AMD Radeon R9 Fury X - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 7 1 2 3 4 5 6 7 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 65
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito Tanta innovazione e prestazioni al top nei giochi per la nuova ammiraglia di Sunnyvale.




     1


    Dopo tante speculazioni e indiscrezioni l'attesa è finita: con la Radeon R9 Fury X finalmente AMD torna nell'arena delle schede video discrete introducendo una soluzione di fascia alta che mira a competere direttamente con le ammiraglie NVIDIA.

    Le specifiche, che potete trovare riassunte in tabella, sono quelle che circolano da tempo: 4096 Stream Processors abbinati a 4 GB di memorie HBM, una novità assoluta per il settore grafico di cui AMD può giustamente reclamare la paternità.

    Nei vari briefing a cui abbiamo partecipato per la presentazione di Fiji, la GPU che equipaggia la Radeon R9 Fury X, AMD ha sempre puntato molto su questa nuova tecnologia sviluppata in collaborazione con Hynix e che ha richiesto ben sette anni per essere portata da semplice concetto a prodotto finito.

    I lavori sono infatti iniziati nel 2008 e solo nel 2010 è stato deciso di rendere HBM uno standard industriale, proposta accettata e ratificata dal JEDEC (l'organismo che si occupa della standardizzazione delle tecnologie relative ai semiconduttori) con il documento JESD235 dell'ottobre 2013.

    Maggiore banda passante, minori consumi e minor ingombro di spazio sono solo alcuni dei vantaggi garantiti dalle memorie HBM, che AMD tende a sottolineare anche in ottica dei nuovi prodotti che presto raggiungeranno gli scaffali.


    Modelli
    R9 Fury X
    GTX 980
    GTX 980 Ti
    TITAN X
    GPU
    Fiji
    GM204-400
    GM200-310
    GM200-400
    Processo Prod.
    TSMC 28nm
    TSMC 28nm
    TSMC 28nm TSMC 28nm
    Stream Processor
    4096
    2048
    2816
    3072
    TMUs
    256
    128
    176
    192
    ROPs
    64
    64
    96
    96
    Frequenza Base
    1050MHz
    1126MHz
    1000MHz
    1002MHz
    GPU Boost
    n.d.
    1216MHz
    1075MHz
    1076MHz
    Cache L2
    n.d.
    2048kB
    3072kB
    3072kB
    Memoria
    4GB HBM
    4GB GDDR5
    6GB GDDR5
    12GB GDDR5
    Freq. Memoria
    500MHz
    7.0GHz
    7.0GHz
    7.0GHz
    Bus Memoria
    4096-bit
    256-bit
    384-bit
    384-bit
    Banda Passante
    512 GB/s
    224 GB/s
    336 GB/s 336 GB/s
    Consumo
    ~275W
    ~165W
    ~250W ~250W
    Alimentazione
    2 PCI-E 8pin
    2 PCI-E 6pin
    1 PCI-E 8 pin
    1PCI-E 6 pin
    1 PCI-E 8 pin
    1 PCI-E 6pin


    Comparando le varie GPU, balzano immediatamente all'occhio i dati relativi alle memorie HBM e la diversa organizzazione della GPU Fiji rispetto a GM-200 di NVIDIA.

    Nello specifico si nota l'ampiezza del bus di memoria (4096-bit), il valore di banda passante di Fiji, (512 GB/s), oltre una volta e mezza quello di GM-200, e la dimensione del buffer video (4GB), ovvero un terzo di quello di TITAN X.

    Impressionante anche il numero degli Stream Processors di Fiji, ben 4096, a cui corrispondono 256 Texture Unit e solo 64 ROP (nonostante GPU-Z erroneamente ne conti il doppio), quindi una ogni 64 contro il dato di GM200-400 di 32 CUDA Core per ogni ROP.

    Come influiranno queste differenze in termini di prestazioni? E come si comporterà la nuova top di gamma AMD in 4K, dove abbiamo già visto come i moderni titoli superino facilmente i 4GB di occupazione di memoria della scheda grafica?

    Seguiteci nelle prossime pagine di questa nostra recensione per scoprire insieme la risposta a questi interrogativi e per capire quali siano le performance offerte dalla nuova top di gamma AMD, la Radeon R9 Fury X.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Una bestia davvero, ma è troppo vicina come prezzo alle 980Ti ed onestamente mi aspettavo battessero queste ultime decisamente.

  3. #3
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente sono deluso, mi aspettavo andassero di più sinceramente rispetto la controparte..
    considerando poi il sistema di dissipazione poco convenzionale, overclock praticamente nullo (non menziono poi i consumi dato che personalmente non mi interessano, però anche quelli fan brodo nei grafici)
    per me non ci siamo

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    a me invece è piaciuta, specie in 4K, anche se la limitazione dell'HDMI 2.0 non presente ne penalizza l'impiego

    siamo tutti d'accordo, recensore compreso, che il vero Best Buy sarà la nano, non ci sono seghe ...

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione.
    Effettivamente mi aspettavo qualcosa in più anche io.
    Staremo a vedere con le soluzioni customizzate fin dove si arriverà.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    più che altro sono sicuro che con dei nuovi driver, tra l'altro questi sembrano stabili e andar bene, le prestazioni saliranno ulteriormente


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di Amedeo84
    Registrato
    Jun 2013
    Località
    Avezzano
    Età
    40
    Messaggi
    55

    Predefinito

    Hmm....un bel passo rispetto al passato, ma a questo prezzo conviene questa o la 980ti tenendo presente anche il fattore driver?

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Mi spiace ma, per ora, giudico il 2015 AMD un meraviglioso fallimento!
    L'Hype per le nuove schede video è stato eccessivo ed AMD si è data la zappa sui piedi, ci ritroviamo ora con un rebrand di quasi tutta la fascia e due modelli nuovi che, pur utilizzando tecnologia nuova, avendo un sistema di dissipazione proprietario ecc, competono con le top di gamma NVIDIA non surclassandole come la casa produttrice aveva dichiarato.
    In linea di massima e in teoria AMD, dato il rebrand, avrebbe dovuto concentrarsi sulla Fury per surclassare le rivali... pur impegnandosi direi che non ci siamo.
    Io spero di essere smentito con l'arrivo di driver nuovi.. ma si sa come lavora AMD su queste cose.
    Se non avesse creato tanto hype, personalmente sarei stato meno critico.

    PS: complimenti al recensore, c'è tanto da imparare da lui, per questo tutta la parte teorica la leggerò per bene non appena avrò più tempo.

    PPS: Quindi è confermato che non ci sarà la possibilità di modifiche da parte dei vari brand?
    Ultima modifica di j0h89 : 24-06-2015 a 16:13

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di Vittorio Gamba
    Registrato
    Apr 2014
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Ciao a tutti, considerazioni e risposte sparse:

    La Fury X è solo reference
    La Fury Nano non si sa. A mio avviso questa sarà sicuramente una ottima scheda ma la mancanza di HDMI 2.0 sopratutto dato che è "dedicata" al salotto risulta davvero pesante.

    Considerazioni su AMD/NVIDIA: entrambe sono state fortemente penalizzate dal ritardo di transizione di TSMC a un processo produttivo inferiore ai 28nm ma a mio avviso NVIDIA se l'è cavata meglio.

    Maxwell Mark 2 ha veramente stravolto la versione 1 mentre Fiji, HBM a parte, è semplicemente un GCN 1.2 con più compute units,

    Certo, se facciamo il rapporto tra assorbiento e stream processor AMD ha sicuramente migliorato qualcosa anche dal punto di vista energetico ma a mio avviso non tantissimo considerando il risparmio derivante da HBM.

    Se vorranno effettivamente tornare a lottare seriamente con NVIDIA, quando ci sarà il nuovo processo produttivo di TSMC con rese accettabili, quelli di AMD devono lavorare sodo e pensare a GCN 1.3 come minimo.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    A me il sistema di dissipazione piace e comunque è,se pur minimo, un azzardo! Son rimasto un pochino deluso dalle prestazioni sopratutto in rapporto col prezzo..se lo avessero abbassato do 200$ allora le carte in tavola sarebbero state tutt altre!un piccolo punto a favore è la compattezza per me che adoro il mondo itx ma questa è una considerazione estremamente personale...
    Marco

Pagina 1 di 7 1 2 3 4 5 6 7 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022