Nuova configurazione audio top (compresa convoluzione)!!!

Pagina 5 di 27
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ultimo
Visualizzazione dei risultati da 41 a 50 su 269
  1. #41
    gibibyte L'avatar di krellz
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    889

    Predefinito

    ti rispondo poi perdonami ti do ragione perchè probabilmente non avrò capito bene io
    postando un link della recensione di uno dei migliori cavi usb al mondo di una delle migliori factory del mondo che costruisce roba digitale e forse ha i migliori ingegneri in questo campo... si capisce come almeno loro portano come cause di un peggioramento del suono (non la unica ma una delle cause) questo: "The 4th factor to consider is that Ii the USB 2.0 Audio Class standard, asynchronous transmission means real-time transmission. There is some basic error correction but there is no guarantee that the signal will be received bit-perfect as there is no error-then-resend mechanism. Transferring music samples is not like sending a file to your USB hard drive or USB printer. There is no retry. If a music sample is distorted, there will be errors reading the transitions from 0 to 1 or 1 to 0.
    "The upshot is that maintaining data integrity is more important for a USB cable that's used for music than for a hard drive, keyboard, mouse or printer. USB really is one vast umbrella that covers almost every peripheral. This sadly confuses people to think that each USB cable is the same. Sorry but in truth it's not. That'd be just like thinking one could use an analog RCA cable to connect digital SPDIF signal. It might work but definitely won't provide optimal performance!"
    "The USB 2.0 standard has many different sub classes. Protocols for USB 2.0 hard drives, printers and so on differ from those used for music transmission in USB Audio Class 2.0 especially when asynchronous transmission is involved. Digital audio streams in real time. If a printer misses part of a signal, it'll ask the computer to send the signal over and over until it gets it right. Streaming audio to a DAC obviously can't work that way. If the DAC misses part of the signal due to noise or jitter, it will guess at the missing bits. You no longer have bit-perfect digital audio. If the timing of an arriving music signal package is altered, there's no way to correct it.
    il link è questo:
    6moons audio reviews: Light Harmonic Lightspeed
    se leggi tutto l'articolo almeno loro portano altre tesi alla reale differenza udibile quando in un certo impianto sostituisci il cavo usb... non sono solo uno zero sostituito ad un uno che si perde ma credo molti ma molti di più!

    quindi penso proprio che io abbia capito bene quando l'ingegnere mi ha spiegato la cosa, (con questo non voglio dire che è l'unico problema, ma che è una parte della verità, magari una piccola ma concorre all'ottimo trasferimento del segnale al dac)
    passo e chiudo
    ciao

  2. #42
    tebibyte L'avatar di UnixMan
    Registrato
    Sep 2013
    Messaggi
    2,529
    configurazione

    Predefinito

    Fuffa pubblicitaria...
    Ciao, Paolo.

    «Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»

  3. #43
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da UnixMan
    Fuffa pubblicitaria...
    ISOCRONUS USB è stato introdotto apposta e volutamente senza meccanismi di ritrasmissione per garantire bassa latenza, non è un errore o un retaggio del passato. Comunque nessuno ha detto che i cavi USB sono tutti uguali, ma le specifiche sono chiare Error rate < 10-10, il che vuol dire 1 errore ogni circa 10 giorni di trasmissione continua a 14400 b/s.

    Di cosa stiamo parlando?

    EDIT: ho sbagliato a quotare... ma va bene uguale.

  4. #44
    tebibyte L'avatar di bigtube
    Registrato
    May 2012
    Località
    cagliari
    Età
    70
    Messaggi
    2,258
    configurazione

    Predefinito

    se vi facessi vedere i miei cavi USB....farei inorridire un sacco di gente quaggiu....rigorosamente fatti a mano con cavetto in rame UTP....perfetti ...non perdono un bit
    COSTO=2-3 euro piu' terminazioni 5 euro. Ruggero li ha visti.....abbiamo riso senza freni perchè vanno alla grande



    PS : Nome:   gif_animate_comiche_01.gi.gif
Visite:  225
Grandezza:  22.6 KB
    Ultima modifica di bigtube : 24-02-2015 a 00:12

  5. #45
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Allora faccio il punto della situazione:

    Non c'è stato bisogno di aspettare la prossima release di AUDIOPHILE OPTIMIZER 1.31, che dovrebbe renderla compatibile con HQPLAYER.

    Con qualche trucchetto si riesce a far funzionare perfettamente con windows 2012 server R2 in modalità core assieme a JPLAY 6.

    Provata un pochino a far suonare direi che le aspettative di qualità di HQPLAYER si vedono, alzando ancor di più la soglia di magnificenza che avevo prima utilizzando come front end JRIVER. Il suono ha preso ancora più corpo ampiezza e dettaglio rendendo la scena sonora sublime, fatica di ascolto azzerata con una pressione sonoro di quasi 100db.

    Ragazzi confermo la mia 'accoppiata perfetta WINDOWS 2012 SERVER R2 + AO + JPLAY + HQPLAYER + convoluzione. You are winner!!!;2
    Non ho ben capito esattamente come funziona il tuo sistema.

    In HQPlayer hai scelto come Backbone audio JPlayASIO?
    HQPlayer fa DSP varia, inclusa convoluzione, e manda il segnale a JPlay che lo passa al DAC?

    Se è così, la catena dovrebbe essere:

    Windows Server 2012 R2 + AO -> HQPLAYER + DSP/convoluzione -> JPlay -> DAC

  6. #46
    kibibyte
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    catania
    Età
    50
    Messaggi
    329
    configurazione

    Predefinito

    Si jplay fa da backbone audio con il driver JplayASIO.

    HQplayer applica i dsp e la convoluzione caricandogli i file calibrati per i canali dx e sx e lo invia a jplay e poi a seguire il DAC.

    Tutto in ambiente win 2012 server in modalità core e audiophile optimizer.

    Giusto lo schema da te postato.

  7. #47
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    Allora faccio il punto della situazione:

    Non c'è stato bisogno di aspettare la prossima release di AUDIOPHILE OPTIMIZER 1.31, che dovrebbe renderla compatibile con HQPLAYER.

    Con qualche trucchetto si riesce a far funzionare perfettamente con windows 2012 server R2 in modalità core assieme a JPLAY 6.

    Provata un pochino a far suonare direi che le aspettative di qualità di HQPLAYER si vedono, alzando ancor di più la soglia di magnificenza che avevo prima utilizzando come front end JRIVER. Il suono ha preso ancora più corpo ampiezza e dettaglio rendendo la scena sonora sublime, fatica di ascolto azzerata con una pressione sonoro di quasi 100db.

    Ragazzi confermo la mia 'accoppiata perfetta WINDOWS 2012 SERVER R2 + AO + JPLAY + HQPLAYER + convoluzione. You are winner!!!;2
    Ciao Ciccio, vedo che hai la mia stessa configurazione!!
    Io ero esaltato dal fatto che hqplayer mi permettesse di fare convoluzione su dsd, ma trovavo hqplayer (questo è il mio personalissimo gusto) leggermente falso da un punto di vista timbrico e in un certo senso "pompato/compresso" dinamicamente rispetto al motore xtream di jplay.
    Ora invece posso unire la convoluzione dsd di hqplayer con il suono di jplay xtream dunque sono strafelice.
    Una domanda, io usando hqplayer che dirotta a jplay non riesco ad usare la modalità hibernate, cioè dopo alcuni secondi di riproduzione il pc esce dall'ibernazione ed il suono si ferma, tu sei riuscito ad usare l'accoppiata hqplayer con convolutore e jplay in hibernate?
    Tu che motore usi?
    Molti usano ultrastream ma per i miei gusti suona un pò leggerino e con meno profondità di xtream.
    Grazie.

  8. #48
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ciccio1112
    A breve proverò ad installare HQPLAYER in win2012 +AO 1.30 +JPLAY6 e vediamo se funziona l'interfaccia da telecomando.
    Secondo me non può funzionare a meno di non mettere il pc con win server 2012 + AO + hqplayer + jplay in rete lasciando abilitati tutti i servizi di rete, ma questo te lo sconsiglio vivamente, per il mio orecchio disabilitare i vari servizi di rete da molti vantaggi all'ascolto.
    Non avendo i servizi di rete abilitati il pc non può essere raggiunto dal cellulare/tablet.
    L'alternativa c'è e praticamente consisterebbe nell'usare un secondo pc (quello che normalmente è considerato il control pc in contrapposizione all'audio pc collegato al dac) non per fare da control pc, ma semplicemente per tenerlo in rete (insieme al cellulare) con i servizi di rete abilitati e fare da ponte verso il pc ottimizzato (l'audio pc) che non ha i servizi di rete. Secondo me è uno spreco inutile, perchè per avere il "telecomando" tieni acceso un pc in più solo per fare da ponte, ma dovrebbe funzionare.

  9. #49
    pebibyte L'avatar di marcoc1712
    Registrato
    Jan 2013
    Messaggi
    5,254
    configurazione

    Predefinito

    Come suono non lo so, mi fido, ma come complessità siamo certamente al top. Alla faccia del minimalismo, ma a livello di spesa dove siamo?

    Ciao.

  10. #50
    kibibyte L'avatar di grunter
    Registrato
    Oct 2014
    Località
    Pistoia
    Età
    53
    Messaggi
    222
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da marcoc1712
    Come suono non lo so, mi fido, ma come complessità siamo certamente al top. Alla faccia del minimalismo, ma a livello di spesa dove siamo?

    Ciao.
    Intendi costo del software? Be da solo windows server 2012 costa più di AO + HQPLayer + JPLAY, dunque direi abbastanza alto.
    Inoltre confermo che non è da tutti, piuttosto complicato e poco pratico, ma in fin dei conti mi considero malato per cercare la migliore qualità audio possibile (per le mie orecchei) e un pò tutti qui lo siamo, o sbaglio?

Pagina 5 di 27
prima
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022