Beh io tutto l'archivio musicale ce l'ho su un hdd interno da 4 TB nel pc server, quindi il problema del nas non me lo pongo...
Beh io tutto l'archivio musicale ce l'ho su un hdd interno da 4 TB nel pc server, quindi il problema del nas non me lo pongo...
quindi qui tutti stanno nella tua stessa condizione ? ovvero nessuno ha una rete con almeno un nas !?
il problema è più mio che poi mi vengono le strane idee che un collegamento diretto sia preferibile al passaggio dal router !!! così inizio a fantasticare su soluzioni alternative !!!![]()
Se ti consola io ho un NAS..e mi tovo benone fra l'altro..ora sto rippando su questo PC..e tengo i pc audio veramente con il minimo installato su..remotando anche il desktop..direi che lo switch ethernet mi serve![]()
Gianni...
Il mio sistema non prevede collegamento alla rete casalinga ma solo una rete locale diretta tra il server e il naa. La musica è tenuta su hdd esterni collegati via usb che grazie alla ramdisk vanno in ibernazione e sono sempre o quasi inattivi ( rivivono solo nel momento del trasferimento degli album alla ram). Il NAS è una comodità che non conosco, io cerco un sistema che suoni al meglio e so da decenni che questo, con la comodità, mal si confà. Inoltre è ormai chiaro dopo decine e decine di prove comparative, che ogni tentativo di scorciatoia verso la facilità d'uso e, appunto, la comodità si rivelano peggiorative sulla SQ, per cui il mio è un parere assolutamente talebano che si può condividere o meno. In nome delle esigenze personali tutto si può fare, basta essere ben consci che l'adattamento ai compromessi tecnici necessari per soddisfare i propri desiderata è, di solito, peggiorativo sulla qualità sonica. In ogni caso l'unico modo di saperlo è la prova comparativa eseguita sul proprio sistema, ogni esperienza riportata su queste pagine ha valore relativo, mai assoluto. Molte esperienze concordanti possono, però, assumere un valore tendenziale al reale. Insomma: se non provate non saprete mai, a costo di prendere fregature. In questo caso, fatta salva la corretta alimentazione dei due apparecchi con due distinti alimentatori lineari, sono pronto a mettere il mio faccione di palta circa il miglioramento, sensibile, del suono.
Alla faccia del faccione..
Diciamo che una provina potrei farla collegando il nas in usb al server..e lasciando la rete per il collegamento al sistema di rippaggio...se trvovo un cavo vga da 20 metri....uno di questi anni![]()
Gianni...
L'Idea di un collegamento diretto tra pc server e NAA mi era venuta in mente già tanto tempo fa e ne avevo parlato qui, ma molti di voi sostenevano che era solo una mia pippa mentale !!!
non ponendosi il problema dell'eventuale router !!!
(avevo difatti preso un adattatore di rete femmina/femmina per collegare i miei cavi cat6 ...) il mio impedimento all'ora era la distribuzione di miska (non conoscendone la password era decisamente difficile fare modifiche, per me poi impossibile) ora lo scenario è cambiato, con distribuzioni come Audiolinux e Windows server R2 è molto facile per tutti impostare una rete con ip fisso !
una possibile soluzione:
avendo due schede di rete potrei allora sul server collegare in diretto il server con l'NAA (fixed ip) ed usare l'altro adattatore in dhcp per recuperare i file dalla rete !!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)