Originariamente inviato da
audiodan

Passata la sbornia "provereccia" dei vari Tiny Core e di HQplayer in versione monoPC, la NAA mi sarà possibile provarla solo dopo l'arrivo di un cubox fra vari mesi, mi pongo alcune domande a voce alta e ve le inoltro a stretto giro di tastiera.
A) Ho ascoltato, o qualcuno ha riportato esperienze in merito, un sistema che suoni meglio del cMP2?
La mia risposta è NO, decisamente NO! Fin'ora ho letto di persone soddisfatte del HQplayer+NAA ma nessuno di coloro che l'hanno provato lo ha paragonato (stesso set-up) con un cMP2 portato fino ai Supertweaks e Hypertweak.
Non esiste, perciò, alcuna voce che oggi possa affermare la superiorità di HQplayer+NAA con cognizione di causa.
B) Qual'è la difficoltà reale di approntare un sistema cMP2 rispetto agli altri sistemi in gioco?
Se considero 100 il livello di difficoltà della creazione di un sistema cMP2 dalla A alla Z, il TinyCore che bibo ha gentilmente messo a disposizione di tutti è uguale a 5, HQplayer (su singolo PC) a non più di 10-15, giusto per la fatica di trovare i settaggi migliori. Il discorso cambia, e non poco, laddove si voglia adottare un sistema con NAA, visto che il creatore di HQplayer da per scontato che uno sappia districarsi agevolmente in sistemi linux. Qui la difficoltà per me è diventata infinita. Vedremo se in futuro qualcuno scriverà a chiare lettere che il raspberry pi non funziona in questa configurazione.
C) Qual'è il valore sonico di ciascuno, sempre considerando come fine esclusivamente il miglior risultato possibile?
Nella valutazione della qualità del suono, sempre mantenendo 100 per cMP2, io attribuisco un valore di 65 per Tinycore e tra 80 e 85 per HQplayer. Qui il rapporto difficoltà/risultato mi sembra assolutamente a vantaggio di HQplayer, pur tenendo conto che tutte le valutazioni sono state effettuate su un PC totalmente ottimizzato per riproduzione di files musicali, alimentazioni lineari comprese. Da questo si può evincere, almeno teoricamente, che un NAA ben settato possa migliorare questa performance. Di quanto lo vedremo in futuro, potrebbe essere che il lavoro di sviluppo di questo piccolo forum riesca a giungere alla fine al risultato di un sistema suonante in modo eccellente e facile da mettere su, ma al momento cMP2 rimane per me "N°1" (con voce di Dan Peterson

).
D) Vale ancora la pena, oggi, di costruire un cMP2?
la mia risposta è si, almeno per coloro che puntano alla prestazione sonica assoluta e se ne fregano altamente della comodità d'uso o di qualunque altra cosa che possa avere qualche pur vaga attinenza con le normali funzioni di un PC (rete, usi per lavoro, giochi etc.etc.). Fra qualche mese potrebbe non essere più così ma per ora lo è.
Insomma HQ player è certamente promettente ma ancora un po' troppo evanescente, come sistema con NAA, almeno per come io penso che debba essere la creazione di una macchina digitale alla portata di chiunque, così come il sito di sygnalist mi sembra molto distante da quello di cics per ciò che riguarda presupposti teorici e dovizia di indicazioni alla costruzione.
E ancora: la creazione di una iso funzionante scaricabile insieme al programma principale, unito alla scelta di un preciso HW su cui effettuare poi gli sviluppi sarebbe di grande aiuto per chi, come me, non ha il tempo e neanche la voglia di passare qualche mese a studiare un complesso sistema operativo come debian, non avendo che scarse e fumose basi informatiche. Poi, nell'ottica dell'opensource, nulla vieta a chi lo vuole di adattare macchine diverse con altri sistemi operativi o con qualsivoglia acrobazia informatica (Unixman lo scorrere delle pagine che hai postato mi ha fatto venire i brividi.......brrrr!).
Per ora, comunque, l'abito nero del funerale lo lascio ancora nell'armadio......