Nell'appuntamento di oggi avremo modo di mettere insieme due delle più recenti novità in campo gaming di CORSAIR, produttore famoso per le sue memorie quanto ormai per gli accessori, dando un'occhiata alla tastiera K55 RGB ed al mouse Harpoon RGB, due periferiche messe da noi fianco a fianco in questa recensione alla luce di molte affinità.
Alla sinistra abbiamo una rinnovata tastiera squisitamente a membrana che raccoglie il testimone dalle due low-end K30 e K40, agilmente proiettata nell'era RGB, mentre dall'altra abbiamo un mouse decisamente entry level, ma che prova a risultare quanto meno "azzoppato" possibile rispetto ai modelli che vanno per la maggiore come lo stesso Sabre RGB, recentemente lanciato proprio sotto lo stesso brand.
Le due periferiche K55 e Harpoon, oltre le ovvie differenze derivanti dall'appartenenza a due diverse classi di prodotti, hanno in comune una scelta progettuale ben precisa, ovvero essere quanto più possibile versatili, efficaci ed economiche.
Partendo da tale assioma, CORSAIR ha progettato la K55 RGB per essere una tastiera full-size completa di controlli multimediali dedicati, retroilluminazione RGB, poggiapolsi removibile e, soprattutto, di tasti Macro per essere sempre all'altezza anche nei giochi MMO.
Questo sulla carta conta per due dei tre criteri indicati, ma come comportarsi verso il terzo?
Rimanere su un prezzo a due cifre decisamente aggressivo è difficile, specialmente se si decidesse di rimanere nell'ambito delle tastiere meccaniche ...
Per questo motivo CORSAIR ricorre per la K55 RGB alla più recente tecnologia a membrana che, grazie ai suoi costi ridotti, è infatti una scelta obbligata sotto una certa fascia di prezzo.
Sulla stessa linea anche il mouse Harpoon RGB condivide tali obiettivi partendo da una piattaforma con sensore ottico infrarosso molto "base", come il PixArt PMW 3320, che pure offre un ampio range di risoluzione utilizzabile (da 250 a 6000 DPI), poi completata da un layout comprensivo di ben sei pulsanti, tutti programmabili tramite il Corsair Utility Engine in dotazione.
Nel frattempo i fondamentali di un buon mouse da FPS non vengono certo dimenticati e cosi l'Harpoon RGB ottiene gli irrinunciabili grip laterali in gomma ed un peso piuma da "competitivo".
Prima di proseguire con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con le principali specifiche dei prodotti giunti in redazione.
Tastiera CORSAIR K55 RGB Layout Grandezza piena, Italiano ISO Tasti 105 + 6 G speciali (Macro) Switch Membrana - Rubber-dome Retroilluminazione LED RGB per-key, effetti limitati Matrice Gaming ottimizzata Polling rate 1ms Memoria integrata Presente, capacità non dichiarata Software No Connettività USB Dimensioni 480,2x166,3x34,6mm Peso 822g Mouse CORSAIR Harpoon RGB Design Ergonomico per destri Sensore ottico PixArt PMW 3320 (6000 DPI, 8 bit per asse) Pulsanti 6 programmabili Polling rate 1000Hz/500Hz/250Hz/125Hz Rotellina di scorrimento Scroll semplice (due assi) Switch Non segnalati Illuminazione LED RGB, una zona Memoria integrata Presente, capacità non dichiarata Connettività USB Cablaggio Gommato Software CUE 2.0 compatibile Peso 85g Dimensioni 111,5x68,3x40,4mm
Buona lettura!