AMD, SK Hynix & memorie HBM - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Ecco cosa ci attende nel 2015 con l'arrivo sul mercato delle R9 380X e 390X.




    AMD, sk hynix & memorie hbm


    La cooperazione intercorsa nell'ultimo periodo tra AMD e SK Hynix a livello di sviluppo per la produzione di una nuova generazione di memorie dedicate alle future GPU del colosso di Sunnyvale, ha recentemente prodotto i suoi frutti nella nuova tecnologia definita 3D Stacked High Bandwidth DRAM.


    AMD, sk hynix & memorie hbm


    Questo innovativo tipo di memoria, che promette un bandwidth superiore di 4,5 volte rispetto a quanto ottenibile dalla odierna tecnologia GDDR5, farà il suo debutto presumibilmente con la prossima generazione di GPU "Pirate Islands" R9 380X (Fiji) e R9 390X (Bermuda) do AMD, che saranno in diretta competizione, rispettivamente, con la GTX 980 e con le Titan X / GTX 980 Ti di NVIDIA.

    La nuova e rivoluzionaria HBM, sviluppata con l'intento di rimpiazzare l'attuale GDDR5 divenuta parzialmente inefficiente con l'avvento delle GPU di ultima generazione, è interconnessa al sistema tramite un'innovativa interfaccia a tipologia distribuita: viene di fatto implementato per la prima volta un bus pur sempre a canali, ma resi completamente indipendenti tra loro.

    Le operazioni interessate al singolo canale, quindi, (di fatto ascrivibili ad un singolo banco) risultano essere completamente svincolate dalle attività in corso su ognuno dei restanti.

    Ciò porta alla immediata ed importantissima conseguenza che il refresh del contenuto delle informazioni può avvenire appunto a livello di singolo banco, attività del tutto impossibile nelle DDR standard.


    Specifiche
    GDDR5
    2 x Hi HBM Stacked DRAM
    4 x Hi HBM Stacked DRAM
    Bus di I/O (DDR)
    32bit
    512bit
    1024bit
    Bandwidth per Pin
    7 Gb/s
    1 Gb/s
    1 Gb/s
    Bandwidth totale
    28 GB/s
    64 GB/s
    128 GB/s
    Tensione operativa
    1,35V - 1,6V
    1,2V
    1,2V
    Comandi in input
    1
    2
    2
    Layer
    1
    2+1
    4+1


    Le attività sui canali, a motivo di questa implicazione, non hanno la necessità di essere sincronizzate tra loro come accade con le odierne GDDR5, ovvero non ne esiste il bisogno in quanto, per raggiungere le alte velocità di esercizio promesse da questa nuova tecnologia, la HBM DRAM fa uso di un'architettura con un'interfaccia di I/O molto più estesa.

    Teniamo conto che il bus a disposizione è ampio, a partire dalla prima generazione, 128bit DDR con la ulteriore possibilità di essere ampliato sino a 1024bit nella futura seconda generazione, mentre le GDDR5 possono attualmente usufruire di un'interfaccia di soli 32bit non ampliabile.


    AMD, sk hynix & memorie hbm


    Un'altra importante particolarità che differenzia la HBM DRAM dalle GDDR5 è quella di continuare ad utilizzare un clock di input differenziale CK_t/CK_c, ma che ora riesce a permettere il raddoppio dei comandi che possono esser registrati sul fronte di salita.

    Queste circostanze portano la latenza media a 2ns, corrispondente ora ad un solo ciclo di clock DDR, fermo restando un Row Cicle time DDR che rimane inalterato a 40-48ns.


    AMD, sk hynix & memorie hbm


    Queste modalità, unite alle altre particolarità operative di questa nuova tecnologia, permettono, tra l'altro, di contenere ampiamente la richiesta energetica complessiva, non solo tramite un abbattimento della tensione di riferimento, che scende a 1.2V, ma anche di rendere il funzionamento estremamente efficiente.

    E' possibile, infatti, usufruire di operazioni del tutto a bassa potenza rispetto a quanto accade nelle GDDR5 e ciò ha mediamente portato alla diminuzione del fabbisogno energetico di oltre il 40% rispetto all'ultima generazione di queste ultime.


    AMD, sk hynix & memorie hbm


    Le prime memorie HBM cominceranno ad arrivare sul mercato a partire dall'ultimo trimestre 2014, mentre nei piani di AMD e SK Hynix tale tecnologia continuerà ad essere sviluppata fino alla metà del 2020.


    AMD, sk hynix & memorie hbm




    Allegati:
    Fonte WCCFTech




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Uh... Davvero promettente. Ma le nuove GPU potranno sfruttare di un così elevato incremento di banda disponibile?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    mi verrebbe invece da chiedere, sarà la volta buona che imparano a scrivere i driver in casa AMD e riducono i consumi di quelle centrali a carbone che chiamano VGA ?

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    fantastico!! che chip
    dite che li vedremo sugli scaffali a natale?? o prima?

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022