Noctua NH-U9S & NH-D9L - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Nella botte piccola ci sta il vino buono ...




    Noctua, azienda austriaca leader nel settore della dissipazione ad aria, torna ad occuparsi del mercato professionale con l'annuncio, avvenuto nelle scorse settimane, di tre nuovi prodotti dedicati a server, workstation e, più in generale, a piattaforme molto compatte come gli HTPC.

    Stiamo parlando dei Noctua NH-U9S, NH-D9L e NH-D9DX i4 3U, dotati delle nuove ventole NF-A9 PWM da 92mm, in grado di garantire ottime prestazione unitamente a soglie di rumore contenute.



    Erede del modello NH-U9, il nuovo NH-U9S si presenta come un dissipatore dal design molto semplice, caratterizzato da un corpo lamellare decentrato rispetto alla base e collegato a quest'ultima tramite cinque heatpipes.

    Il design della superficie dissipante, oltre a dover garantire ottime prestazioni ed ingombri minimi, ne consente l'installazione in abbinamento a moduli di RAM ad alto profilo.



    Il modello NH-D9L è anch'esso di dimensioni molto compatte (solo 110mm in altezza) ma, contrariamente al primo, è caratterizzato da due distinti corpi dissipanti in cui si inserisce una ventola da 92mm.

    Non pervenuto in laboratorio, per nostra scelta, il modello NH-D9DX i4 3U in quanto differisce da quest'ultimo solo per la compatibilità con piattaforme Intel Xeon dotate di socket 2011 e 13x6.

    Presente su tutti e tre i nuovi dissipatori, ovviamente, il collaudato kit di montaggio SecuFirm 2 da noi già ampiamente analizzato in precedenti articoli.

    Prima di procedere con la nostra recensione, vi lasciamo alle specifiche tecniche dei due nuovi gioiellini di casa Noctua.


    Modello
    NH-U9S
    NH-D9L
    Socket compatibili Intel LGA2011-0 & LGA2011-3 (Square ILM), LGA1156, LGA1155, LGA1150 & AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2, FM2+
    Intel LGA2011-0 & LGA2011-3 (Square ILM), LGA1156, LGA1155, LGA1150 & AMD AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2, FM2+
    Dimensioni dissipatore
    125 x 95 x 68mm110 x 95 x 95mm
    Materiali dissipatore
    Base ed Heatpipes in rame
    Alette in alluminio
    Base ed Heatpipes in rame
    Alette in alluminio
    Peso
    524g / 618g (con ventola)
    428g / 531g (con ventola)
    Modello Ventola
    Noctua NF-A9 PWM
    Dimensioni
    92 x 92 x 25mm
    92 x 92 x 25mm
    Velocità massima
    2000 RPM / 1550 RPM con L.N.A.
    2000 RPM / 1550 RPM con L.N.A.
    Flusso d'aria
    78,9 m³/h / 62,6 m³/h con L.N.A.
    78,9 m³/h / 62,6 m³/h con L.N.A.
    Rumorosità 22,8 dBA / 16,3 con L.N.A.
    22,8 dBA / 16,3 con L.N.A.
    Tecnologia
    SSO2
    SSO2
    Connettore 4 pin (PWM)
    4 pin (PWM)
    Alimentazione 12 VDC
    12 VDC
    Consumo1.2W1.2W
    Garanzia6 anni
    6 anni


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Eccellente recensione e test come sempre illuminanti, ma continuo a ritenere i top-flow L12 e C14 molto più intelligenti per i sistemi a cui sono destinati.

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione come sempre e ottimi prodotti da Noctua che è sempre una garanzia in fatto di qualità.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    bei dissipatori e recensione impeccabile, al solito

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Quoto chi mi ha preceduto... recensione e dissipatori molto interessanti


  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito



    Passi per workstation e HTPC ma server ed HTPC sono due destinazioni d'uso molto diverse: Non mi sembra corretto accumunarle.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    qualità come sempre al top per Noctua, nonostante le piccole dimensioni tengono a bada ben 200W e non è poco considerando che le CPU di fascia alta non vanno oltre i 150W anche con overclock domestici

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    qualità come sempre al top per Noctua, nonostante le piccole dimensioni tengono a bada ben 200W e non è poco considerando che le CPU di fascia alta non vanno oltre i 150W anche con overclock domestici
    200W sul simulatore possono essere un pò differenti dalle CPU nel caso reale.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    200W sul simulatore possono essere un pò differenti dalle CPU nel caso reale.
    non di molto, la potenza termica trasferita dalla piastra in rame (carico) al dissipatore è quella indicata nei test con un margine di tolleranza irrisorio e la temperatura misurata è relativa alla piastra non al dissipatore.

    il test è concepito ragionando sul TDP, per cui un 4790K a frequenza stock può essere comparato con la prova sul simulatore a 100W.

  10. #10
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Penso che abbinando uno di questi dissipatori ad un case insonorizzato si possa ottenere una macchina da lavoro eccellente, in grado di girare 24h su 24h con una rumorosità più che accettabile.
    Anche io come Rais penso che i sistemi top-flow siano migliori in certi contesti, ma merito a Noctua per questi ottimi prodotti ad un prezzo ragionevole.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022