte L'avatar di Morfeus
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Periferia del villaggio globale
    Messaggi
    2,694

    Predefinito

    dove posso trovare il water coler di alex???

  10. #60
    BastardoDiMerda
    Guest

    Predefinito

    dove posso trovare il water coler di alex???
    fai bene perke io gli regalo ai miei amici a kosto del realizzo kredo poki k ma tu ke non lo sei niente da fare....mi spiace

Pagina 6 di 9
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 31-07-2007, 08:01
  2. Kit a liquido
    By gabnecco in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 09-05-2003, 17:00
  3. kit liquido
    By elche20 in forum -= Acquisti : Hardware - Software =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 15-11-2002, 12:49
  4. KOSTRUZIONE KIT LIQUIDO E SPIEGAZIONI
    By BastardoDiMerda in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 25-01-2001, 05:10
  5. Kit di raffreddamento a liquido
    By in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 01-09-2000, 00:33

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022