CM Storm Trigger Z - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Switch Cherry MX Brown e design accattivante per la seconda versione di una delle tastiere meccaniche di maggior successo sul mercato.




    Le tastiere meccaniche stanno prendendo sempre più piede rispetto alle tradizionali soluzioni a membrana, oltre che per la maggiore resistenza e precisione, soprattutto in ambito gaming, anche grazie ad un design molto aggressivo e funzionalità specifiche in grado di soddisfare gli utenti più esigenti.

    CM Storm, divisione della nota Cooler Master, si è da sempre distinta in questo settore del mercato per la qualità dei propri prodotti e la localizzazione degli stessi, sempre rilasciati in diversi layout, italiano compreso.

    Dopo il successo ottenuto con la prima Trigger, sono arrivati altri interessanti modelli tra cui la QuickFire, in varie declinazioni, e l'affascinante Mech, ma nessuna di queste poteva essere designata come la legittima erede di una tastiera meccanica praticamente perfetta per le tecnologie del tempo.

    Ad ottobre 2013 CM Storm, tramite comunicato stampa, annunciò che l'evoluzione della Trigger era in fase di progettazione e che sarebbe presto arrivata sugli scaffali ...

    A distanza di quasi quattro mesi, ecco la Trigger Z.


    CM storm trigger z


    La Trigger Z, oggetto della nostra odierna recensione, ha un design identico alla prima Trigger, caratterizzato da linee classiche pulite, passando, però, dalla particolare colorazione nera e grigia ad un ben più accattivante look "total black".

    Squadra che vince non si cambia, così anche questa volta CM Storm si affida alla meccanica dei rinomati switch Cherry MX con tasti a retroilluminazione LED.

    Ma le modifiche sostanziali risiedono sotto la scocca: l'HUB USB della precedente versione lascia spazio ad un piccolo sistema di gestione e salvataggio delle Macro, composto da un processore ARM a 32 bit operante alla frequenza di 72MHz e 128kB di memoria dedicata.

    Le funzioni adibite ai cinque tasti Macro possono essere quindi salvate direttamente sulla periferica, per un totale di 75 combinazioni.

    Il nuovo processore integrato, inoltre, permette di leggere simultaneamente la digitazione di 64 KRO, ovvero 64 tasti premuti nello stesso istante, più di quanti saremmo in grado di premere appoggiando entrambi le mani sulla tastiera.


    ModelloCM Storm Trigger Z - SGK- 6010- GKCM1-IT
    Key Switch
    CHERRY MX Brown con retroilluminazione bianca su 5 livelli
    Macro Key15 per profilo
    Profili5 profili
    Memoria on board128kB
    Processore
    ARM a 32 bit
    Polling Rate1000 Hz/1ms
    Tasti KRO64
    Dimensioni47.6 x 25.3 x 3.8 cm
    Peso1516 grammi
    Cavo USB
    Removibile


    Attualmente il layout ITA è disponibile solo per la versione con switch Cherry MX Brown e tasti con luce bianca ma, probabilmente, vedremo arrivare anche i modelli equipaggiati da Cherry MX Blue e Red, con relative varianti del sistema di illuminazione.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Bella recensione, ma...
    L'unico difetto riscontrato è che, in alcuni casi, anche spegnendo il computer, il sistema di illuminazione non ha smesso di funzionare.
    Non è un problema, è un consiglio!

    Soggettivamente, da giocatore a giocatore, come ti sembrano i brown?

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao j0h89, non distrae un po' il riflesso?

    Nome:   ICON_triggerz_LED7.jpg
Visite:  393
Grandezza:  36.6 KB






    PS: voglio il nome di chi ha perso le chiavi

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    @rais
    Guarda come detto nella recensione é una questione di abitudine, a me il feedback, sia esso "click" o "bump", non piace e inoltre in alcuni casi la barra dello spazio é più difficile da premere rispetto ai black che uso quotidianamente sia per il gaming che per scrivere. Comunque dopo qualche ora di utilizzo già non ci facevo caso in gaming, difatti sinceramente secondo me non dovrebbe esserci distinzione tra switch gaming e non, anche dal punto di vista della pressione, perché sono certo che dopo un paio di ore ogni utente é in grado di abituarsi più o meno a qualsiasi soluzione.
    Al momento, io preferisco i black!
    @trattore: no, considera che quella foto é stata fatta in assenza di luminosità, con intensità dei LED al massimo e perpendicolarmente alla tastiera.
    Però da un certo punto di vista hai ragione, pertanto l'intensità massima é sconsigliabile di notte perché la fonte luminosa infastidisce. Quando l'ambiente é leggermente illuminato invece riesce comunque a farsi notare ma non infastidisce.

    Per quanto riguarda il problema riscontrato, in effetti é strano perché la prima trigger non l'ha, ma comunque grazie al cavo removibile si può subito togliere l'alimentazione direttamente dalla tastiera
    Ultima modifica di j0h89 : 01-03-2014 a 17:18

  5. #5
    nibble L'avatar di Silver Black
    Registrato
    Sep 2011
    Località
    Bassano del Grappa (VI)
    Età
    47
    Messaggi
    66
    configurazione

    Predefinito

    Ma quanto costa? Mi è sfuggito o non avete informazioni ufficiali in proposito?

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    È scritto nelle conclusioni, 120€ circa

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    ...@trattore: no, considera che quella foto é stata fatta in assenza di luminosità, con intensità dei LED al massimo e perpendicolarmente alla tastiera.
    Però da un certo punto di vista hai ragione, pertanto l'intensità massima é sconsigliabile di notte perché la fonte luminosa infastidisce. Quando l'ambiente é leggermente illuminato invece riesce comunque a farsi notare ma non infastidisce...
    Grazie per la risposta


  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    con pc e alimentatore spento la tastiera rimane accesa? come fà?
    è dotata di una batteria per mantenere memoria delle macro o una volta scaricati i condensatori ritorna il buio?

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Se si arresta il sistema alcune volte i led non di spengono..
    Se si toglie l'alimentazione si spegne

  10. #10
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Aiutando un utente qui sul forum ho notato una cosa molto interessante.
    Il sistema di fissaggio del tasto "spazio" rispetto alla prima Trigger è cambiato molto.
    Nella Trigger Z è presente un gancio metallico mentre nella prima Trigger ci sono due veri e propri supporti, simil switch, posti all'estremità, che si muovono proprio come lo switch, penso quindi che il fastidio riscontrato in gaming utilizzando la Trigger Z sia dovuto proprio a questo cambiamento, secondo me sbagliato.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022