Ciao,ho overclockato a 4.4 passando 10 test maximum di IBT,senza toccare voltaggi o LLC e vorrei arrivare a 4.6 stabile.
Cosa devo fare?
Ecco il bios:
![]()
Ciao,ho overclockato a 4.4 passando 10 test maximum di IBT,senza toccare voltaggi o LLC e vorrei arrivare a 4.6 stabile.
Cosa devo fare?
Ecco il bios:
![]()
Penso che riesca a salire di altri 400 mhz ritocando un po il vcore
Quindi sei sotto dissipatore originale
Ciao Kylan, ma quando parli di processore a 60° in che condizioni e con quale software rilevi le temperature?
In ogni caso se utilizzi ul dissipatore originale gia'i 4.4 ghz sono un ottimo risultato. Per l'overclock delle cpu Amd 8 core serve un buon dissipatore perche' sfornano un bel po' di watt!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
No, ho il noctua nh-u14s con 2 ventole da 150. La temperatura di riferimento,è quella sotto sforzo col prime 95.
Se non considerassi un overclock rock solid, potrei giocare anche a 5ghz, ma il rischio di crash ci sarebbe.
Invece a 4,8 gioco senza problemi, senza crash, e la temperatura non supera i 52 gradi
Il software che uso per rilevare è hwmonitor
Direi che le temperarure siano più che ottime!
Marco
Allora e' ottimo, salire a 5 ghz non porterebbe a vantaggi tali da giustificare il maggiore vcore e le temperature che ne conseguono! Io tengo 5 /5.1 Ghz nell'uso di tutti i giorni sul 9590 ma ho un raffreddamento a liquido con radiatore triventola per tenere tutto a bada anche in estate.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Capisco i tuoi dubbi. Per realizzare un impianto a liquido custom in un pc comunque non serve fare chissa' cosa.
Ci vuole pazienza, bisogna soprattutto all'inizio lavorare con calma documentandosi bene e con il materiale giusto e poi le cose riescono bene.
In merito all'affidabilita' posso dire che e' ottima, gli aspetti piu' delicati sono raccordi e tubi dei quali esistono ormai decine di modelli diversi (anni fa ci si arrangiava un po'....); utilizzando raccordi a compressione con i tubi giusti puoi fare un impianto al quale non dovresti mettere mano per manutenzione per almeno 1 anno (svuotamento circuito per cambio acqua).
In ogni caso oggi il settore del dissipatori a liquido AIO (all in one) si sta portando verso dispositivi espandibili nel caso volessi avvicinarti al mondo del liquid cooling (bellissimi ad esempio gli Ek presentati da pochi giorni o gli Swiftech gia' presenti sul mercato da un po').
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)